1969. L’anno della controcultura: parole, musica e immagini

invito-19691

Se c’è un giornalista preparato sulle vicende e le tendenze artistiche, soprattutto musicali, che hanno caratterizzato gli anni ’60 e ’70, ebbene questi è senz’altro il vulcanico Ernesto Assante.

La mostra da lui curata all’Auditorium di Roma rievoca con leggerezza ma anche grande acume e agilità gli anni della controcultura e della rivoluzione giovanile. Si parte dalla celeberrima Beat Generation degli anni ’50 di Jack Kerouak fino agli eventi epocali, appunto, del 1969 (l’allunaggio, il concerto-fiume di Woodstock, la terribile strage di Bel Air, il canto del cigno dei “Fab Four” Beatles…).

Si possono ammirare, attinti dalle collezioni del buon Ernesto, libri, giornali, poster, dischi, biglietti di concerti, memorabilia e foto d’epoca dell’archivio di Getty Images. Non si può non rimpiangere la creatività scatenata di quegli anni, quando ogni poster promozionale, locandina di concerto e copertina di disco costituiva un unicum di rara bellezza.

La mostra è aperta sino a lunedì 6 gennaio, quindi se avete la possibilità di visitarla affrettatevi: ne vale la pena, credetemi.

Luglio mese crudele

“Aprile è il più crudele di tutti i mesi” declamava il T.S. Eliot nel poemetto La Terra Desolata.

Eppure, più prosaicamente, anche questo mese di luglio 2019 si è rivelato particolarmente spietato, quasi feroce nell’assecondare la triste opera della Nera Mietitrice. Sotto la sua falce acuminata è caduta una fitta schiera di personaggi importanti del mondo dell’arte e della cultura.

Ricordo i nomi del sommo regista Franco Zeffirelli, dell’incantevole e bravissima Ilaria Occhini, dell’eclettico e geniale Ugo Gregoretti, del papà di Montalbano Andrea Camilleri, di Luciano “Bellavista” De Crescenzo, del forse meno conosciuto al grande pubblico, ma non per questo meno decisivo per il mondo della musica e della televisione, Paolo Giaccio (autentico innovatore, creatore tra l’altro di trasmissioni culto come Per Voi Giovani, Odeon e Mr. Fantasy con il bianco vestito Carlo Massarini), di George Hilton, volto iconico dello spaghetti western, dello scatenato, simpaticissimo Raffaele Pisu, comico e attore di razza, e infine dell’indimenticabile Rutger Hauer, attore il cui volto rimane impresso nell’immaginario collettivo di più generazioni grazie allo struggente monologo pronunciato nel film capolavoro di Ridley Scott Blade Runner.

Come non trovarsi a riflettere, una volta di più, sulla fragilità della natura umana, sulla ineludibile provvisorietà della nostra esistenza? Lasceremo qualche traccia del nostro passaggio, oltre al rumore elettronico degli inutili social?

Chissà. Forse continueremo a vivere nel ricordo di chi ci avrà amato. Poi anche questo si perderà, come lacrime nella pioggia.

 

Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance

Schermata 2019-07-20 alle 12.28.07
Elisabetta Catalano
Foto / Photo Enzo Ragazzini

Segnalo un interessante allestimento al MaXXI di Roma per chi, come me, ama la fotografia: “Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance”.

Curata da Aldo Enrico Ponis in collaborazione con l’Archivio Elisabetta Catalano, la mostra – a dire il vero abbastanza concisa nella sua essenzialità – è incentrata sul periodo più sperimentale dell’attività della grande fotografa scomparsa pochi anni fa.

In altre parole, non troviamo esposti gli strepitosi ritratti “glamour” di personaggi illustri del mondo dello spettacolo e della moda – campo nel quale lo stile della Catalano è riconoscibile all’istante.

Tra l’altro, se mi è consentita una piccola digressione personale, in una mia precedente incarnazione professionale in passato mi sono trovato a lavorare proprio con questo genere di servizi fotografici realizzati dalla grande fotografa: è così che, una ventina d’anni fa, ho scoperto e mi sono innamorato della sua arte.

L’esposizione corrente vuole invece mostrare il lavoro che l’artista dedicò, a cavallo tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta, alla rappresentazione di quelle che erano vere e proprie performance in studio aventi per protagonisti artisti quali Joseph Beuys, Fabio Mauri, Vettor Pisani, Cesare Tacchi.

Schermata 2019-07-20 alle 12.25.14
Cesare Tacchi, Painting, 1972.
Performance in studio / Studio performance © Performance Cesare Tacchi
© Fotografia / Photo Elisabetta Catalano

Il risultato a volte è spiazzante e merita certamente una visita approfondita, dal momento che è possibile visionare, oltre alle stampe in grande formato, anche diapositive, fotocolor, provini fotografici, la corrispondenza e documenti vari.

La mostra rimane “in cartellone” fino al prossimo 22 dicembre 2019.

It’s Showtime, Apple dall’hardware ai servizi

Si può essere o meno utenti (o fan) dei prodotti Apple, ma – simpatie e preferenze a parte – merita di essere segnalato questo video promozionale, realizzato dalla Casa di Cupertino in occasione dell’evento che si è tenuto pochi giorni fa.

Gli annunci hanno riguardato, come largamente anticipato dai soliti bene informati,i nuovi servizi offerti dalla Mela Morsicata, tra i quali ha fatto particolarmente parlare di sé Apple TV+, il servizio di streaming video. D’altro canto è innegabile ormai la tendenza al progressivo, inarrestabile abbandono della TV generalista da parte degli spettatori – un trend che, nel mio piccolo, vado descrivendo da molti anni.

Non solo: l’enorme disponibilità accumulata nelle casse di Apple durante gli anni caratterizzati dall’avvento e dal successo planetario dell’iPhone e dell’iPad devono trovare sbocco in altri ambiti, lo reclamano a gran voce gli azionisti di Apple, con buona pace dei nostalgici del passato.

Ora i numeri stellari prodotti dai dispositivi mobili – non solo della Mela, intendiamoci: anche Samsung  risente dell’offensiva cinese, concorrenziale perchè molto più a buon mercato – stanno cominciando a ridimensionarsi e quindi dev’essere parso inevitabile al buon Tim Cook cominciare a trasformare Apple da “semplice” produttore hardware a fornitore di servizi. Un processo a ben vedere intrapreso già anni fa con l’introduzione di Apple Music, il servizio di musica in streaming.

Certo, la competizione con colossi del calibro di Netflix e Amazon sarà a dir poco dura e l’esito non è affatto scontato: sarà il mercato, come sempre, a dettare legge.