Buon Anno con i libri

Apriamo il nuovo anno segnalando la prima puntata del neonato 2023 dell’immancabile lista dei libri consigliati.

Questo mese il tema che la fa da padrone è il cinema. Pare che ci sia qualche segnale di ripresa nell’afflusso in sala, nonostante l’inequivocabile e a mio parere irreversibile tendenza alla fruizione casalinga. Staremo a… vedere, è proprio il caso di dire!

Buona lettura dunque, ma soprattutto Buon Anno a tutti!

Nico Fidenco, un addio

Periodo triste per il mondo della musica leggera, come la chiamavano un tempo. Dopo la recente scomparsa di Franco Gatti dei Ricchi e Poveri, è morto ieri Nico Fidenco.

Cantautore raffinato, dalla voce suadente e inconfondibile, è stato anche compositore di numerose colonne sonore, soprattutto per il cinema italiano cosiddetto di genere.

Il periodo di maggior successo e popolarità coincide con gli anni ’60, quando porta al successo brani ancora oggi celebri, come Con te sulla spiaggia, Se mi perderai, Come nasce un amore e soprattutto la suadente Legata a un granello di sabbia, considerata il primo vero tormentone estivo nella storia della canzone italiana.

Incide inoltre, sempre con grande successo, brani tratti dalle colonne sonore di celebri film con Paul Newman, William Holden, Audrey Hepburn e molti altri ancora. Ancora negli anni ’80 tornò al successo componendo sigle per cartoni animati e formando il gruppo de I Super 4, con Jimmy Fontana, Riccardo Del Turco e Gianni Meccia.

Un artista da (ri)scoprire, insomma.

Wolfgang Petersen, un addio

Wolfgang Petersen

Lo scorso 12 agosto è scomparso all’età di 81 anni Wolfgang Petersen, regista tedesco di grande talento, approdato al grande successo in America. Un po’ com’era accaduto molti anni prima al grande regista austriaco Otto Preminger, per capirci.

Lo ricordiamo per film di successo come lo strepitoso U-Boot 96 o i più commerciali, ma non per questo scadenti, Nel centro del mirino (con Clint Eastwood), Air Force One (con Harrison Ford) e il fantascientifico Il mio nemico (con Dennis Quaid). Ma la lista sarebbe ancora lunga.

La notizia della morte del regista, avvenuta del resto nel periodo ferragostano, distratto per tradizione, stranamente è passata abbastanza inosservata, forse schiacciata da quella, non meno importante, della morte del grande Piero Angela.

Un’immagine tratta dal film U-Boot 96 (Das Boot), 1981

Tutto il cinema è addio

Segnalo la recente uscita, lo scorso marzo, di un saggio interessante per chi ama il cinema: Tutto il cinema è addio, scritto da Michele Montorfano e pubblicato da Graphe.it.

La scheda del libro:

C’è il tempo nel suo svolgersi e ripetersi, e c’è il cinema, che si lascia aprire come un vaso di Pandora per farci guardare nel nostro ieri. C’è la vita, il ritmo naturale, e c’è il cinema: un’altra vita che rimane segreta fintanto che è ancora da vedere, colma di ogni cosa, dall’orrore fino all’amore. Mondi divisi che si forzano continuamente l’uno verso l’altro, oltrepassando la propria soglia e tornando indietro dopo aver rubato qualcosa. Nel mezzo e sul confine nasce questo libro, che si incammina sulla strada dell’estetica e della fenomenologia del cinema scandagliandone il legame con il tema dell’Addio, «luogo in cui l’immagine si deposita nella sua contemporaneità assoluta». Da Drive a 8 ½ l’autore percorre le pieghe della settima arte attraversando le sue fughe, le sue angosce, le sue ambiguità. Perché il cinema è qualcosa che «non finisce mai continuando a finire» e dal cuore della propria solitudine «getta la maschera del tempo per indossare quella del destino».

Max Schreck, l’attore vampiro

Max Schreck, l’attore vampiro

Il 4 marzo 1922 fu proiettato per la prima volta a Berlino Nosferatu, eine Symphonie des Grauens, film muto diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, considerato all’unanimità un capolavoro del cinema horror.

Impersonava il vampiro, chiamato conte Orlok per non violare i diritti d’autore del Dracula di Bram Stoker, il misterioso attore tedesco Max Schreck, del quale si hanno poche e frammentarie informazioni.

Tra realtà e leggenda, mito e finzione creata ad arte, il saggio appena uscito di Eleonora Della Gatta (editing e progetto grafico a cura di Alessandro Balestra) cerca di svelare i segreti di questo sinistro ma suggestivo personaggio.

La pagina web dell’editore

Joker

Joker

Di recente mi sono occupato, sulle pagine del portale Nero Cafè, del film Joker. Magnificamente interpretato da un Joaquin Phoenix in stato di grazia, è un’opera che travalica i limiti, spesso angusti, del cosiddetto cinecomic.

Al contrario, è un film che si rifà a modelli “alti”, il cinema di Martin Scorsese in primis. Non ha nulla dei classici clichè supereroistici e i temi che affronta sono più che degni di riflessione: il disagio sociale, l’alienazione, la diversità, la violenza urbana dilagante, l’avidità del potere…

Se volete approfondire l’argomento, potete leggere la recensione qui.

Tenet

Ho finalmente recuperato Tenet, il film monstre che, almeno nelle intenzioni dello scatenato regista Christopher Nolan e dell’intera industria cinematografica, avrebbe dovuto risollevare le sorti malandate del cinema internazionale.

Così non è stato, per i ben noti motivi, anche se il film è stato comunque un successo, visto il periodo a dir poco difficile, con un’esigua minoranza di cinema aperti al momento dell’uscita in sala.

E al momento nel nostro Paese le sale cinematografiche restano ancora chiuse a oltranza; moltissimi film restano nel limbo, altri vengono o verranno distribuiti in streaming con varie modalità. Una pessima situazione per tutto il mondo dello spettacolo, in definitiva.

Tornando allo specifico del film, Tenet rappresenta per certi versi la summa dell’approccio al cinema di Nolan: visionario, spettacolare, potente, sontuoso, ma anche contorto, complesso (forse fin troppo, a detta di molti).

Citazionista (dei film di James Bond, innanzitutto), ma anche di se stesso, il regista regala al tramortito spettatore quasi 2 ore e mezza di grande spettacolo, a patto di rassegnarsi a reiterate visioni del film nel tentativo di venire a patti con lo svolgimento oggettivamente tortuoso della trama.

Ma è grande cinema allo stato puro, anni luce superiore a tante sciatterie prodotte fin qui: montaggio esasperato, effettistica audio-visiva mostruosa, recitazione d’alto livello.

Se potete, guardatelo. Non rimarrete indifferenti, credetemi.

Mother!

Di recente mi sono occupato di un film “pseudo” horror, diretto dal talentuoso ma in questo caso fin troppo ambizioso Darren Aronofsky, e interpretato da un cast di celebri attori: Javier Bardem, Jennifer Lawrence, Ed Harris e Michelle Pfeiffer.

Non è un film imperdibile, a mio avviso. Ma se volete approfondire l’argomento e leggere la recensione – tranquilli, è breve! – potete farlo cliccando qui.

Il colore venuto dallo spazio

Locandina-USA-Colore-spazio

Nei giorni scorsi ho recensito per il portale Nero Cafè il film Il colore venuto dallo spazio, presente sulle principali piattaforme streaming.

Diretto dal redivivo (in senso artistico, eh!) Richard Stanley, è un buon adattamento dall’omonimo racconto di H.P. Lovecraft, apparso nel lontano 1927.

Ne ciancio più diffusamente qui.

Origini segrete

Nei giorni scorsi ho recensito per Nero Café Origini Segrete, un film spagnolo di recente apparso sulla piattaforma streaming Netflix.

Si tratta di una pellicola divertente, un thriller che per certi versi gioca a travestirsi da film di supereroi pur senza esserlo davvero. Anzi, lo fa con ironia e leggerezza.

Se volete approfondire, la recensione si trova qui.