Viva la Franca!

8C2B0784-09E7-475E-914D-0E41818E46C5È appena uscito per i tipi di Edizioni Graphe.it, Viva La Franca, un saggio dedicato alla grande Franca Valeri, prossima a festeggiare i cent’anni di vita e quasi altrettanti d’arte.

Titolo quanto mai azzeccato quello del libro: chi potrebbe dubitare di quale sia la Franca in questione, con l’articolo davanti al nome, “alla milanese”? Così lo pronuncerebbe la celeberrima Signorina Snob, uno dei personaggi più famosi e amati fra le tante caricature sociali create da Franca Valeri, artista tra le più versatili e dalla carriera gloriosa e duratura.

Appassionato e competente, con la consueta scrittura fluida e piacevole, l’infaticabile Aldo Dalla Vecchia passa in rassegna la vasta attività teatrale, cinematografica, radiofonica e letteraria della grande attrice.

Nel contempo l’autore evita però di indugiare sulla vita privata della Valeri, scelta questa particolarmente apprezzabile per non scadere nel gossip più becero, oggi purtroppo così di moda.

Si tratta di un libro breve ma prezioso, sia per i tanti appassionati bramosi di ritrovare le perle del passato che per il pubblico più giovane, forse all’oscuro di un periodo tra i più fervidi per lo spettacolo italiano.

Reading teatrale: A.A.A. Autori & Attori Cercasi

A.A.A. Autori & Attori Cercasi
un progetto a cura di artekreativa

venerdì 6 maggio
alle 21,30
c/o Arcobaleno – circolo arci 8 marzo
via pullino 1

Serena Damiani e Marco Tullio Dentale di artekreativa leggeranno brani di vari autori, tra i quali Luigi Milani, che ha realizzato per l’occasione uno speciale adattamento dal Prologo del suo ultimo romanzo, Nessun Futuro (Casini Editore 2011).

Info: http://www.artekreativa.com

Giulio Cavalli a Gela con Rosario Crocetta

giulio20050074-large

Lunedì 11 maggio alle ore 18.00 Giulio Cavalli sarà sul palco di piazza Umberto I a Gela per testimoniare la propria vicinanza al sindaco Rosario Crocetta. Alla luce della recente notizia sullo sventato attentato ai danni di Rosario, Giulio Cavalli ha ritenuto importante ribadire il proprio appoggio in una lotta che “artisticamente” è iniziata proprio a Gela due anni fa:

continueremo la nostra battaglia con i mezzi che ci sono propri, sempre in prima linea, contro la vergogna di un’illegalità pavida e  unta che anela ad ingrassarsi sulla pelle di una società civile che ha il dovere di fare “resistenza”. Vi aspettiamo.

Qui l’articolo di Giulio Cavalli scritto per Rosario nel suo blog.

Baricco: aboliamo i finanziamenti al teatro/2

Alessandro Baricco

La replica di Baricco:

[…] Pensare è un gesto che non può farsi dare il calendario dalla politica. Quando cerchiamo di abbozzare idee formate, schizzare modelli alternativi, immaginare soluzioni inedite, stiamo facendo un gesto lungo, sporto nel futuro: stiamo cercando di arrivare puntuali a un appuntamento che avremo tra anni: non domani, non alla prossima riunione sindacale, non alla prossima seduta della Commissione parlamentare, non alle prossime elezioni. Per quello c’ è la politica. Ma riflettere, è un’altra cosa. Una cosa che non dobbiamo temere, anche quando strategicamente è scomoda. Un compito per cui nessun giorno è sbagliato.

(il testo completo della replica di A.B.)

Baricco: aboliamo i finanziamenti al teatro/1

Alessandro Baricco ha sostenuto, in un lungo articolo apparso ieri su Repubblica che sostenere spettacoli, festival, eventi non dovrebbe essere obiettivo primario del finanziamento pubblico; meglio dirottarlo sulla formazione di un pubblico consapevole che oggi è a scuola e davanti alla televisione. Dunque finanziamo scuole e tv invece dei teatri.

È successo di tutto, ovviamente, e il buon A.B. è finito sulla graticola.

Donna non è bello

tenda-teatroThaïs: ancora colpa ed espiazione per le donne?

Nel 2008?

di Jasmina Tesanovic

Dopo tanti anni, ieri  sono andata all’opera: Regio di Torino, a sentire Thais di  Massenet. Una volta dentro il bellissimo spazio disegnato da Carlo Molino, mi sono ricordata perché non vado più all’opera da anni, dai tempi della Scala: perché il fasto raramente meritava la rappresentazione che solo pochi conoscitori dalle ultime file delle gallerie potevano giudicare.
Continua a leggere “Donna non è bello”

Nuove minacce a Giulio Cavalli

Giulio Cavalli, autore, attore e regista teatrale, ha ricevuto l’ennesima minaccia mafiosa lunedì sera.

Durante le prove del suo spettacolo nel teatro di Tavazzano (Provincia di Lodi), infatti, alcuni sconosciuti hanno imbrattato, il furgone della Compagnia di Cavalli con le scritte “Smettila” con una croce accanto, “Non dimentichiamo” e “Riina Libero” – scritta, quest’ultima, che riprende quelle apparse a Palermo pochi giorni fa.

Non è la prima volta che accade. In aprile Cavalli ha ricevuto una email con minacce di morte e successivamente è stata disegnata una bara sul teatro Nebiolo di Tavazzano, di cui è direttore artistico. Le intimidazioni arrivarono dopo il suo spettacolo “Do ut Des” che ridicolizzava la mafia. A causa di queste e altre minacce da 7 mesi l’attore è sotto programma di protezione anche nelle trasferte per i suoi spettacoli.
Continua a leggere “Nuove minacce a Giulio Cavalli”

La TV ha ucciso la tragedia?

Vi segnalo un interessante contributo di Gabriele Pedullà, apparso oggi su D La Repubblica delle Donne, sul ruolo del mezzo televisivo in relazione alla dimensione teatrale.

Un breve stralcio:

“La televisione favorisce la passività gli spettatori sono tenuti prigionieri, l’onnipresenza degli audiovisivi fiacca le capacità di resistenza alla propaganda. Siamo abituati a sentire ripetere così spesso frasi come questa che abbiamo smesso di interrogarci sulla loro attendibilità. Il discorso merita tuttavia un’ulteriore riflessione. Quando “il cinema si vedeva solo al cinema”, gli spettatori erano obbligati a “fare” esperienza del film secondo un codice di comportamento unico, ma la diffusione di videoregistratori, lettori, videofonini, palmari oltre che, appunto, della televisione ha cambiato tutto. La sala cinematografica, così come la sua antenata (la sala teatrale “all’italiana” inventata dagli architetti del Rinascimento), è stata pensata per un pubblico dedicato. Immobile, silenzioso, attento, disciplinato. E ricettivo. La televisione invece, soprattutto da quando è regolata dall’utilizzo del telecomando, ha sancito il passaggio dalla passività assoluta a una forma di sfrenata attività. […]”

segue

Chiedo scusa se parlo di Gaber

Domani a Roma, domenica 8 giugno alle ore 17, al Teatro Verde, Circonvallaz. Gianicolense 10, ultima rappresentazione romana di Chiedo scusa se parlo di Gaber (regia di Gisella Anselmi), uno spettacolo di teatro e musica promosso dall’associazione di volontariato internazionale Granello di Senape.

Le idee sempre attuali, l’ironia dissacrante, le canzoni del grande Giorgio Gaber rilette con abilità e grande padronanza espressiva da una compagnia di giovani attori.

L’incasso sarà interamente devoluto per la costruzione di un centro sanitario di base ad Antambolo, in Madagascar.

Il tour proseguirà nei prossimi giorni a Veroli.

Associazione Granello di Senape
info: Gianfranco Testa
cell.329 7288616
www.gdsroma.com
www.granellodisenape.org

D’Annunzio vs. Scarpetta

Ieri Repubblica nelle pagine della cultura ha ricostruito con dovizia di particolari un’interessante vicenda, a metà strada tra l’evento giudiziario e la querelle culturale. Mi riferisco alla causa che vide opposti Gabriele d’Annunzio ed Eduardo Scarpetta, per plagio e contraffazione della celebre tragedia del Vate, La Figlia di Iorio.

Scarpetta aveva messo in scena un’opera farsesca, Il Figlio di Iorio, che peraltro non ebbe successo, e segnò l’amaro epilogo della fortunatissima carriera del grande commediografo napoletano.

La vicenda si trascinò a lungo, e si concluse con un nulla di fatto: il reato non sussisteva. Interessanti i personaggi che scesero in campo a difendere le ragioni dell’una e dell’altra parte. Un nome per tutti, Benedetto Croce