1971, l’anno che cambiò tutto

I vari servizi di streaming, com’è noto, propongono perlopiù film e serie televisive e stanno rapidamente cambiando le abitudini di milioni di (ex?) telespettatori, dalla fruizione dei film in sala alla visione dei programmi trasmessi dalla televisione generalista. Spesso le nuove generazioni semplicemente non concepiscono più l’idea di sottostare a orari e luoghi determinati per vedere film, telefilm e ascoltare musica. Il nuovo che avanza? Chissà.

Ma, a esplorare a fondo i cataloghi a volte sterminati di questi servizi – a volte si trascorrono decine e decine di minuti navigando tra titoli e categorie, col risultato paradossale di non vedere poi nulla per aver esaurito il tempo libero a disposizione – si possono scoprire altre tipologie di contenuti. Come ad esempio i documentari musicali.

Uno tra i migliori è a mio avviso 1971, disponibile su AppleTV+: 7 puntate realizzate con cura certosina, contenenti video, immagini, filmati, brani spesso rarissimi. Il tutto accompagnato da una narrazione precisa ma mai noiosa.

La scheda dell’opera:

In un’epoca tumultuosa, segnata da profondi cambiamenti politici e culturali, il 1971 fu un anno di innovazione e rinascita per la musica. Mentre le star già affermate raggiungevano nuove vette, nuovi nomi invasero la scena scardinando i confini del panorama musicale.

La lezione di Pontiggia

giuseppepontiggia-dentrolaseraGiuseppe Pontiggia è stato uno dei nostri scrittori più grandi: sperimentatore delle infinite possibilità della parola, attento e mai noioso indagatore dell’uomo, ci ha lasciato libri preziosi, da rileggere o scoprire per chi ancora non lo conoscesse.

Ma Pontiggia è stato anche dispensatore di accattivanti lezioni di scrittura: quasi delle “non lezioni”, grazie all’atteggiamento ironico e mai professorale dello scrittore.

Oggi possiamo recuperare quelle interessanti conversazioni grazie al volume Dentro la sera (Belleville Editore), che raccoglie la trascrizione – ma al libro è allegato anche un CD con le lezioni registrate dal vivo – del ciclo di lezioni-conversazioni radiofoniche che Pontiggia tenne nel 1994 per la trasmissione Dentro la sera di RAI-Radio Due.

Per approfondire:

http://blog.graphe.it/libri/dentro-la-sera-giuseppe-pontiggia

Il corpo delle donne: l’intervista

veline

Vi segnalo questa intervista a Lorella Zanardo, autrice con Marco Chindemi del documentario denuncia Il corpo delle donne, un’inchiesta autoprodotta che fin dalla sua prima comparsa sul Web – è stata poi trasmessa in parte anche da una trasmissione televisiva, L’Infedele di Gad Lerner – ha suscitato un acceso dibattito sul tema spinoso della rappresentazione televisiva del corpo femminile. Un tema che non è solo di costume, com’è evidente, ma anche e soprattutto politico.

DEATH OF TELEVISION by Bruce Sterling

Un vero e proprio must: Bruce Sterling attore in un corto dedicato a uno dei miei tormentoni degli ultimi anni, la morte della televisione (perlomeno quella analogica). Per i fan più sfegatati di Bruce: il Nostro si trova in Nuova Zelanda, dove sta partecipando come conferenziere a Webstock.

Vodpod videos no longer available.

more about “DEATH OF TELEVISION by Bruce Sterling…“, posted with vodpod