Oscure varianti, il ritorno di Danilo Arona

È in uscita l’ultimo libro di quel vero e proprio mostro di bravura (nonché mio prestigioso collega di scrittura nel volume Solo il mare intorno) che risponde al nome di Danilo Arona.

Danilo Arona

Artista poliedrico, Danilo è scrittore dalla fantasia sfrenata, cinefilo e quasi rockstar (lui nega, ma nel suo piccolo lo è). Da molti anni gode di un vasto e fedele seguito di irriducibili fan, quasi degli accoliti della sua arte multiforme.

Da maniaco di remake, prequel e riscritture qual è, Danilo reinterpreta 3 mostri sacri del fanta-horror: La casa dalle finestre che ridono del maestro Pupi Avati, Giro di vite di Henry James e L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel.

Nasce così Oscure varianti, un trittico raffinato e geniale, un imperdibile appuntamento con il Buio.

L’ebook è preordinabile e disponibile dal 24 dicembre. Tuttavia, se siete ansiosi di tuffarvi nella lettura “aronica”, potete accaparrarvi subito il cartaceo illustrato su Amazon.

Viaggio nel mondo dei libri

Vi segnalo un interessante appuntamento settimanale su YouTube (ma anche sull’orrido Facebook, per chi si ostina a frequentare l’orrido, pericoloso e manipolatorio social network creato da Mark Zuckerberg): ogni martedì alle 20: #comesifaunlibro: viaggio nel mondo dei libri dal punto di vista di un piccolo editore.

Nel corso delle puntate – brevi, tranquilli – saranno intervistati editori, curatori di collana e scrittori. Non mancate!

Anteprima: Solo il mare intorno

Solo il mare intorno cover

Girano storie sui mari del mondo. Isole fantasma, isole sognate. Oppure isole autentiche, dimora di antiche leggende e misteri. Le raccontano marinai e pescatori quando le imbarcazioni sostano in rada.

Le raccontano (o le sognano) quando cala il buio. È il gotico marino, un altrove perturbante che pochi scrittori riescono a delineare cogliendone una delle sue essenze: quella dell’isola come luogo chiuso. Perché persino il mare può diventare una prigione senza scampo.

E i sogni, come gli incubi, sono non-luoghi dai quali non si può uscire se non con un salto dimensionale, o con una fuga disperata attraverso un mare che non perdona.

(a breve in libreria per i tipi di Nero Press Edizioni)

Urban Italian Legend, il booktrailer

Urban Italian Legends – Elena Paroli Trailer from RomeSnowShower on Vimeo.

Elena Paroli, una delle autrici coinvolte nel progetto editoriale Urban Italian Legend, edito da La Mela Avvelenata, ha realizzato per UIL un efficace booktrailer.

La clip appare decisamente in… tema con le storie, inquietanti anzi che no, firmate da autori che conoscono bene il loro “horrido” mestiere, dal “Maestro Oscuro” per eccellenza Danilo Arona, forse il più grande esperto di leggende metropolitane del Bel Paese, a Claudia Graziani, Luca Romanello, Stefano Pastor – per citare solo alcuni dei tanti, talentuosi autori che partecipano a UIL.

Il secondo numero – che vede tra l’altro la partecipazione proprio della bravissima Elena, menzionata in apertura – è in dirittura d’arrivo, all’insegna dell’horror e del mistero… di qualità.

Purgatory Lounge, selezionati gli autori

Purgatory

L’instancabile redazione di Altrisogni ha ultimato la selezione delle opere che andranno a costituire una collana ebook di racconti di fantascienza, 4 racconti di 2 autori, Davide Camparsi e Irene Grazzini. C’è da dire che questi scrittori hanno superato una prova impervia: per partecipare alla selezione editoriale indetta da Altrisogni e dbooks.it, infatti, si doveva non solo inviare un racconto di fantascienza di lunghezza compresa tra i 35.000 e i 70.000 caratteri, ma bisognava anche attenersi alle regole di uno speciale regolamento: i racconti del Purgatory Lounge sono ambientati in un setting delineato sul numero 5 della rivista digitale Altrisogni, e presentano una struttura modulare ben precisa, con uno sfondo ricco di riferimenti e personaggi. Davide e Irene sono riusciti in questa impresa, e lo hanno fatto dando vita a storie vincenti: toccanti, d’azione, profonde, ben scritte.

I racconti del Purgatory Lounge sarà una collana ebook di racconti lunghi, con cadenza mensile, edita da dbooks.it nei formati ePub e Mobi. Il primo numero dovrebbe vedere la luce prima dell’estate.

Ulteriori dettagli sul blog di Altrisogni: http://altrisogni.blogspot.it/2014/04/Purgatory-Lounge-risultati-selezione.html.

Altrisogni – Rivista digitale di horror, sci-fi e weird è acquistabile al prezzo di 2,90 euro sul sito dell’editore dbooks.it: http://www.dbooks.it/libreria/scheda/148/23/periodici/altrisogni-06.html.

Per qualunque informazione: consultare il blog ufficiale della rivista, la pagina Facebook ufficiale, oppure scrivere all’indirizzo altrisogni(at)dbooks.it.

Per inviare racconti e illustrazioni è necessario seguire le linee guida espresse sul blog della rivista, nella pagina dedicata: http://altrisogni.blogspot.it/2012/01/come-inviare-un-racconto-ad-altrisogni.html.

È possibile seguire Altrisogni sul blog ufficiale, su Facebook, Twitter, Google+ e Altrisogni.it.

R.E.M. – 13 ore di paura: anteprima

In occasione della presentazione che si terrà oggi pomeriggio (con relativo sconto da usare), sarà presentata la prima antologia edita dalla casa editrice La Mela StregataR.E.M. – 13 ore di paura, curata da Alexia Bianchini e illustrata da Ignazio Piacenti.

La scheda dell’opera:

Titolo: R.E.M.

Autori: Daniela Barisone – Alexia Bianchini – Diego Collaveri – Mario De Martino – Pellegrino Dormiente – Connie Furnari – Anna Grieco – Matteo Mancini – Luigi Milani – Fiorella Rigoni – Gloria Rochel – Monique Scisci – Maurizio Vicedomini

ISBN: 978-88-98394-08-1

Collana: Antology, Horror

Genere: horror

Sinossi: R.E.M. raccoglie 13 racconti, 13 ore di terrore, che vi trascineranno nel delirio, attraverso una spirale di ossessioni, timori, fobie e incertezze. Cadrete vittime dell’incubo assistendo inermi alla follia di personaggi in bilico sul baratro.

La paura alimenta l’immaginazione.
Joseph Joubert, Pensieri, 1838

La qualità, unica arma contro la crisi dell’editoria

Nero Press logo

Si ha sempre più la sensazione che in questo periodo di crisi, le uniche case editrici a tentare di controbattere alle oggettive difficoltà in cui versa il panorama editoriale di casa nostra, siano le piccole case editrici indipendenti, con proposte innovative e di qualità.

Esaminiamo ad esempio i programmi di fine inverno e inizio primavera, ricchi di novità, per l’associazione culturale Nero Cafè e il marchio editoriale Nero Press.

È stata appena presentata ufficialmente la prima edizione del Premio per la letteratura horror “John W. Polidori”, riservato a romanzi editi e racconti inediti: un progetto ambizioso, che intende offrire anche al panorama italiano di genere un riconoscimento di prestigio, sulle orme del celebre omologo americano, Bram Stoker award. Le selezioni si chiuderanno il 31 maggio. Sul portale http://nerocafe.net sono disponibili bando e tutte le informazioni in merito. Accedi alla notizia sul portale oppure Scarica il bando completo in pdf.

Sempre in tema concorsi e horror, è possibile inviare fino al 28 febbraio la propria sceneggiatura al premio dedicato alla scrittura per il cinema. Leggi la notizia sul portale oppure scarica il bando completo in pdf.

Per quando riguarda lo specifico delle novità librarie, è in uscita l’antologia I racconti del laboratorio, presentata da una madrina d’eccezione, la scrittrice Barbara BaraldiLeggi la notizia sul portale.

Diversi anche gli incontri con i lettori in programma: dal 22 al 24 febbraio Nero Press sarà a Cinisello Balsamo (MI) al festival “Tra le righe” dedicato alla piccola e media editoria indipendente, con le presentazioni dell’antologia I racconti del laboratorio (sabato ore 18.00, interverranno alcuni degli autori coinvolti) e L’autunno di Montebuio, di Danilo Arona e Micol Des Gouges, alla presenza degli autori (domenica, ore 17.30). Poi il 3 marzo a Roma (Festival Esoterika), il 23 e il 24 marzo al Buk di Modena, e dal 12 al 14 aprile al Festival Dieci Lune a Napoli. Anche per questi eventi sono previsti incontri con gli autori.

Per maggiori dettagli, orari e aggiornamenti fare riferimento al portale.

Premio Kipple 2013

kipple logo

È in corso il Premio Kipple 2013 (il bando integrale è qui). Ricordo che la scadenza è il 30 giugno di quest’anno e l’invio delle opere deve avvenire in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o docx. In altre parole il tempo per  partecipare al prestigioso premio non manca, scatenate dunque la vostra fantasia! 

Esce WAR – Weapons. Androids. Robots, di Dario Tonani

Dopo la pubblicazione di due ebook gratuiti, Arkana Queen Anne’s Resurrection – I demoni del mare, Mezzotints Ebookseditore “digital only”, pubblica in eBook WAR – Weapons. Andoids. Robots, di uno dei più noti autori di SF italiana, Dario Tonani, per la collana Raggi, dedicata alla Fantascienza, con prefazione di Gianfranco Nerozzi e copertina di Daniele Serra.

L’ebook è disponibile nei formati epub e mobi dal 30 gennaio in tutte le librerie online. Dal 10 gennaio è in prevendita a prezzo scontato presso il negozio on line di Mezzotints Ebook.

Due storie di droni militari vomitati da un inferno biomeccanico: soldati cyborg composti di ritagli di cadavere; uno sciame di letali macchine autorigeneranti. Armi la cui funzione-obiettivo è preservarsi, propagarsi, e proseguire a combattere. Perché la guerra non ha mai fine, nemmeno con la morte.

Trieste Science + Fiction – Festival Internazionale della Fantascienza

Looper, film d'apertura del Festival
Looper, film d’apertura del Festival

FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA – XII EDIZIONE

TRIESTE 5/9 DICEMBRE 2012

Sala Tripcovich – Casa del Cinema di Trieste

NUOVA LOCATION E NUOVE DATE PER TRIESTE SCIENCE + FICTION FESTIVAL 2012

Trieste Science + Fiction – Festival Internazionale della Fantascienza, dedicato all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo, annuncia ufficialmente la nuova location e le nuove date per l’edizione 2012: la manifestazione si svolgerà a Trieste dal 5 al 9 dicembre alla Sala Tripcovich e alla Casa del Cinema.

La manifestazione è organizzata dal centro ricerche La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste, dell’Università di Trieste, della Fondazione CRTrieste, della Fondazione Benefica Alberto & Kathleen Casali e dell’associazione Casa del Cinema di Trieste. Il festival ritorna quest’anno nel centro storico della città. La centralissima Sala Tripcovich sarà utilizzata per la prima volta come sede di una manifestazione cinematografica, grazie alla collaborazione con il Comune di Trieste e con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi; l’adiacente palazzo della Casa del Cinema, un progetto attivato grazie alla collaborazione con laProvincia di Trieste, sede de La Cappella Underground, del Teatro Miela e delle principali associazioni cinematografiche cittadine, sarà il quartier generale del festival e degli uffici operativi.

Il cinema sarà come sempre il cuore della kermesse, con prestigiose anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel genere science fiction, fantasy e horror. La selezione ufficiale di Trieste Science+Fiction esplorerà il territorio con tre concorsi internazionali. Filmakers indipendenti da tutto il mondo si contenderanno il Premio Asteroide per il miglior lungometraggio di fantascienza; la competizione europea per ilPremio Méliès d’Argento al miglior film fantastico e al miglior cortometraggio è organizzata in collaborazione con la European Fantastic Film Festivals Federation; gli spettatori del festival saranno inoltre coinvolti nell’ormai tradizionale assegnazione del Premio del pubblico.

Navi spaziali e alieni, zombie e vampiri, robot e creature mutanti torneranno ancora una volta ad invadere gli schermi del festival triestino. Tra i titoli in concorso nella selezione ufficiale: l’esilarante monster movie irlandese Grabbers di Jon Wright; Resolution, opera prima degli indipendenti americani Justin Benson e Aaron Scott Moorhead; la zombie comedy di ambientazione londinese Cockneys vs. Zombies del regista di videoclip Matthias Hoene; il folgorante esordio del figlio d’arte Brandon Cronenberg Antiviral; inoltre l’anteprima del post-apocalittico The Divide del francese Xavier Gens (già aiuto regista in film come Ronin di John Frankenheimer, con Robert De Niro e Jean Reno, e Maximum Risk di Ringo Lam, con Jean Claude Van Damme; regista degli acclamati Frontiers – Ai confini dell’inferno e di Hitman – L’assassino), con Lauren German, Milo Ventimiglia, Michael Biehn, Rosanna Arquette, e l’attesissima anteprima di [Rec]³ Génesis di Paco Plaza (già co-regista, assieme a Jaume Balagueró, dei precedenti Rec e Rec2; impegnato nelle riprese del sequel Rec4: Apocalypse, in uscita nel 2013) con protagonista femminile Leticia Dolera, terzo capitolo della celebre saga fantahorror creata assieme a Balagueró. E ancora: Kiss of the Damned (Asteroide) di Xan Cassavetes, finalmente una donna nel panorama del fantasy e del sci-fi, figlia del grande cineasta scomparso John Cassavetes, qui alle prese con una sorprendente storia di vampiri che rende omaggio al cinema di genere italiano;Errors of the Human Body (Asteroide e Méliès) di Eron Sheean, coproduzione tedesco-americana che pone al centro del suo interesse il costo del progresso, mettendo in primo piano una controversa ricerca genetica; Baikonur (Méliès) di Veit Helmer, ambientato attorno al più antico cosmodromo del mondo nel Kazakistan e supportata dal commento musicale di Goran Bregovic, e infine The Butterfly Room (Méliès), co-produzione italo-americana firmata da Jonathan Zarantonello, ritorno sul grande schermo per la leggendaria regina delle “scream queens” Barbara Steele.

Fuori concorso, il film a episodi The Fourth Dimension di Jan Kwiecinski, Alexey Fedorchenko e Harmony Korine; il trittico sci-fi di produzione coreanaDoomsday Book degli specialisti Kim Jee-woon e Yim Pil-sung; e John Dies at the End, fantascienza psichedelica per la regia del “master of horror” americano Don Coscarelli, prodotto e interpretato da Paul Giamatti.

Grande attesa per il film d’apertura di questa dodicesima edizione di Trieste Science+Fiction: Looper, in anteprima nazionale e presto nelle sale (gennaio 2013), diretto dal regista americano Rian Johnson e interpretata da Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis. All’insegna del cinema d’autore il film di chiusuraHoly Motors, in anteprima grazie alla collaborazione di Movies Inspired: ventiquattro ore nella vita di un uomo che cambia continuamente identità nella visione del regista cult Leos Carax, con Eva Mendes, Kylie Minogue, Michel Piccoli, Denis Lavant.

Da sempre Trieste Science+Fiction si pone come punto di riferimento per la produzione nazionale di cinema di genere e di sperimentazione; quattro film compongono quest’anno Spazio Italia: No Gravity dell’ingegnere areospaziale Silvia Casalino, documentario sull’importante ruolo femminile nella corsa allo spazio, i post-apocalittici Pandemia di Lucio Fiorentino e MIA di Fulvio Ottaviano, due foschi ritratti sulla degenerazione (e assoluzione) della razza umana e per finire il surreale e anarchico La leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli, interpretato da Vincent Gallo, Claudia Gerini e Fabrizio Gifuni.

Immancabili gli incontri, suggellati dal Premio Nocturno Nuove Visioni per registi emergenti, dal tradizionale Premio alla Carriera Urania d’Argentoa un grande artista nel panorama del fantastico (quest’anno al mitico fumettista italiano Alfredo Castelli), e dalle Masterclass organizzate con l’Università di Trieste. Anche nella sua dodicesima edizione il festival conserverà la sua vocazione interdisciplinare, accostando al cinema altri eventi dedicati al fumetto, alla letteratura e alla televisione. Tra le iniziative in programma, una tavola rotonda per il 60esimo anniversario della rivista Urania e un panel dedicato a Philip K. Dick e il cinema a trent’anni della scomparsa del celebre romanziere statunitense. Inoltre, fra gli eventi speciali, la proiezione dell’edizione restaurata del film di Elio Petri La decima vittima (1965), con Marcello Mastroianni e Ursula Andress, tratto dal racconto di Robert Schekley The Seventh Victim (in collaborazione con Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino). Per finire ricordiamo anche la festa d’apertura del festival La notte degli ultracorpi con un’esibizione speciale dei The Mothership e il dj set dell’electrosacher che si terrà al Teatro Miela mercoledì 5 dicembre alle ore 22.30.

In parallelo al festival e con la collaborazione di Trieste Science+Fiction, si svolgeranno infine nelle stesse date due importanti iniziative: la grandemostra retrospettiva L’Audace Bonelli L’Avventura del Fumetto Italiano, realizzata per celebrare i settant’anni della Sergio Bonelli Editore e organizzata dal Comune di Trieste con Napoli Comicon negli splendidi spazi espositivi del Salone degli Incanti; e il festival di cultura elettronica Electroblog, organizzato nelle serate del 7 e 8 dicembre dall’associazione Etnobog, con un line-up d’eccezione impreziosito dal mago della consolle e della produzione di musica techno Jeff Mills.