Quando scompare un amico a 4 zampe

Aldo Dalla Vecchia, vicentino ma milanese d’adozione, autore televisivo e giornalista di lungo corso, ha appena pubblicato il suo tredicesimo libro, un instant book intitolato Arturino l’amoroso.

Si tratta di un romanzo breve, intenso e delicato, che nelle intenzioni dell’autore vuol essere un ricordo affettuoso del suo adorato cane Arturo. L’autore ne rievoca la vita in una soffitta milanese insieme al gatto Achille.

In un momento storico come il nostro, in cui, nonostante tutto, la sensibilità nei confronti degli animali sembra crescere, Aldo Dalla Vecchia ha scritto di getto, in sole due settimane, questo testo in memoria e in onore della creatura che per quasi 13 anni, è stato un vero e proprio compagno di vita, una qualifica che ben comprende chi vive in compagnia di animali.

Nei 26 brevi capitoli del libro si alternano episodi drammatici e divertenti, situazioni quotidiane e altre meno consuete, in cui tanti lettori si potranno riconoscere.

Arturino l’amoroso, disponibile in formato digitale e in versione cartacea, viene rilasciato in esclusiva sulla piattaforma Amazon.

Per vivere senza crudeltà sugli animali

È da poco uscito, per i tipi di Graphe.it Edizioni, un libro di grande interesse, a dispetto delle sue ridotte dimensioni: Per vivere senza crudeltà sugli animali, versione italiana della conferenza Insegnare la prevenzione della crudeltà verso gli animali che Tito Brandsma tenne nel 1936 a Nimega.

L’etica animale è affrontata da un punto di vista prettamente cristiano: amando Dio, l’uomo deve necessariamente amare anche ciò che Dio ama, ovvero la natura che ha voluto e creato. Non solo, ma l’amore verso gli animali rappresenta anche un interesse per gli esseri umani: amare gli animali ci rende più facile amarci gli uni gli altri.

Il carmelitano Brandsma afferma:

«Una persona che è crudele verso gli animali corre il grande rischio di diventare crudele verso gli esseri umani. Una persona, viceversa, che è premurosa verso gli animali non tratterà aspramente neanche il suo prossimo. L’amore per gli animali, la protezione degli animali minacciati, la cura per gli animali che soffrono, suscita nell’uomo mirabili condizioni di amore e cura per i propri prossimi».

Il libro, disponibile anche in ebook multiformato senza gli odiosi e inutili DRM, è tradotto da Carlo Santulli e revisionato da Natale Fioretto, si avvale della prefazione di Leonardo Caffo, di una esauriente ota biografica a cura di Maria Concetta Bomba.