Burt Bacharach, addio al genio della melodia

Mercoledì scorso è scomparso a L.A., alla veneranda età di 94 anni, Burt Bacharach. Pianista e compositore raffinatissimo, ha composto canzoni indimenticabili, come I say a little prayer, I’ll never fall in love again, Raindrops Keep Falling on My Head (tema del mitico film Butch Cassidy), That’s what friends are for e molte altre ancora, tutte indimenticabili, cantate nel corso dei decenni da artisti come Dionne Warwick, Stevie Wonder, Christopher Cross, Neil Diamond, i Beatles e perfino la nostra Ornella Vanoni.

La cifra distintiva della sua musica era, oltre all’innata eleganza, l’apparente semplicità delle melodie, frutto invece di un lavoro di scrittura e cesello senza pari.

Segnalo, a chi volesse accostarsi per la prima volta alla sua incantevole musica, più che le varie antologie, che danno all’ascoltatore un’immagine in fondo solo parziale, l’album Painted From Memory, realizzato nel 1998 assieme a uno strepitoso e ispirato Elvis Costello, in stupefacente sintonia con l’eclettico Burt. Quel disco è una vera perla, un classico da ascoltare a oltranza.

Oppure uno dei suoi ultimi lavori, del 2005, intitolato emblematicamemte At this time, che mostra come la sua vena compositiva fosse tutt’altro che inaridita: brani contrassegnati dalle inconfondibili armonie vocali e da accattivanti melodie, sposate ad arrangiamenti Pop di grande modernità ed eleganza. Poi, sì, compare anche Costello, il che, come dire, non guasta mai…

Addio, maestro Bacharach. La tua musica continuerà a donarci bellezza e serenità.

Addio a uno dei padri della mitica Publiphono di Rimini

Una notizia che colpirà chi frequenta o ha frequentato in passato la spiaggia riminese: è scomparso Ugo De Donato.

De Donato è stato uomo simbolo del costume della riviera, grazie alla Publiphono, celebre servizio da spiaggia da lui condotto per decenni e che dal dopoguerra diffonde dagli altoparlanti musica, annunci di bambini smarritisi in spiaggia, pubblicità.

Fonte: Facebook

I più nostalgici o i più… stagionati, fate voi, ricorderanno poi che per anni la sigla di apertura delle trasmissioni è stata la celebre Love’s Theme di Barry White e della sua Love Unlimited Orchestra, colonna sonora perfetta per gli ingenui tramonti sul mare dei primi anni ‘70.

Love’s Theme

Wolfgang Petersen, un addio

Wolfgang Petersen

Lo scorso 12 agosto è scomparso all’età di 81 anni Wolfgang Petersen, regista tedesco di grande talento, approdato al grande successo in America. Un po’ com’era accaduto molti anni prima al grande regista austriaco Otto Preminger, per capirci.

Lo ricordiamo per film di successo come lo strepitoso U-Boot 96 o i più commerciali, ma non per questo scadenti, Nel centro del mirino (con Clint Eastwood), Air Force One (con Harrison Ford) e il fantascientifico Il mio nemico (con Dennis Quaid). Ma la lista sarebbe ancora lunga.

La notizia della morte del regista, avvenuta del resto nel periodo ferragostano, distratto per tradizione, stranamente è passata abbastanza inosservata, forse schiacciata da quella, non meno importante, della morte del grande Piero Angela.

Un’immagine tratta dal film U-Boot 96 (Das Boot), 1981

Addio a Biagio Proietti

Biagio Proietti

Sabato scorso, 12 marzo, è scomparso a Roma Biagio Proietti. Un nome che forse non dirà molto alle nuove generazioni o ai non addetti ai lavori, Biagio negli anni ’70 e ’80 è stato autore prolifico di gialli e thriller televisivi di grande successo e che fecero davvero epoca. Un titolo per tutti, Dovè Anna.

Sue furono anche le sceneggiature televisive dei Racconti fantastici di Egar Allan Poe e di molti altri importanti lavori televisivi, ma non solo. Fu molto attivo anche nel cinema e nel teatro.

Purtroppo il nostro Paese soffre spesso di memoria corta in materia di cultura, specie quella di casa nostra, e negli ultimi anni si parlava poco di lui. Io ebbi la fortuna di conoscerlo agli inizi della mia avventura da imbrattacarte e ricordo bene il suo incoraggiamento a proseguire i miei primi timidi tentativi di scrittura.

Anni fa ebbi l’onore di tenere assieme a lui una presentazione in una libreria della provincia laziale e dette come al solito grande prova di entusiasmo e affabulazione.

Il Maestro, come amavamo chiamarlo in tanti, mancherà molto a tutti noi.

Franco Battiato, non un vero addio

LMAF062558_73932417

 

Vivere non è difficile potendo poi rinascere.

Cambierei molte cose un po’ di leggerezza e di stupidità.

Nell’autunno del 2019 segnalavo sulle pagine di questo blog quello che purtroppo si è confermato come l’ultimo album di Franco Battiato, Torneremo ancora.

La scomparsa del grande cantautore, ahinoi non inattesa, anzi temuta da qualche anno, da quando aveva lasciato le scene, colpisce al cuore, avvenuta oltretutto a poca distanza dalla morte dell’amica Milva, per la quale F.B. curò l’ultimo album. Nel 2017 era venuto a mancare Giusto Pio, molto più di un collaboratore per il musicista catanese.

Ci sarebbe molto da dire sull’arte di Battiato: sperimentatore ardito e intransigente di musica elettronica e progressive nei primi anni ’70, cantautore Pop-rock negli anni seguenti, regista cinematografico, intellettuale colto e autoironico, mistico sui generis. Continua a leggere “Franco Battiato, non un vero addio”

Addio a Milva, ultima diva della canzone

La scomparsa, avvenuta all’età di 81 anni, di Milva rappresenta davvero una grande perdita per il mondo della musica.

Artista eclettica e dotata di grande personalità – autentica primadonna dei palcoscenici di mezzo mondo – ha saputo spaziare come nessun’altra tra generi diversi.

Ma si sa, alto e basso sono categorie spesso appiccicate a forza da critici pedanti su contenuti a loro incomprensibili o sgraditi.

Al contrario, l’unico criterio accettabile è quello qualitativo. E di qualità Milva ne aveva in abbondanza.

Forse, come non ha mancato di rilevare anche qualche sua illustre collega, nel nostro Paese non le è stato concesso tutto il riconoscimento che meritava.

Non a caso ad esempio la sua discografia è stata riversata solo in parte su CD, nè tantomeno sui principali servizi musicali in streaming. Su questi ultimi compaiono perlopiù vetuste antologie e qualche album recente (tra questi però ricordo il suo ultimo album, Non conosco nessun patrizio, curato dal grande amico Franco Battiato)

Ma, direi vergognosamente, non sono reperibili, se non su vinile e a caro prezzo, alcuni degli album più importanti e rappresentativi della grande interprete. Mi riferisco ai dischi scritti e prodotti per lei dai grandi Enzo Jannacci (cantautore importantissimo, anch’egli pressoché rimosso dalla nostra memoria, ahinoi, sempre più breve) e il già ricordato Franco Battiato.

A magra consolazione vi segnalo che sono almeno ascoltabili su YouTube. Speriamo che il triste evento della dipartita della grande artista rammenti alle case discografiche il dovere di ristampare questi album, d’indiscutibile qualità.

E dunque, non resta che rivolgere il nostro saluto riconoscente alla Rossa. Addio Milva, ultima grande diva della musica italiana.

Un altro addio: Pepe Salvaderi

pepe-salvaderi-287x300
Pepe Salvaderi, fonte: ansa.it

Anno crudelissimo, questo interminabile 2020. Venerdì scorso è scomparso, a causa del virus, il chitarrista Pepe Salvaderi, che, assieme a Pietro Montalbetti (detto Pietruccio) e Giancarlo “Lallo” Sbrinziolo fondò a metà anni ’60 la mitica band – anzi “il complesso”, come si diceva all’epoca – dei Dik Dik.

Sei andato a suonare con gli angeli e ci hai lasciato qui a piangerti e ricordarti per sempre

hanno commentato i compagni del musicista. 

Addio a Eddie Van Halen

Un anno davvero feroce, questo 2020. Si è portato via anche il mitico Eddie Van Halen, cofondatore della band omonima. D’accordo, era malato da tempo, ma insomma…

Chitarrista dallo stile inconfondibile – potente, fulmicotonico, virtuoso ma mai pedante – ha segnato col suo inconfondibile sound lo spirito chiassoso e allegro degli anni ’80, non solo suonando con la sua band, ma anche ad esempio per l’indimenticabile assolo di Beat it di Michael Jackson, nel 1983.

Un’altra leggenda del rock che se ne va. Addio, Eddie.

Addio a Joe Sinnott

Alla bella età di 93 anni è scomparso Joe Sinnott, inchiostratore, rifinitore e disegnatore dei più talentuosi della scena fumettistica mondiale.

Il suo nome rimarrà indissolubilmente legato a quelli di giganti del fumetto quali Jack Kirby, John Buscema, George Perez, John Byrne e tanti altri. Solo l’anno scorso aveva annunciato il suo ritiro dal lavoro. Ne avevo parlato qui.

Addio, “Joltin” Joe. I tuoi splendidi lavori non cesseranno di affascinarci.

 

Joel Schumacher, un altro addio

SchumacherDavvero un periodo triste, questo. È scomparso ieri, all’età di 80 anni, Joel Schumacher. È stato un regista di grande talento, dallo stile ben riconoscibile, specie nei film d’azione.

Ha diretto pellicole eccellenti, come Il Cliente, tratto dall’omonimo romanzo di Grisham, 8mm – Delitto a luci rosse, Linea Mortale, Number 23, Tigerland, ma soprattutto – almeno a mio parere – lo strepitoso Un giorno di ordinaria follia.

A dire il vero, ha firmato anche 2 film della saga di Batman, forse non esattamente memorabili, ma a loro modo comunque interessanti.