1969. L’anno della controcultura: parole, musica e immagini

invito-19691

Se c’è un giornalista preparato sulle vicende e le tendenze artistiche, soprattutto musicali, che hanno caratterizzato gli anni ’60 e ’70, ebbene questi è senz’altro il vulcanico Ernesto Assante.

La mostra da lui curata all’Auditorium di Roma rievoca con leggerezza ma anche grande acume e agilità gli anni della controcultura e della rivoluzione giovanile. Si parte dalla celeberrima Beat Generation degli anni ’50 di Jack Kerouak fino agli eventi epocali, appunto, del 1969 (l’allunaggio, il concerto-fiume di Woodstock, la terribile strage di Bel Air, il canto del cigno dei “Fab Four” Beatles…).

Si possono ammirare, attinti dalle collezioni del buon Ernesto, libri, giornali, poster, dischi, biglietti di concerti, memorabilia e foto d’epoca dell’archivio di Getty Images. Non si può non rimpiangere la creatività scatenata di quegli anni, quando ogni poster promozionale, locandina di concerto e copertina di disco costituiva un unicum di rara bellezza.

La mostra è aperta sino a lunedì 6 gennaio, quindi se avete la possibilità di visitarla affrettatevi: ne vale la pena, credetemi.

Art Faces

Copertina_ArtFaces_res_wl2_260

Vi segnalo una mostra molto interessante, allestita con cura sopraffina nei vasti spazi espositivi dell’Art Forum Würth Capena, dopo esser stata presentata per la prima volta nel 2003 alla Kunsthalle Würth di Schwäbisch Hall.

Si tratta di “Art Faces. Ritratti d’artista nella Collezione Würth”. La collezione di “Art Faces” nasce dall’opera del fotografo svizzero François Meyer che, mosso dalla curiosità nei confronti della persona artefice dell’opera d’arte, avvia l’ambizioso progetto di realizzare una collezione di fotografie di ritratti d’artista.

Meyer inizia a raccogliere le sue opere nel 1975, mentre lavora come fotografo per il mondo dell’arte e collabora con riviste come L’Oeil, Conossaince des Arts, Architectural Digest e Elle Decor.

Da sottolineare che Meyer non realizza scatti improvvisati o sul momento, ma composizioni frutto di approfondite riflessioni. Nei suoi ritratti riesce a instaurare, attraverso l’obbiettivo, un rapporto tra il mondo della fotografia e quello dell’arte, rappresentando attraverso le sue foto la scena artistica degli anni Settanta come un caleidoscopio dello Zeitgeist.

All’inizio i ritratti sono 80, tra cui quelli di Sonia Delaunay, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Wilfredo Lam, Richard Serra, Tom Wesselmann e altri artisti famosi. Il progetto viene dimenticato in un cassetto fino al 1998, quando, insieme alla moglie, Meyer decide di ampliare la raccolta acquistando i ritratti di altri fotografi.

Non solo. Spesso, accanto al ritratto dell’artista la mostra presenta opere realizzate da quest’ultimo, così da poter avere subito un primo contatto visivo con la sua arte. Raramente accade di visitare una mostra, per di più a ingresso gratuito, così articolata e curata.

Non perdetela, se abitate nel Lazio o capitate dalle parti della Capitale.

 

 

Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance

Schermata 2019-07-20 alle 12.28.07
Elisabetta Catalano
Foto / Photo Enzo Ragazzini

Segnalo un interessante allestimento al MaXXI di Roma per chi, come me, ama la fotografia: “Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance”.

Curata da Aldo Enrico Ponis in collaborazione con l’Archivio Elisabetta Catalano, la mostra – a dire il vero abbastanza concisa nella sua essenzialità – è incentrata sul periodo più sperimentale dell’attività della grande fotografa scomparsa pochi anni fa.

In altre parole, non troviamo esposti gli strepitosi ritratti “glamour” di personaggi illustri del mondo dello spettacolo e della moda – campo nel quale lo stile della Catalano è riconoscibile all’istante.

Tra l’altro, se mi è consentita una piccola digressione personale, in una mia precedente incarnazione professionale in passato mi sono trovato a lavorare proprio con questo genere di servizi fotografici realizzati dalla grande fotografa: è così che, una ventina d’anni fa, ho scoperto e mi sono innamorato della sua arte.

L’esposizione corrente vuole invece mostrare il lavoro che l’artista dedicò, a cavallo tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta, alla rappresentazione di quelle che erano vere e proprie performance in studio aventi per protagonisti artisti quali Joseph Beuys, Fabio Mauri, Vettor Pisani, Cesare Tacchi.

Schermata 2019-07-20 alle 12.25.14
Cesare Tacchi, Painting, 1972.
Performance in studio / Studio performance © Performance Cesare Tacchi
© Fotografia / Photo Elisabetta Catalano

Il risultato a volte è spiazzante e merita certamente una visita approfondita, dal momento che è possibile visionare, oltre alle stampe in grande formato, anche diapositive, fotocolor, provini fotografici, la corrispondenza e documenti vari.

La mostra rimane “in cartellone” fino al prossimo 22 dicembre 2019.

Giacomo Balla, oltre il futurismo

giacomoballaondaluce-1024x538
Giacomo Balla, Un’onda di luce, 1943 • © Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma

C’è una splendida mostra da visitare, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, ancora in corso purtroppo solo fino a domani, domenica 26 marzo. A cura di Stefania Frezzotti, espone opere tratte dall’intera, strepitosa carriera di Giacomo Balla, artista che a torto è stato “solo” considerato uno dei massimi esponenti del Futurismo.

Questa esposizione rivela al contrario al grande pubblico anche la produzione pre e post futurista, non meno interessante e valida, legata com’è a tecniche mutuate dalla fotografia da un lato e al ritorno al realismo nell’ultima fase della produzione di Balla.

Peccato solo per la davvero troppo esigua durata della mostra, appena un mese. Avrebbe meritato un lasso di tempo ben più esteso.

giacomo-balla-autodolore
Giacomo Balla, Autodolore, 1947 • © Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma