Cyberpunk. Antologia assoluta

Lo scorso mese Mondadori ha – direi molto opportunamente – pubblicato nella collana Oscar un tomo “monstre” dedicato al cyberpunk, dal titolo programmatico, Cyberpunk. Antologia assoluta.

Il libro costituisce un ottimo punto di partenza per approcciarsi al mondo del cyberpunk e non posso che consigliarne la lettura.

Oltretutto è prefato dal buon Bruce Sterling, uno dei padri riconosciuti del movimento cyberpunk, e solo la sua illuminante prefazione costituisce motivo sufficiente per l’acquisto.

La scheda:

Cos’è il cyberpunk? Per scoprirlo, niente di meglio di questo volume che contiene i romanzi di culto dei tre più acclamati autori del genere (“Neuromante” di William Gibson, “Snow Crash” di Neal Stephenson e “La matrice spezzata” di Bruce Sterling) oltre alla più leggendaria antologia “Mirrorshades”, vera pietra miliare nella storia della letteratura sci-fi. Il tutto accompagnato da una introduzione di Sterling.

Bruce Sterling e il Connettivismo

Bruce Sterling cita il Movimento Connettivista, non so se mi spiego….

Anzi, lo spiega bene il post che segue!

KippleBlog

Bruce Sterling, ospite a Lucca Comics 2019, nomina l’antologia LaPrimaFrontiera, a cura di Sandro Battisti, e i connettivisti: “In Italia poi ci sono i connettivisti, che sono un po’ gli scrittori cyberpunk nostrani: mi ha reso felice contribuire alla loro ultima antologia La prima frontiera” […]

L’intervista completa è su MondoFox Cinema; il vulcanico autore statunitense, ormai naturalizzato torinese, ha parlato a braccio di molti argomenti, tra i quali un omaggio al nostro editore Lukha B. Kremo per i suoi meriti autoriali ed editoriali.

Tornando alla Prima Frontiera, vi ricordiamo che c’è ora l’audiolibro free del racconto “Il corpo” di Luigi Musolino, registrato da Casanova&Loreti audiobooks; vi ricordo anche gli autori coinvolti nel progetto:

👽 GLI AUTORI

Bruce Sterling, Lukha B. Kremo, Giovanni De Matteo, Giovanna Repetto, Luigi Musolino, Alessandro Forlani, Pee Gee Daniel, Mario Gazzola

View original post 67 altre parole

Bruce Sterling: essere uno scrittore di SF oggi

In una recente intervista rilasciata in occasione della pubblicazione – direttamente in ebook per 40k – del suo nuovo romanzo, L’amore è strano, Bruce Sterling, scrittore, giornalista, saggista, futurologo e molto altro ancora, nonché uno dei padri del movimento cyberpunk, ha affermato:

È molto complicato costruirsi una “carriera” attraverso una singola attività creativa, oggi. Se vuoi davvero essere sensazionale come “scrittore di fantascienza”, è necessario che esplori anche le attività periferiche di ogni network-society, dai blog, alle convention, fumetti, giochi, TV, cinema, collezionismo… I giorni in cui poter essere uno “scrittore di fantascienza” e lavorare solo su libri e riviste sembrano essere finiti.

Sono abbastanza sicuro che il modo migliore per creare delle buone occasioni di visibilità per la scrittura sia cominciare a scrivere qualcosa che tu stesso avresti voglia di leggere. Poi vedere a chi può interessare davvero, e cercare di capire perché. Sprecare energie cercando una carta vincente all’interno di industrie al collasso è noioso. Non ci si dovrebbe mai sorprendere del fatto che i propri scritti più efficaci e più influenti siano quelli per cui un editore non pagherebbe mai.

Sono parole che nel mio piccolo, e pur non considerandomi  un vero e proprio scrittore di fantascienza (forse neanche un “vero scrittore”) sento di poter sottoscrivere in toto, nel bene e nel male.

Globalisti a Bologna: Jasmina Tesanovic e Bruce Sterling presentano Nefertiti

Vi segnalo un incontro interessante, sabato prossimo a Bologna: quello con la scrittrice Jasmina Tesanovic e il suo cyber consorte Bruce Sterling. La coppia, degnamente spalleggiata da Antonella Beccaria, presenterà il romanzo Nefertiti.

– “A ottobre piovono libri”:
con Jasmina Tesanovic, Antonella Beccaria e Bruce Sterling
Sabato 16 ottobre
Bologna, ore 18,30
Corte Isolani in strada Maggiore.

(Incontro organizzato dalla Libreria Trame di Bologna).

Nefertiti was here: Roma, 12 febbraio 2010

Un ringraziamento caloroso al pubblico romano (special thanx to Bruce Sterling’s digital friends from Berlin), accorso numeroso, nonostante il freddo polare, alla presentazione del romanzo Nefertiti di Jasmina Tesanovic, tenutasi ieri, 12 febbraio, a Roma, presso la libreria Odradek.

Un doveroso inchino a Giulio Leoni, per l’occasione cerimoniere quasi… Faraonico e un plauso ai giovani attori Chiara Spoletini e Ivan Picciallo, che hanno saputo interpretare con gran sentimento le pagine dell’autrice Jasmina Tesanovic.

Last but not least, grazie anche alla troupe di RaiNews 24 per l’intervista a Jasmina.

Presto on line le foto dell’evento.

Nefertiti is here: 12 febbraio, Roma

Venerdì 12 febbraio 2010 – ore 18.00

Presentazione del libro
Nefertiti
di Jasmina Tesanovic

Libreria Odradek
Via dei Banchi Vecchi 57
Roma

Relatore Giulio Leoni.
Con l’autrice Jasmina Tesanovic interverranno Bruce Sterling e Luigi Milani.
Gli attori Chiara Spoletini e Ivan Picciallo leggeranno alcuni brani del libro.

Nefertiti (Stampa Alternativa) è un romanzo storico “sui generis”, concepito e scritto con approccio e ottica moderni. La vita della protagonista, la regina egiziana Nefertiti, è infatti narrata in chiave femminista–esistenzialista. Nefertiti è un personaggio di cui in realtà si conosce ben poco. Circostanza, questa, che fatalmente ha rafforzato l’alone di mistero che lo circonda, e che ne fatto parlare più come figura mitica che come personaggio, e soprattutto donna, reale.

Jasmina Tesanovic è una femminista, attivista, scrittrice, giornalista, traduttrice e regista serba. È autrice del celebre Diary of a Political Idiot, tradotto in 12 lingue, diario di guerra scritto durante il conflitto del 1999 in Kosovo. Da allora ha pubblicato tutti i suoi lavori, diari, racconti e documentari su blog e altri media, sempre legati ad Internet. Nel 2009 ha pubblicato Processo agli Scorpioni (Stampa Alternativa). Assieme al marito Bruce Sterling cura da alcuni anni una rubrica su La Stampa, Globalisti a Torino.

Nefertiti: una regina, ma soprattutto una donna

Nefertiti Aurora Alicino, editor in chief di Message in a Book, interessantissimo sito che ospita recensioni di  libri, interviste, notizie e articoli sul mondo della editoria italiana medio-piccola, recencisce un libro cui tengo molto, Nefertiti – L’amore di una regina eretica nell’antico Egitto di Jasmina Tesanovic, un’autrice il cui nome ricorre spesso sulle pagine di FP.

Scrive la Alicino:

Nefertiti è un alternarsi di prosa e poesia, presente e passato che si intrecciano e rispecchiano l’uno nell’altro, un libro molto particolare che, come afferma Bruce Sterling nella prefazione, “è chiaramente una litania intesa a risvegliare i morti”.
Un viaggio nel suggestivo mondo dell’antico Egitto, attraverso passioni e tormenti di una regina che è, prima di tutto, una donna.

Bruce Sterling e Jasmina Tesanovic: sposati, ma non per gli USA

sterlingtesanovic

Il servizio d’immigrazione americana è convinto che il matrimonio tra Bruce Sterling e Jasmina Tesanovic sia una sorta di finzione messa in atto in frode alla legge sull’immigrazione. La celebre, ma anche combattiva,  coppia di artisti ha lanciato allora una campagna di sensibilizzazione nei riguardi della loro vicenda, che purtroppo non è un caso isolato.

Vedi anche l’articolo su Linkontro.info.

Eurocon 2009: un evento ben riuscito

sterling_eurocon

Interessante giornata, quella trascorsa ieri ad Eurocon 2009, densa di incontri e presentazioni. Qualche nome tra i  tanti, tutti importanti: Giuseppe Lippi, giornalista e scrittore, ma soprattutto Deus ex Machina di Urania e massimo esperto di H.P.Lovecraft (sua la splendida edizione filologica per Mondadori dell’Opera Omnia del Solitario di Providence) e naturalmente Bruce Sterling.

Il celebre scrittore e giornalista texano ha tenuto nel pomeriggio una conferenza fluviale, che ha toccato molti temi. Dopo avere presentato, tra l’altro, l’imminente uscita nelle librerie italiane della nuova fatica letteraria di Jasmina Tesanovic – un libro dedicato alla celebre regina egiziana “eretica” Nefertiti (in uscita a breve per i tipi di Stampa Alternativa), Bruce si è soffermato sulle differenze esistenti tra la s.f. di matrice USA e la fantascienza – chiamata esattamente proprio così, all’italiana – di casa nostra. Tra rimandi a Italo Calvino, H.P.L., Manzoni e Brian Aldiss, l’intervento affabulatorio di B.S. non ha mancato di affascinare la platea.

Last but not least, non posso non rivolgere uno speciale ringraziamento all’infaticabile Flora Staglianò, per la squisita ospitalità e cortesia.