In arrivo l’edizione spagnola del saggio Biomimetica: la lezione della Natura.

cover BiomimeticaAltra ottima notizia, dopo quella ricevuta solo pochi giorni fa: riguarda sempre il saggio Biomimetica: la lezione della NaturaL’irrefrenabile Carlo Santi, patron di Ciesse Edizioni, ha appena comunicato a me, curatore del libro, e al Prof. Carlo Santulli, autore dello stesso, la prossima traduzione in spagnolo.

È il segno tangibile che perdura l’interesse attorno all’argomento, del resto di stringente attualità, anche alla luce delle ultime, preoccupanti notizie. Alludo al ritrovamento, in una baia nella zona di  Porto Cervo, di un capodoglio di sette tonnellate rinvenuto morto perchè soffocato da oltre 20 chili di plastica ingerita in acqua.

Capodoglio
© La Stampa

Colpa dell’uso dissennato della plastica “usa e getta” e delle pratiche, non meno dissennate – anzi criminali, diciamolo pure, senza mezzi termini – della dispersione nell’ambiente della plastica stessa.

Ebbene, il nostro saggio si occupa anche di questo aspetto, quindi mi permetto di insistere nel raccomandarne la lettura. E non per gargantueschi propositi commerciali, ma per sensibilizzare sempre più le coscienze. Ce n’è bisogno, credetemi.

Biomimetica, in arrivo la traduzione inglese

Una buona notizia, appena comunicatami da Carlo Santi, patron di Ciesse Edizioni, per festeggiare degnamente l’arrivo della primavera: la prossima traduzione in inglese del saggio Biomimetica: la lezione della Natura.

Per altre notizie in merito, rimanete sintonizzati su questo blog, cari amici.

cover Biomimetica

Friday for Future: l’importanza della Biomimetica

cover BiomimeticaIn occasione dell’importante iniziativa friday for future mi permetto di consigliare caldamente la lettura del saggio Biomimetica, La lezione della natura.

E non perchè sia stato curato dal sottoscritto, ma per l’importanza del messaggio contenuto nel libro.

Di cosa parla il saggio:

Il libro è un saggio-intervista dedicato agli importanti temi della biomimetica – cioè l’ispirazione dalla natura – del design, della sostenibilità ambientale e sociale, nonché delle problematiche legate al ciclo produttivo, dalla sua fase iniziale, la progettazione, sino al suo esito finale, spesso poco o nient’affatto sostenibile.

L’opera riserva inoltre particolare attenzione alle tematiche, di stringente attualità, delle fonti energetiche alternative e del riciclo dei prodotti di scarto delle attività produttive e della normale vita quotidiana.

L’approccio è volutamente colloquiale, nell’intento di rendere l’accesso a questi argomenti più accattivante e coinvolgente, pur nel pieno rispetto formale della correttezza terminologica e dell’attendibilità scientifica.

Hi-tech modello natura

Il nuovo numero del settimanale l’Espresso, attualmente in edicola, ospita un ricco articolo di Federico Guerrini sull’affascinante tema della Biomimetica, dal titolo Hi-tech modello natura.

Vi si fa, tra l’altro, ampia menzione del lavoro di ricerca e divulgazione svolto dal Prof. Carlo Santulli, autore del saggio Biomimetica: la lezione della Natura (Ciesse Edizioni). In qualità di curatore dell’opera non posso che ringraziare di cuore l’autore dell’articolo.

Segnalo inoltre l’intervista al prof. Santulli pubblicata oggi sul blog Il Lazzaro.

Ebook gratis: Biomimetica, la lezione della Natura

Un’occasione ghiotta per chi è interessato ai temi della ecosostenibilità, del design ispirato, del riciclo e delle fonti energetiche alternative: l’ebook Biomimetica: la lezione della Natura di Carlo Santulli è in offerta gratuita su Amazon.it.

La scheda dell’opera: Il libro è un saggio dedicato agli importanti temi della biomimetica – cioè l’ispirazione dalla natura – del design, della sostenibilità ambientale e sociale, nonché delle problematiche legate al ciclo produttivo, dalla sua fase iniziale, la progettazione, sino al suo esito finale, spesso poco o nient’affatto sostenibile.

L’opera riserva inoltre particolare attenzione alle tematiche, di stringente attualità, delle fonti energetiche alternative e del riciclo dei prodotti di scarto delle attività produttive e della normale vita quotidiana.
L’approccio è volutamente colloquiale, nell’intento di rendere l’accesso a questi argomenti più accattivante e coinvolgente, pur nel pieno rispetto formale della correttezza terminologica e dell’attendibilità scientifica.

Ecosostenibilità, design e cicli produttivi nel Terzo Millennio

È già disponibile, in ebook multiformato – a breve lo sarà anche nel tradizionale formato cartaceo – il saggio Ecosostenibilità, design e cicli produttivi nel Terzo Millennio del Prof. Carlo Santulli. L’editore è Ciesse Edizioni.

Il libro, curato da Luigi Milani, è dedicato agli importanti temi della biomimetica – cioè l’ispirazione dalla natura – del design, della sostenibilità ambientale e sociale, nonché delle problematiche legate al ciclo produttivo, dalla sua fase iniziale, la progettazione, sino al suo esito finale, spesso poco o nient’affatto sostenibile.

L’opera riserva inoltre particolare attenzione alle tematiche, di stringente attualità, delle fonti energetiche alternative e del riciclo dei prodotti di scarto delle attività produttive e della normale vita quotidiana.

L’approccio è volutamente colloquiale, nell’intento di rendere l’accesso a questi argomenti più accattivante e coinvolgente, pur nel pieno rispetto formale della correttezza terminologica e dell’attendibilità scientifica.

Prima intervista del 2012

Durante le pause della revisione del saggio sulla Biomimetica scritto in coproduzione con il professor Carlo Santulli – finalmente in dirittura d’arrivo – sono stato intervistato dal collega scrittore Antonio Ferrara, che ringrazio per… il coraggio nell’avermi spinto a sproloquiare, una volta di più, sul mestiere della scrittura, su gioie – poche – e dolori – tanti! – dello scrittore nell’era moderna.

Senza dimenticare naturalmente l’argomento del momento, l’ebook, da molti temuto, da altri blandito, da quasi tutti poco conosciuto.

M.A.P.: impressioni di settembre

E con la ripresa settembrina – insomma, si fa per dire, tra canicola incombente e recessione… immanente – segnalo due nuove recensioni della raccolta di racconti Memorie a perdere, apparse su Lib(e)ro e Scrive.it.

L’infaticabile è intanto al lavoro su nuovi titoli – un romanzo e un libro-intervista sul tema della biomimetica – che vedranno la luce, sussurrano i soliti bene informati, tra la fine dell’anno (il libro-intervista) e un mese ancora imprecisato del 2010 (il romanzo).