Il bando del Premio Short-Kipple 2019

Segnate sulle vostre agende – digitali o cartacee, fate voi, l’importante è non dimenticarla – una scadenza importante, quella per partecipare al prestigioso Premio Short Kipple 2019: a seguire il relativo Bando.

E allora non mi resta che augurare buona scrittura a tutti i partecipanti, che – ne sono certo – saranno numerosi come sempre!

KippleBlog

Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2019 la IX edizione del Premio Short-Kipple per il miglior racconto digenere fantastico

1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, digitale e sul web, neppure parzialmente. I racconti devono avere la lunghezza minima di 5 cartelle dattiloscritte e massima di 20 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).

2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico. I generi ammessi sono:

Fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk, bio-punk, anticipazione, ecc.)
Weird (new weird, neo-noir, horror, urban fantasy, ecc.)

Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.

3)È possibile partecipare con più opere.

4) La quota di partecipazione è fissata in 5 perogni opera, da accreditare entro il 31 agosto 2019:

  1. tramite paypal: kol@kipple.it
  2. con accredito sul

View original post 238 altre parole

“Morte a 666 giri” al via il nuovo concorso tra musica e horror

Il legame tra musica, letteratura e horror è da sempre molto forte e, a questo proposito, la casa editrice Dunwich Edizioni, in collaborazione con la rivista specializzata Skan Magazine, e il portale LetteraturaHorror.it, primo e unico portale italiano dedicato esclusivamente alla letteratura di genere horror, thriller e fantascienza, ha deciso di indire un concorso letterario molto particolare: l’unica traccia e vincolo per gli autori sarà il miscelare al meglio la musica e l’orrore.

MORTE A 666 GIRI – Il contest si chiamerà Morte a 666 Giri e sarà dedicato a racconti lunghi e inediti compresi tra le 5.000 e le 10,000 parole. A valutare gli elaborati che arriveranno in redazione sarà una giuria composta dallo scrittore ed editore Mauro Saracino (Dunwich Edizioni) e dalle redazioni di Skan Magazine e LetteraturaHorror.it.

PREMI – Al vincitore sarà riservato un premio interessantissimo ed esclusivo, ovvero l’inserimento del proprio racconto all’interno della versione cartacea del romanzo La notte che uccisi Jim Morrison di Luigi Milani edito da Dunwich Edizioni (clicca qui e leggi la recensione). Al vincitore, ovviamente, verrà riconosciuta una royalty del 10% sul prezzo di copertina del libro,oltre che a due copie omaggio del libro cartaceo de La notte che uccisi Jim Morrison con il proprio racconto pubblicato.

I dieci migliori racconti, inoltre, saranno inseriti in un ebook creato ad hoc e intitolato proprio Morte a 666 Giri, edito sempre dall’etichetta di Mauro Saracino e riceveranno in regalo un libro a testa scelto dal catalogo Dunwich Edizioni.

MODALITA’ di INVIO dei RACCONTI – Per far pervenire i racconti alla commissione (massimo un elaborato ad autore) basterà inviare una mail a concorsi@letteraturahorror.it rispettando la seguente modalità (i racconti che non rispetteranno tali regole saranno esclusi automaticamente):

Oggetto della mail: “Morte a 666 giri”
Corpo della mail: nome dell’autore (a parte scrivere anche eventuale pseudonimo che si vuole utilizzare), titolo dell’elaborato e recapiti validi telefonico, email e postale
Allegati: il proprio racconto e una breve biografia (max 5 righe). Gli allegati dovranno essere necessariamente con estensione .doc, .dox, .dot

Periodicamente sul portale LetteraturaHorror.it nella sezione dedicata (clicca qui) sarà stilata la lista dei racconti arrivati in redazione e, quindi, pervenuti alla giuria dove gli autori potranno verificare l’effettiva consegna ed eventuale accettazione del racconto.

TEMPISTICA – E’ possibile inviare i racconti da sino alle ore 12 del 4 aprile 2014, limite massimo e improrogabile.

Premio ShortKipple 2014

Premio Kipple 2014
Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2013/4
la IV edizione del Premio Short-Kipple per i migliori racconti di fantascienza.
PREMIO SHORT-KIPPLE 2014
1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, neppure parzialmente. I racconti devono avere la lunghezza minima di 5 cartelle dattiloscritte e massima di 20 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).
2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico.
I generi ammessi sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk, bio-punk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
– horror
– urban fantasy
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.
3) È possibile partecipare con più opere.
4) La quota di partecipazione è fissata in 5 € per ogni racconto, da accreditare entro il 1° gennaio 2014
sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Short-Kipple 2014”
oppure tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W 07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni
con causale “Premio Short-Kipple 2014”
oppure tramite paypal: kol@kipple.it
5) La scadenza è fissata per il 1° gennaio 2014 (compreso).
6) I racconti devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it
indicando nel titolo dell’e-mail “Premio Short-Kipple 2014”.
Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che il progetto allegato non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti ad esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196”, “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.
In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.
7) Non si richiedono manoscritti e/o dattiloscritti (che comunque non pregiudicheranno la partecipazione).
8) Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del racconto sulla collana eBook “Capsule”, distribuita su tutti i portali on-line quali IBS, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc. e su Amazon relativamente ai siti Usa, UK, Italia, Francia, Spagna, Germania, Canada, Brasile, India e Messico.
La Kipple si riserva di segnalare i racconti finalisti e, solo in caso in cui si ritengano meritevoli, di essere pubblicati sulla rivista cartacea NeXT, e/o pubblicati in un’antologia eBook sulla collana “eAvatar”.
Il vincitore riceverà un regolare contratto edioriale entro la primavera del 2014.
Riepilogo:
Lunghezza: min 5 max 20 cartelle
Scadenza: 1° gennaio 2014 (compreso)
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o .docx.
Quota di partecipazione: 5 € ogni racconto

Nuovi concorsi letterari ai nastri di partenza

melaignaziopiccola

La casa editrice La Mela Avvelenata indice nuovi concorsi letterari a partecipazione rigorosamente gratuita. È possibile partecipare con due racconti per bando. La pubblicazione avverrà nel formato e-book, il cui prezzo è sin d’ora fissato in 2,49 €.

Gli autori selezionati firmeranno una liberatoria, ma manterranno la titolarità dei diritti sul racconto. L’editing sarà a cura dell’editore e ogni autore selezionato riceverà una copia omaggio dell’antologia. Per ogni progetto l’autore che verrà considerato più meritevole avrà uno spazio pubblicitario sul nostro sito e verrà intervistato sul sito scrittevolmente.com

Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato il titolo dell’antologia. Oltre al racconto è necessario allegare un file con le note biografiche e la sinossi del testo allegato.

A seguire i bandi in sintesi:

U.I.L. Urban Italian Legend

Progetto antologico a cura di Alexia Bianchini e Luigi Milani

Cerchiamo racconti inediti di lunghezza compresa tra i 10.000 e i 15.000 caratteri, in lingua italiana, che seguano le nostre linee editoriali e le norme grafiche che potrete trovare qui.

L’ambientazione deve essere rigorosamente realistica, in territorio italiano. Non importa se collocata nel presente, nel passato o nel futuro.

Potete prendere spunto da fatti di cronaca nera, inventare di sana pianta o attingere da miti e leggende già presenti sul territorio.

Dead Line: 31 Dicembre 2013

Pubblicazione: Aprile 2014

Verranno selezionati i 12 migliori racconti.

Giù la maschera

Progetto antologico a cura di Anna Grieco e Fiorella Rigoni

Cerchiamo racconti inediti di genere romance ambientati nel periodo del 1800 a Venezia, durante il carnevale, di lunghezza compresa tra i 10.000 e i 15.000 caratteri, in lingua italiana, che seguano le nostre linee editoriali e le norme grafiche che potrete trovare qui.

Sono accettate anche contaminazioni: paranormal romance, romance storici.

Dead Line: 28 Febbraio 2014

Pubblicazione: Maggio 2014

Verranno selezionati i 12 migliori racconti.

Dica 33

Progetto antologico a cura di Alexia Bianchini e Viola Lodato

33 racconti ambientati in un ospedale psichiatrico, di genere noir, pulp, grottesco, horror, weird, gotico, ucronico, distopico. Ben accettati anche ironia e sarcasmo, purché il testo non diventi prettamente umoristico.

Cerchiamo racconti inediti di lunghezza compresa tra i 6.000 e i 8.000 caratteri, in lingua italiana, che seguano le nostre linee editoriali e le norme grafiche che potrete trovare qui.

Dead Line: 30 Aprile 2014

Pubblicazione: Settembre 2014

Verranno selezionati i trentatré migliori racconti.

Angeli contro Demoni

Progetto antologico a cura di Anna Grieco e Fiorella Rigoni

Cerchiamo racconti inediti di genere fantasy, paranormal, romance, horror, weird, di lunghezza compresa tra i 10.000 e i 15.000 caratteri, in lingua italiana, che seguano le nostre linee editoriali e le norme grafiche che potrete trovare qui.

Il protagonista di ogni storia dovrà necessariamente appartenere a una sola stirpe. Verranno selezionati 6 racconti sugli angeli e 6 sui demoni.

Sono accettate anche contaminazioni.

Dead Line: 31 Luglio 2014

Pubblicazione: Novembre 2014

Premio Kipple 2013

kipple logo

È in corso il Premio Kipple 2013 (il bando integrale è qui). Ricordo che la scadenza è il 30 giugno di quest’anno e l’invio delle opere deve avvenire in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o docx. In altre parole il tempo per  partecipare al prestigioso premio non manca, scatenate dunque la vostra fantasia! 

Premio Kipple 2013

Un annuncio molto atteso dai tanti autori di narrativa di genere fantastico:

Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2013 la VI edizione del Premio Kipple per il miglior romanzo di genere fantastico.

PREMIO KIPPLE

1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, neppure parzialmente. I romanzi devono avere la lunghezza minima di 150 cartelle dattiloscritte e massima di 250 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).

2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico. Non saranno ammesse opere di fantasy o urban fantasy.
I generi ammessi sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
– horror
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.

3) È possibile partecipare con più opere.

4) La quota di partecipazione è fissata in 20 € per ogni opera, da accreditare entro il 30 giugno 2013 sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Kipple 2013”
oppure tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W 07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni, con causale “Premio Kipple 2013”

5) La scadenza è fissata per il 30 giugno 2013.

6) I romanzi devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it
indicando nel titolo dell’e-mail “Premio Kipple 2013”.
Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che l’opera allegata non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti ad esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196”, “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.
In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.

7) Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del romanzo in formato cartaceo sulla collana “Avatar” distribuito nelle librerie convenzionate e pubblicato in versione ebook nella collana “eAvatar”, distribuito su tutti i portali on-line quali IBS, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc. e su Amazon US, UK, DE, FR, JP.
L’autore riceverà un regolare contratto editoriale entro la fine del 2013.

Riepilogo:
Lunghezza: min 150 max 250 cartelle
Scadenza: 30 giugno 2013
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o docx.
Quota di partecipazione: 20 € ogni romanzo

Premio ShortKipple 2012

Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2012 la II edizione del Premio ShortKipple per i migliori racconti di fantascienza.

VEDI IL BANDO IN PDF

PREMIO SHORTKIPPLE
1. Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, neppure parzialmente. I racconti devono avere la lunghezza minima di 5 cartelle dattiloscritte e massima di 20 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).
2. Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico.
I generi ammessi sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
– horror
– urban fantasy
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.
3. È possibile partecipare con più opere.
4. La quota di partecipazione è fissata in 5 € per ogni racconto, da accreditare entro il 31 dicembre 2011
sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio ShortKipple 2012”
oppure tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W  07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni
con causale “Premio ShortKipple 2012”
5. La scadenza è fissata per il 31 dicembre 2011.
6. I racconti devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it
indicando nel titolo dell’e-mail “Premio ShortKipple 2012”.
Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che il progetto allegato non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti ad esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196”, “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.
In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.
7. Non si richiedono manoscritti e/o dattiloscritti (che comunque non pregiudicheranno la partecipazione).
8. Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del racconto sulla collana eBook “eCapsule”.
La Kipple si riserva di segnalare i racconti finalistie ed, solo in casoin cui si ritengano meritevoli, di pubblicare un’antologia eBook sulla collana “eAvatar”, distribuito su tutti i portali on-line quali IBS, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc. e su Amazon US, UK, DE. Inoltre Kipple si riserva di selezionare alcuni racconti  che potrebbero essere pubblicati sulla rivista “NeXT”. Il vincitore riceverà un regolare contratto edioriale entro la fine del 2012.

Riepilogo:

Lunghezza: min 5 max 20 cartelle
Scadenza: 31 dicembre 2011
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o .docx.
Quota di partecipazione: 5 € ogni racconto

Corti – Terza stagione: il ritorno dei Corti viventi

Corti Terza StagioneEdizioni XII pubblica il bando per una nuova selezione editoriale: Corti – Terza stagione: il ritorno dei Corti viventi, a cura di Raffaele Serafini.

Dopo il successo di Corti – Seconda stagione: L’invasione degli UltraCorti, la casa editrice “Lecco based” rilancia la selezione editoriale dedicata a racconti brevi e brevissimi di genere Fantastico, Horror, Weird, Fantascienza, Thriller, Noir, Pulp, Azione e Avventura. In palio la pubblicazione nella raccolta Corti – Terza stagione: il ritorno dei Corti viventi, di futura uscita per la collana Pigmei.

La selezione si svolgerà in due fasi: la prima si aprirà a maggio e durante i tre mesi successivi offrirà la possibilità ai partecipanti di inviare i propri racconti, nel limite di tre per ogni categoria. Chi supererà la fase eliminatoria, si aggiudicherà non solo la pubblicazione, ma parteciperà a una ulteriore fase finale – prevista per il mese di ottobre – nella quale i partecipanti si sfideranno con una terna di racconti, per vincere il titolo di nuovo Re dei Corti.

Il bando completo della nuova selezione editoriale
La notizia sul sito di Edizioni XII