Delitti a… fin di bene!

9788825411829Il Gran Giallo Città di Cattolica è uno dei più importanti premi letterari dedicati ai racconti gialli in Italia.

Attivo da quasi 50 anni, vanta un forte legame con il Giallo Mondadori, che non a caso pubblica i racconti vincitori.

Gli organizzatori del Premio, insieme all’editore Delos Digital, per reagire all’emergenza del famigerato Covid-19, anche hanno deciso di lanciare una lodevole iniziativa, la pubblicazione di 10 Piccole indagini.

Si tratta di un volume che raccoglie, come recita il titolo, dieci piccole indagini scritte dai vincitori delle ultime dieci edizioni del Premio.

I proventi del libro, detratte le spese sostenute dall’editore, saranno devoluti in beneficienza alla Caritas di Cattolica, città che ospita il Mystfest, come tutta la Romagna duramente provata dall’emergenza Covid-19.

Il libro contiene racconti di Monica Bartolini, Alberto Rudellat, Maurizio Maggi, Mauro Falcioni, Ilaria Tuti, Diego Lama, Fabrizio Fondi, Lidia Del Gaudio, Scilla Bonfiglioli, Andrea Raggi.

Lo strano caso dello studio in verde

lo-strano-caso-dello-studio-in-verde

È uscito oggi nella collana Delos Crime di Delos Digital Lo strano caso dello studio in verde, romanzo breve firmato dalla ormai collaudata ditta Alexia Bianchini – Luigi Milani.

La trama in breve:

Daniele Bizzarri, tormentato scrittore di bestseller con gravi trascorsi di droga e alcolismo, dopo essere miracolosamente scampato ai fatti narrati nel romanzo breve Il libro maledetto (Odissea Digital, 2018) si trova coinvolto suo malgrado nelle indagini sulla morte del suo psichiatra, il professor Caledon. Per uno strano scherzo del destino l’artista rivestirà il ruolo del Dottor Watson, celebre aiutante del grande Sherlock Holmes, in un crescendo di mistero e tensione che lo condurranno di nuovo in territori da lui purtroppo già battuti. Quelli dell’orrore e della follia.

L’opera è disponibile sulle principali piattaforme digitali, a partire naturalmente da quella dell’editore, Delos, che gli autori ringraziano vieppiù.

Graphomania recensisce L’ira della Medusa

Schermata 2019-02-18 alle 12.08.06

La fatica del lunedì viene in parte mitigata dalla pubblicazione di una nuova recensione de L’ira della Medusa, racconto lungo pubblicato in digitale con Delos.

Stavolta è il turno del blog magazine Graphomania, che per fortuna ne parla in termini positivi. L’autore, come sempre, non può che ringraziare l’artefice della recensione, la sempre attenta e più che preparata Nymeria.

Il link diretto alla recensione

Esce Il manoscritto delle anime perdute, di Giulio Leoni

unnamedSe amate la narrativa di qualità, Vi consiglio un’uscita importante della Casa Editrice Nord: si tratta de Il manoscritto delle anime perdute, nuova imperdibile avventura di Dante Alighieri, narrata con la consueta, inarrivabile perizia da Giulio Leoni.

La trama:

Estate del 1304. Il sudore imperla la fronte corrucciata di Dante Alighieri. Ma non sono soltanto il sole impietoso e l’aria soffocante a infastidirlo, o la snervante attesa di essere ricevuto dal signore di Verona, per stringere con lui un’alleanza militare a nome dei Bianchi di Firenze. A turbare il poeta sono state le parole di un personaggio enigmatico, un frate che, nascondendo i tratti del viso sotto il cappuccio, lo ha avvicinato e, facendogli intendere di conoscerlo, gli ha accennato all’esistenza di un manoscritto trafugato dal lontano Oriente e composto nella lingua degli angeli caduti, la lingua primigenia da cui sarebbero nati tutti gli idiomi parlati sulla Terra. E adesso Dante è assalito dai dubbi: chi è quel frate? Possibile che lo abbia incontrato a Firenze, forse durante gli studi a Santa Croce? E quale collegamento c’è tra questa lingua favolosa e i segni misteriosi che, poche ore prima, lui ha intravisto su una pergamena nella bottega di un copista? E, insieme ai dubbi, si fa largo dalle profondità del suo animo una pulsione che lui ben conosce e che sa di non poter reprimere: l’ossessione di sapere, la brama di conoscere la verità, qualunque siano le conseguenze. Anche il rischio di essere ritenuto responsabile dell’omicidio del copista, cui assiste impotente quella stessa notte. E, soprattutto, il rischio di cadere nella rete di Lanfranco da Cuma, il famigerato inquisitore di Santa Romana Chiesa, anch’egli a Verona per dare la caccia al frate eretico e al segreto dirompente nascosto fra le pagine del manoscritto delle anime perdute… Tra i vicoli infuocati di Verona, i sentieri aspri degli Appennini e le strade in tumulto di Firenze, si dipana la sfida a distanza fra tre personaggi eccezionali – vertici di un triangolo d’intrighi, dispute filosofiche e morti violente –, fino al decisivo, sconvolgente incontro finale. Giulio Leoni, romano, è uno degli scrittori italiani di gialli storici e di narrativa del mistero più conosciuti all’estero, grazie anche alla serie di romanzi dedicati alle avventure di Dante Alighieri, tradotta in tutti i maggiori Paesi del mondo. Ma oltre a riguardare il remoto passato, i suoi interessi vanno anche verso la storia del secolo appena trascorso, soprattutto nei suoi aspetti meno conosciuti e controversi. Elementi che trasporta spesso nei suoi romanzi, dove anche le trame più sorprendenti si sviluppano su uno sfondo storico ricostruito con precisione, e in cui personaggi reali e finzione narrativa s’intrecciano, dando vita a un teatro delle ombre enigmatico e affascinante.

Morte a 666 giri

morte-666

Con riferimento alla spettacolare proposta editoriale di Dunwich Edizioni, casa editrice piccola per dimensioni ma non per qualità, voglio segnalare una collana in particolare, Morte a 666 giri.

I titoli che ne fanno parte hanno tutti a che fare con un argomento a mio avviso particolarmente attraente, e che non a caso ho spesso frequentato nel corso degli anni: musica e horror. Con quali risultati lo lascio giudicare dagli amici lettori, come sempre…

A seguire trovate l’elenco delle opere (e perdonatemi la parziale autoreferenzialità, visto che nella lista figurano 2 miei testi):

La notte che uccisi Jim Morrison

La notte che uccisi Jim Morrison

Si dice che l’assassino torni sempre sul luogo del delitto. Mutatis mutandis – ma non troppo, come capirete presto – anche il romanziere non sfugge alla regola, nel senso che spesso riprende in mano personaggi o storie già trattati in passato. In questo senso qualche critico malevolo mantenendo la metafora “criminale” potrebbe definire lo scrittore in questione un assassino seriale…

Anch’io, nel mio piccolo, sono tornato sulla scena del crimine.

… Letterario, s’intende. A qualche anno di distanza dalla pubblicazione di Nessun Futuro, romanzo nel quale indagavo sulla morte della rockstar misteriosamente scomparsa Phil Summers, torno a occuparmi di misteri legati al mondo del Rock. Lo faccio ne La notte che uccisi Jim Morrison, una novella pubblicata direttamente in ebook per i tipi di Dunwich Edizioni.

Sono in molti a non credere alla morte del celebre front-man dei Doors. Indizi discordanti, prove poco… probanti, indagini condotte in maniera approssimativa.
Lungi dal voler fornire la verità su una delle morti più misteriose della storia del Rock, ho provato a immaginare come potrebbero essere andate le cose, basandomi anche sulle testimonianze e sulle dichiarazioni rilasciate dagli altri membri della band.

Ma il legame con Nessun Futuro è dato anche dalla presenza nel racconto di un personaggio chiave di quel romanzo. Alludo a Frank Colan, celebre fotografo rock che in quel di Parigi, una mattina di giugno del 1980 s’imbatte in una presenza inspiegabile e a dir poco inquietante…

Esce La Zona Morta n. 17

IL SITO LA ZONA MORTA.IT

PRESENTA

LA ZONA MORTA MAGAZINE

RIVISTA TRIMESTRALE DI

HORROR, FANTASCIENZA, FANTASY, MYSTERO

E TUTTO CIO’ CHE E’ FANTASTICO

NELLA MIGLIORE TRADIZIONE DELLA ZONA MORTA.

  

È USCITO

IL NUMERO 17

 

Il sommario:

  • INTERVISTE A LORI HANDELAND
  • E ANTONIO TENTORI;
  • TRIDER G7; LEGS WEAVER; ARPIE E SIRENE;
  • FU MANCHU; IL DOTTOR MABUSE;
  • JACK LO SQUARTATORE; REALISMO E SENSE OF WONDER;
  • JACK LO SQUARTATORE;
  • RACCONTI DI ROBERTO GUARNIERI E SERGIO PALUMBO…

E MOLTO ALTRO ANCORA!

PROSEGUE INOLTRE FINO A FINE ANNO

LA PROMOZIONE

PER COMPLETARE LA RACCOLTA

CON IL 20% DI SCONTO SU QUESTO NUMERO

E SU TUTTI I NUMERI ARRETRATI

DISPONIBILE SUL CIRCUITO LULU.COM:

http://www.lulu.com/shop/davide-longoni/la-zona-morta-magazine-numero-17/paperback/product-21065137.html

MAGGIORI DETTAGLI SU: http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=13883

SITO UFFICIALE: http://www.lazonamorta.it

PER INFO: longdav@libero.it

Venezia val bene un racconto (e una visita)

Piazza San Marco

Il curatore di una collana di racconti, nonché mio amico carissimo, ha più volte invitato il sottoscritto a contribuire alla causa con un mio testo. Il consueto accumulo di impegni e scadenze più o meno pressanti ha però fatto sì che procrastinassi a oltranza la scrittura del racconto richiesto. Ora però temo di non potermi più esimere, pena una severa rampogna dall’implacabile direttore editoriale di cui sopra.

E allora? E allora sto cominciando a ragionare innanzitutto su due aspetti: l’ambientazione e il genere di storia da scrivere. Gli elementi in questione sono strettamente connessi tra loro, poiché spesso un determinato luogo ha il potere di ispirare suggestioni e trasmettere immagini in grado di indirizzare la penna del narratore in una certa direzione piuttosto che un’altra. Alcune località o città del Nord Italia ad esempio si prestano particolarmente bene come scenario per storie del mistero, con le loro brume e i cieli spesso plumbei, così come certi quartieri di Roma – penso all’Eur, ad esempio – possono fare da sfondo ideale a vicende fantastiche o apocalittiche.

Ma c’è una città che, più di altre, sembra poter offrire lo scenario perfetto per una storia del mistero, o persino, perché no, del terrore. Alludo a Venezia, città magica e custode di segreti tramandati da tempi assai remoti. Penso ad esempio ai tanti intrighi legati alla costruzione della celebre Basilica di San Marco, ai messaggi in codice che si dice siano celati nei capitelli del Palazzo dei Dogi, alla presenza di uno sconosciuto cimitero, al canale sotterraneo della città, custode silenzioso di inquietanti misteri, tutti da indagare o immaginare, volando sulle ali della fantasia e della suggestione.

Si potrebbe pensare alla storia di un investigatore privato sulle tracce della mitica Teriaca, una bevanda che si dice sia stata a lungo preparata nella città lagunare e che sarebbe dotata di proprietà miracolose… Oppure potrei immaginare una sorte diversa per il grande Giacomo Casanova, rifacendomi, oppure al contrario prescindendo, dal pur luminoso precedente letterario fornito da Arthur Schnitzler, già autore nel 1920 di un suggestivo racconto che aveva per protagonista il leggendario avventuriero.

D’altro canto, la stessa esistenza di Venezia ha un che di prodigioso, a partire dalla sua ingegnosa, di più, geniale edificazione. In tal senso si potrebbe anche azzardare la scrittura di una storia fantascientifica, o perfino “steampunk”, immaginando l’utilizzo nella Venezia dell’antichità di qualche tecnologia avveniristica sconosciuta al resto del mondo contemporaneo.

Insomma, come vedete, cari amici, gli spunti non mancano di certo. Forse la cosa migliore da fare sarebbe compiere una nuova visita in quella che fu per oltre un millennio l’importante capitale dell’omonima Repubblica. Chissà che non riesca a trarne ulteriore linfa per corroborare la mia, ahimè, accaldata e affaticata ispirazione.

Eccomi dunque intento a navigare tra i vari servizi online per trovare un hotel a Venezia: spero di riuscire a individuarne uno senza troppi problemi, visto il periodo e considerando la non facile situazione della nostra industria turistica, che pure andrebbe sostenuta e anzi salvaguardata, in questo periodo di crisi imperante.

E dunque, arrivederci a Venezia e, perché no, a rileggerci presto!