Prince, folletto geniale

princelasuastoriaartisticaIeri vi ho segnalato la biografia del Boss; oggi è il turno di Prince. Il giornalista Azhar Mobeen ha scritto una biografia non convenzionale dell’artista, visto che ricostruisce sì la sensazionale, a tratti altalenante carriera dell’artista, ma non come ci si potrebbe aspettare.

Il volume, dal titolo Prince. La sua storia artistica, riferisce infatti notizie, aneddoti e storie di chi si è trovato nel corso degli anni a lavorare o vivere con il folletto di Minneapolis: c’imbattiamo così nelle testimoniante preziose di nomi anche noti dell’entourage di Prince, quali Eric Leeds, Dr. Fink, Gayle Chapman, Michael Bland e Sonny Thompson.

Per approfondire: http://blog.graphe.it/libri/prince-storia-artistica-azhar-mobeen

Un libro meritevole

Grace Hopper

Segnalo un libro, uscito qualche tempo fa, che meriterebbe un’edizione italiana, Grace Hopper and the Invention of the Information Age, recensito sulle pagine del blog magazine Graphomania, dedicato a una vera e propria pioniera dell’informatica, Grace Murray Hopper.

Chi ha orecchie per intendere…

Julian Assange? Nemico Pubblico Numero Uno

Vi segnalo l’uscita di un saggio – direttamente in ebook, scelta quanto mai appropriata a mio avviso, data la natura del testo – dedicato all’hacker più famoso del mondo, quel Julian Assange che occupa le pagine dei giornali e dei siti Web di tutto il mondo.

Il saggio, scritto da Chiara Perseghin, blogger e recensitrice letteraria, è particolarmente interessante, perchè non si tratta dell’ennesima biografia del più celebre hacker del mondo – ve ne sono fin troppe – ma cerca invece di fornire una chiave di lettura per cercare di comprendere meglio il “fenomeno Assange”: non è esagerato affermare che, dopo l’avvento di WikiLeaks, i Governi e le Diplomazie di mezzo mondo abbiano dovuto gettare la maschera, rivelando segreti inconfessabili e condotte a dir poco non sempre cristalline.

Il saggio, attraverso una trattazione agile, un linguaggio non paludato e una scansione in capitoli rapida, descrive Julian Assange back from the roots, scandagliando il suo passato e anche i suoi trascorsi familiari.

Dai primi successi – ma forse dovremmo chiamarli più correttamente incursioni – in campo telematico alle ultime vicissitudini – l’arresto per stupro, la richiesta di estradizione in Svezia – il saggio mostra con buona accuratezza e dovizia di particolari luci e ombre di un personaggio sfuggente, geniale ma anche contraddittorio e, diciamocelo, anche ambiguo.

L’opera fornisce inoltre una ricca panoramica delle reazioni e delle conseguenze scatenate dal ciclone WikiLeaks, dal momento in cui hanno cominciato a circolare le prime rivelazioni fino ai più recenti sviluppi. Il lavoro di ricostruzione è stato imponente, questo lo si capisce da subito.

Il libro, pubblicato in eBook, è disponibile presso la libreria online UltimaBooks di Semplicissimus e presto sarà reperibile nei principali negozi online.

Julian Assange Nemico Pubblico Numero Uno
Chiara Perseghin
SBF Semplicissimus
Euro 4,99
eBook multi formato (epub e mobi)
http://www.ultimabooks.it/julian-assange-nemico-pubblico-numero-uno