Assegnato il Premio Cassiopea

Deepcon 14

Sabato scorso, 16 marzo, a Fiuggi, durante l’importante rassegna annuale DeepCon 14, è stato assegnato il Premio Cassiopea, bandito dall’associazione I sogni nel cassetto di Trieste per il miglior romanzo di fantascienza edito nell’anno 2012.

I giurati, nelle persone di Lanfranco Fabiani, Fabiana Redivo, Fabio Novel e Giovanni De Matteo hanno eletto il romanzo vincitore: Mondo9, edito da Delos Books, di Dario Tonani.

Rispettivamente al secondo e al terzo posto, troviamo poi Trans-Human Express di Lukha B. Kremo (Kipple Officina Libraria) e, dulcis in fundo, Olonomico di Sandro “Zoon” Battisti, pubblicato da Ciesse Edizioni nella collana Silver.

Sono particolarmente felice e orgoglioso per le vittorie conseguite da questi romanzi, oltre che per l’intrinseco valore delle opere, perché sono state scritte da amici che stimo moltissimo e che considero veri e propri fari nel panorama, ahinoi non sufficientemente valorizzato, della fantascienza di casa nostra.

Last but not least, consentitemi un ultimo, piccolo motivo di vanto personale, per aver creduto nel romanzo Olonomico dell’amico Sandro, da me curato per Ciesse Edizioni, sin da quando era ancora un semplice file di testo, contenente però uno dei romanzi più “densi” e visionari che abbia letto negli ultimi anni.

Grazie a tutti, dai giurati ai lettori, all’editore di Olonomico Carlo Santi.

Appuntamento a Milano per IVDT

Alexia Bianchini
Alexia Bianchini

Un appuntamento da non perdere per gli amici lettori di Milano e dintorni: sabato 19 gennaio 2013, alle ore 16,00, la scrittrice Alexia Bianchini presenterà a Milano il suo nuovo romanzo Io vedo dentro te (pubblicato da Ciesse Edizioni nella collana Silver) presso la Biblioteca Sant’Ambrogio, in via San Paolino 18.

La trama del libro:

Christopher ha il dono. Un dono ereditato geneticamente che si sviluppa solo a chi possiede una grave malattia della pelle. Lui vede nei tuoi ricordi. Rivive da protagonista le tue emozioni, le tue sensazioni, lui vede dentro te. Ma non è come tutti gli Xerosi, non necessita dei connettori che i Centri utilizzano per giudicare i condannati. A lui basta toccare, pelle su pelle. Questo dono, ormai svelato al mondo, ha fatto sì che tutto il sistema giudiziario sia stato modificato.
Christopher è giovane, appena diciottenne, quando entra nel Centro Xerobio di Milano, dove lo aspetterà un anno di allenamento. Non immagina di essere una pedina, vittima di un sistema ignobile.

D-Doomsday recensito da Il Flauto di Pan

CatturaIl Flauto di Pan, blog letterario dedicato alla narrativa fantastica in tutte le sue accezioni, recensisce l’antologia di racconti (post) apocalittici D-Doomsday.

Un estratto dalla recensione:

Una raccolta di racconti scorrevole e interessante che si presenta come una carrellata di cartoline su un panorama post-apocalittico e in decadenza. Le penne degli scrittori si sono prodigate nel graffiare sulle pagine parole angoscianti e inquietanti.

Varie sono le ipotesi avanzate dagli artefici di queste storie, qualcuno immagina la fine del mondo come l’inizio di una nuova era all’insegna del buio e dell’addio alla corrente elettrica, un salto nel passato che inquieta e paralizza una società che, purtroppo, non può più fare a meno di cavi e telefoni. Qualcun altro invece si lascia coinvolgere dalla fantascienza e propone scenari che ricordano quelli dei più famosi “Io sono legenda” e “Io robot”, altri ancora danno sfogo alla propria vena horror lasciando passseggiare per le strade delle città orde di zombie affamati.

Fantascienza.com: Olonomico, torna l’Impero Connettivo di Sandro Battisti

Il portale Fantascienza.com, da sempre luce guida dei Web navigatori appassionati di fantascienza e fantastico tout court, segnala oggi con dovizia di particolari l’uscita del romanzo Olonomico di Sandro Battisti.

Un piccolo estratto dalla generosa segnalazione di Fantascienza.com, che ringrazio vivamente:

Insieme a Giovanni De Matteo, Sandro Battisti ha il grandissimo merito di aver fondato un movimento letterario che ha rappresentato e rappresenta uno dei momenti più vivaci e creativi della fantascienza italiana degli ultimi decenni, il Connettivismo. Poeta, scrittore, blogger, collaboratore per un lungo periodo di Fantascienza.com, Sandro Battisti negli ultimi tempi ha dedicato più tempo alla scrittura tracciando una propria “storia futura” (ma non solo “futura”, in effetti) con la propria saga dell’Impero Connettivo, composta di racconti e romanzi. Ora esce Olonomico, il nuovo romanzo, per i tipi della Ciesse Edizioni, casa editrice emergente che ha, come editor di riferimento per il settore del Fantastico e della SF, Luigi Milani.

Io vedo dentro te, parola di Alexia Bianchini

Io vedo dentro te è l’ultimo romanzo di Alexia Bianchini, pubblicato da Ciesse Edizioni nella collana Silver, dedicata alla fantascienza.

Lo segnalo non senza un pizzico d’orgoglio, per aver creduto da subito in qualità di editor nelle potenzialità di quest’opera, così particolare nel suo essere piacevolmente trasversale, sin dalla sua prima lettura, ancora in beta, se non alfa version, per rimanere in tema…

La copertina, a mio avviso particolarmente evocativa, è stata realizzata da quella bravissima illustratrice che risponde al nome di Max Rambaldi.

Alexia Bianchini, per chi ancora non la conoscesse, è autrice di romanzi fantasy dalle venature dark e di un’infinità di racconti. Editor, articolista per Speechless, direttore del webmagazine Fantasy Planet, è la scatenata mamma di tre splendidi pargoli.

La quarta di copertina:

Prolifica, affascinante, all’apparenza instancabile, Alexia Bianchini, con abilità da giocatrice di lungo corso, cala le sue carte all’interno di una geniale struttura a imbuto, visualmente ed efficacemente filmica. Sono i nomi di Carpenter, ma soprattutto quello di Cronemberg a tornare alla memoria.

L’aria che si respira in questo romanzo di fantascienza assolutamente sui generis profuma di Philip K. Dick e di Cronenberg, di mad doctor e di pazienti zero, di alienazioni metropolitane e distopie post-orwelliane. Solo, che a differenza di tanti altri autori, il mondo di riferimento non è un’immagine lontana, filtrata dagli stereotipi del genere o prelevata dagli scenari di tanto, buon cinema di serie B di altre epoche. Il mondo degli Xerosi descritto dall’autrice è qui, oggi, e – sublime idea – è Milano. Mai così Milano in un romanzo (solo all’apparenza) fantastico.

Alexia vede dentro di noi, quasi fosse uno dei suoi personaggi. Ci colpisce non tanto per un plot abile e avvincente, quanto per la società in cui sono costretti a vivere Adelaide, Chris, Cassandra e la struggente Dalila. Questo mondo è oggi. Facciamo che questo mondo sia domani mattina, ammesso e non concesso che riusciamo ad arginare l’Apocalisse delle menti in atto.

Come sempre accade per i libri editi da Ciesse, Io vedo dentro te è disponibile sia nel tradizionale formato cartaceo che in ebook multiformato.

Ciesse Edizioni (ri)apre alla fantascienza

La fantascienza sta conoscendo un rinnovato interesse in quest’ultimo periodo, dal cinema alle produzioni televisive. E anche l’editoria di casa nostra sembra mostrare più attenzione che in passato a questo importante genere letterario, troppo spesso bistrattato o ignorato, a differenza di quanto accade all’estero. Del resto, su Amazon.it per diversi giorni il titolo più venduto è stato Il gatto di Schrödinger, un racconto di SF pubblicato da un piccolo, ma agguerrito e innovativo editore, Kipple Officina Libraria.

Anche per questo Ciesse Edizioni, casa editrice veneta molto attiva e che vanta un catalogo editoriuale molto articolato, ha deciso di ridare voce alla SF, rivitalizzando la collana Silver e affidandola alle cure di un nuovo direttore editoriale, Luigi Milani.

Come annunciato nel blog della casa editrice.

“Il” Milani si ripropone di avviare un “reboot” della collana su basi nuove, aprendo, oltre che alla fantascienza classica, ammesso che questa esista ancora, alle nuove tendenze in atto, quali steampunk, postumanismo e transumanismo, connettivismo, nonchè urban fantasy con elementi fantascientifici.

La collana non ospiterà al suo interno opere Fantasy, che sono appannaggio della collana Gold, diretta da Alexia Bianchini. Naturalmente, quando si presenteranno testi con caratteristiche “ibride”, si valuterà di volta in volta la destinazione finale dell’opera. Del resto, come ogni lettore e autore ben informato sa, le etichette sono in genere più utili ai librai, che non a editori e autori.

Il neo curatore di collana si predispone dunque alla temeraria ricezione dei manoscritti, da inviare attenendosi però scrupolosamente alle direttive qui indicate.

Buona scrittura.

Escono le Favole della Mezzanotte

È stata pubblicata oggi, in formato cartaceo ed ebook multiformato (epub, mobi e pdf) l’antologia Favole della Mezzanotte, AA.VV. (Ciesse Edizioni),  curata da Stefano Pastor.

Questa la suggestiva descrizione che ne fa il curatore, tratta dalla quarta di copertina:

A mezzanotte i bambini sono già tutti a letto, immersi nei loro sogni. Perché allora scegliere proprio questa strana ora per raccontare una favola? E raccontarla a chi? Quelle che ho voluto raccogliere in questo libro sono favole, storie fantastiche, per ragazzi più grandi e adulti. Quelli che a mezzanotte sono ancora alzati, e possono riunirsi davanti a un camino, oppure in campeggio sotto alle stelle, e raccontarsi storie. Storie che per una volta tanto non sono solo racconti di paura. Storie tristi o felici, storie della loro vita e della loro città, oppure perse in mondi lontani, ma che abbiano in sé una speranza, un significato, persino un insegnamento da dare.
Favole.
Sono proprio le favole il fulcro stesso dalla narrativa, l’anima del fantastico. Esse sono radicate nell’animo dell’uomo da tempo immemore, e sono il fondamento di ogni genere letterario. Sono la base, le origini, della fantasia stessa.
In questa raccolta è proprio la fantasia a essere la protagonista. In assoluta libertà gli autori che vi compaiono hanno messo nero su bianco il loro concetto di fantasia. Senza confini, senza imposizioni, perché nel mondo della fantasia tutto è concesso.
Stefano Pastor

Da sottolineare la finalità benefica della pubblicazione. Gli Autori infatti hanno rinunciato espressamente a qualsiasi corrispettivo a titolo di diritto d’autore, in quanto la pubblicazione della propria opera, all’interno di questa antologia ha come unico obiettivo uno scopo benefico e sociale.

Infatti, autori ed editore, di comune accordo tra loro, hanno deciso di devolvere l’intero importo a una struttura di accoglienza per le famiglie dei bambini ricoverati al Gaslini della Parrocchia gentilizia San Gerolamo dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.