Il piano psichico

Per la collana L’orlo dell’Impero di Delos Digital è uscito poche settimane fa la novelette Il piano psichico, ambientata nell’universo dell’Impero Connettivo, di cui l’autore, Sandro Battisti, tratteggia un periodo di decadenza estrema, posteriore all’età aurea dell’imperatore Totka_II e del suo attendente postumano Sillax.

La trama in breve:

Il funzionario primario Cocles e il catapano Paleglo, esponenti dell’Impero Connettivo, sono chiamati a rapporto dal prefetto Valenxiano, amministratore della colonia nettuniana sigillata ai venefici eventi atmosferici sotto una cupola geodetica, per prevenire una non meglio precisata cospirazione: i tempi gloriosi dell’impero sono lontani e l’imperatore Totka_VIII si trova a fronteggiare una decadenza disperata, che agli osservatori esterni appare irrimediabile.
In un ambiente ostile di gelo e ammoniaca il flusso di un mondo alieno intrecciato agli aumenti mentali della colonia postumana sembra sbocciare in strani avvenimenti psichici, in cui la flessuosa amante del prefetto pare avere un qualche ruolo: ma quale? Chi sarà il dominus dello scacchiere nettuniano e chi, nell’ambito del dominio dell’Impero Connettivo, otterrà il precario dominio politico?

Il libro digitale è scaricabile a 1,99€ cliccando sul Delos Store e sugli altri store online.

Nuove uscite per la collana I Giganti di Kipple Officina Libraria

Kipple Officina Libraria inaugura la nuova stagione editoriale con 3 “Big”:

KippleBlog

Tripletta d’uscita nella collana I GIGANTI di Kipple Officina Libraria, inauguriamo così la nuova stagione editoriale. Psiconauti dimensionali, raccolta dei tre romanzi di Sandro Battisti successivi al Premio Urania del 2014; Inframondi, la raccolta di romanzi del Premio Urania 2015 Lukha B. Kremo legati alla serie dei nerogatti; La sindrome di Kessler, raccolta di racconti del Premio Urania 2007 Giovanni De Matteo che completano il quadro immaginifico dell’autore già esplorato coi suoi romanzi.

Per Sandro Battisti tre romanzi diversi tra loro: il primo è Punico, una sorta di seguito del Premio Urania 2014 L’impero restaurato, in cui il protagonista è il leggendario generale cartaginese Annibale che affronta la discendenza, o forse l’origine, dell’odiata Roma; il secondo è Lisergico, un viaggio sciamanico tra le suggestioni ancestrali guidate dalla musica ipnotica e le visioni postumane di un futuro indissolubilmente legato al passato più remoto; chiude…

View original post 1.563 altre parole

Il sigillo imperiale, di Sandro Battisti

Torna alla ribalta letteraria uno dei nomi più importanti della miglior SF italica, (nonché amico di lunga data) Sandro Battisti.

Tra i fondatori del movimento connettivista assieme a Giovanni De Matteo e Marco Milani, Sandro è autore di romanzi e racconti sorprendenti per qualità e carica innovativa.

Nel 2014 ha vinto il Premio Urania con il romanzo L’impero restaurato (poi vincitore del Premio Vegetti 2017), ex aequo con Bloodbusters di Francesco Verso, e insieme con questo pubblicato nel volume Il sangue e l’impero (Mondadori, 2015).

Stavolta firma per la collana Innsmouth dell’editore Delos un racconto che s’inserisce nell’ormai vasto ciclo dell’Impero Connettivo. Il titolo è Il Sigillo Imperiale.

Questa la trama:

Andronico e Xendra sono degli psiconauti postumani al servizio dell’Impero Connettivo. La loro missione è sul filo delle dimensioni e dei riti sciamanici che i popoli arcaici del Centro Italia officiavano, evocando energie dei luoghi, della natura e soprannaturali. Si troveranno a interagire con le entità dei boschi sacri, lì dove il senso di realtà è labile; ma cos’è, esattamente, la realtà?

Il link al sito dell’editore

“NeXT-Stream. Visioni di realtà contigue” vince il Premio Italia

Una gran bella notizia: l’antologia NeXT-Stream. Visioni di realtà contigue vince il prestigioso Premio Italia!

KippleBlog

NeXT-Stream. Visioni di realtà contigue si afferma al Premio Italia vincendo nella sezione Antologia.

È un’affermazione corale a partire dagli autori che, con i loro racconti, hanno voluto e saputo dare un senso di commistione tra la letteratura di genere e non, passando per i curatori, l’illustratrice della copertina, fino ai lettori che, loro in primis, hanno decretato la bontà e la validità della pubblicazione. È un momento bellissimo, questo, la redazione Kipple lo dedica a tutti voi che ci continuate a sostenere con le vostre letture; long life and prosper a NEXT-Stream!

L’elenco completo dei vincitori del Premio Italia è su Fantascienza.com, e approfittando di questo post vogliamo complimentarci intanto con Giovanni De Matteo, vincitore di un premio speciale per essere arrivato a un soffio dalla vittoria nella categoria Racconto amatoriale, ma anche con tutti gli altri meritati winners, fino a Giuseppe Lippi, che…

View original post 502 altre parole

Intervista a Zoon

Vi segnalo questa bella e dettagliata intervista all’amico Sandro “Zoon” Battisti. 

nonquelmarlowe

Ho perso il conto di quanti mesi fa ho iniziato ad accarezzare l’idea di intervistare Zoon, al secolo Sandro Battisti, che non si limita a scrivere di fantascienza ma a viverla fin nel profondo di sé: alla fine, ci sono riuscito solo ora, dopo mesi di idee lanciate, prese al volo, ripensati, rilanciate in una lunga partita di tennis con Zoon, che si è gentilmente prestato alla mia lentezza da intervistatore.
Finalmente ci siamo, è ora che il mondo conosca questo autore connettivista!


Intervista a Zoon

Quand’è che il giovane Zoon è stato folgorato dalla fantascienza?

Cavalieri elettrici, a cura di Daniele Brolli. Avevo già sentito parlare di cyberpunk, ma era stato qualcosa di sporadico, magari intrecciato col paradigma punk o anarcopunk dei tempi d’oro, e la fantascienza in generale aveva sfiorato più volte il mio percorso ma, cosa essenziale, non mi aveva mai folgorato. E invece…

View original post 2.163 altre parole

Lukha B. Kremo vince il Premio Robot 2018

Una bella notizia per contrastare i venti di guerra che spirano dalla Siria: Lukha B. Kremo, uno dei nomi più prestigiosi della fantascienza italiana contemporanea, nonché presidente e socio fondatore di Kipple Officina Libraria, ha vinto il Premio Robot 2018!

KippleBlog

Fantascienza.com dà la notizia del vincitore del Premio Robot 2018: è il nostro editore Lukha B. Kremo, che si aggiudica con Invertitoil prestigioso Premio; il racconto uscirà nei prossimi giorni su Robot 83. Ecco le note dell’articolo scritte dall’editore di Robot Silvio Sosio:

Dopo aver vinto il Premio Urania con Pulphagus®: fango dei cieli (vincitore anche del Premio Cassiopea), Lukha B. Kremo si aggiudica un nuovo importante riconoscimento, il Premio Robot, col racconto Invertito. Kremo è anche in finale al Premio Odissea.

Invertito è un racconto su vari livelli, che coniuga insieme diverse idee – sociali, culturali, cosmologiche – in una miscela decisamente originale e coinvolgente.

La crew Kipple si complimenta con il nostro editore e si fregia di un altro prestigioso tassello, permetteteci di continuare a pensare di essere la casa editrice con la redazione più premiata d’Italia: grazie a tutti, grazie a Kremo!

View original post 2 altre parole

Olonomico recensito sul Corriere della Fantascienza

Schermata Corriere Fantascienza

Il Corriere della Fantascienza recensisce Olonomico, sontuoso romanzo di Sandro Battisti. Autore dell’acuta disamina del libro, Giampaolo Rai.

Un breve estratto dalla recensione:

Lo stile fluido e il continuo alternarsi delle varie scene rende la lettura scorrevole, ma Olonomico non è un romanzo facile, per apprezzarne appieno i cambi di scena e le visioni oniriche occorrono una minima esperienza fantascientifica e una lettura attenta, peraltro ampiamente ripagate dalle sensazioni che scaturiscono dalle pagine.

 Il link alla recensione completa

Assegnato il Premio Cassiopea

Deepcon 14

Sabato scorso, 16 marzo, a Fiuggi, durante l’importante rassegna annuale DeepCon 14, è stato assegnato il Premio Cassiopea, bandito dall’associazione I sogni nel cassetto di Trieste per il miglior romanzo di fantascienza edito nell’anno 2012.

I giurati, nelle persone di Lanfranco Fabiani, Fabiana Redivo, Fabio Novel e Giovanni De Matteo hanno eletto il romanzo vincitore: Mondo9, edito da Delos Books, di Dario Tonani.

Rispettivamente al secondo e al terzo posto, troviamo poi Trans-Human Express di Lukha B. Kremo (Kipple Officina Libraria) e, dulcis in fundo, Olonomico di Sandro “Zoon” Battisti, pubblicato da Ciesse Edizioni nella collana Silver.

Sono particolarmente felice e orgoglioso per le vittorie conseguite da questi romanzi, oltre che per l’intrinseco valore delle opere, perché sono state scritte da amici che stimo moltissimo e che considero veri e propri fari nel panorama, ahinoi non sufficientemente valorizzato, della fantascienza di casa nostra.

Last but not least, consentitemi un ultimo, piccolo motivo di vanto personale, per aver creduto nel romanzo Olonomico dell’amico Sandro, da me curato per Ciesse Edizioni, sin da quando era ancora un semplice file di testo, contenente però uno dei romanzi più “densi” e visionari che abbia letto negli ultimi anni.

Grazie a tutti, dai giurati ai lettori, all’editore di Olonomico Carlo Santi.

Olonomico, la presentazione di Roma

OlonomicoOggi, 11 gennaio, alle ore 19.00, presso la libreria-caffè letterario Mangiaparole, in via Manlio Capitolino 7/9 a Roma, verrà presentato il romanzo Olonomico, di Sandro Battisti. Interverranno l’autore e Pier Luigi Manieri.

Sarà l’occasione per approfondire il romanzo nelle sue caratteristiche e nei vari piani di lettura, un discorso a ruota libera che toccherà più tematiche, dal Connettivismo all’esoterismo, dall’Impero Connettivo al futuro che si lega col passato, alla realtà che forse non esiste.

Nel cosiddetto Impero Connettivo, l’imperatore Totka_II e il suo alto funzionario Sillax continuano a progettare espansioni territoriali e temporali. Le loro nuove mire si concentrano su un territorio dove i giovani Lycia e Storm interagiscono caoticamente con uno strano personaggio che si nasconde dietro movimenti apparentemente incomprensibili.

L’Impero, governato da una stirpe di alieni semieterni, causa prima dell’umanità e poi della postumanità, è davvero così florido? Che cosa accadrà, quando i percorsi di tutti i personaggi del romanzo s’incontreranno, e utilizzeranno tutti i continuum con cui verranno in comunicazione? Una splendida metropoli, asettica e algida li attende…