Ebook gratis: Biomimetica, la lezione della Natura

Un’occasione ghiotta per chi è interessato ai temi della ecosostenibilità, del design ispirato, del riciclo e delle fonti energetiche alternative: l’ebook Biomimetica: la lezione della Natura di Carlo Santulli è in offerta gratuita su Amazon.it.

La scheda dell’opera: Il libro è un saggio dedicato agli importanti temi della biomimetica – cioè l’ispirazione dalla natura – del design, della sostenibilità ambientale e sociale, nonché delle problematiche legate al ciclo produttivo, dalla sua fase iniziale, la progettazione, sino al suo esito finale, spesso poco o nient’affatto sostenibile.

L’opera riserva inoltre particolare attenzione alle tematiche, di stringente attualità, delle fonti energetiche alternative e del riciclo dei prodotti di scarto delle attività produttive e della normale vita quotidiana.
L’approccio è volutamente colloquiale, nell’intento di rendere l’accesso a questi argomenti più accattivante e coinvolgente, pur nel pieno rispetto formale della correttezza terminologica e dell’attendibilità scientifica.

Caso Englaro: il parere di Rodotà

Afferma Stefano Rodotà, intervistato da Liberazione:

È in atto non da oggi – dice l’ex garante della protezione dei dati personali – un gravissimo e pericoloso conflitto sul tema della legalità e il rispetto dei diritti. Queste invocazioni, questi tentativi di impedire che si dia esecuzione ad una sentenza passata in giudicato non vengono da soggetti che fanno appello a dei criteri morali. In tal senso figuriamoci se sono d’accordo sul contenuto e ancor meno sulle parole del cardinale Barragan.

(segue)

Farmaci o parole?

Vi segnalo un’interessante riflessione di Umberto Galimberti su organicismo e malattia:

La polemica è nota. I medici organicisti credono solo nell’efficacia dei farmaci, i quali, come è noto, riducono i sintomi ma non curano il male. La riduzione dei sintomi è cosa preziosissima e da non trascurare, con la sola avvertenza che i mali psichici non sono esattamente come quelli fisici.

Gli psicoterapeuti, a loro volta, diffidano delle cure farmacologiche, che giudicano solo sintomatiche ed efficaci unicamente nel periodo dell’assunzione dei farmaci. Scrive Gorgia: “Le parole sono farmaci. Alcune infondono coraggio e forza, altre avvelenano l’anima e la stregano”

[…] Quello che sfugge allo sguardo organicista è il “significato” che la malattia assume per il paziente che solo un lesinando loro il riconoscimento, da cui dipende la propria autostima e la propria identità, che non si sente mai sufficientemente all’altezza.

(segue)

Ci vuole un fisico bestiale per fare la rockstar

Un ricercatore dell’Università di Chichester ha svolto un’approfondita indagine sul dispendio energetico e più in generale sull’organismo delle rockstar. Le conclusioni sono scontate, direi: come cantava Luca Carboni qualche anno fa, ci vuole un fisico bestiale per fare la rockstar…

Nella foto: Keith Richards, mitico chitarrista dei Rolling Stones, uno dei rocker dalla vita più sregolata mai vissuti sulla faccia del pianeta…