Halloween: la grande promozione Delos

Segnalo agli indomiti accoliti di questo blog che fino al 4 novembre Delos Digital mette in offerta il suo catalogo horror a prezzo stracciato.

Anche quest’anno arriva Halloween e Delos Digital ha pensato di festeggiarlo mettendo sotto i riflettori il suo cospicuo catalogo di ebook horror. E per farlo con un numero “a tema” ha selezionato 47 titoli da proporre al prezzo scontato di 0,99 centesimi (ovvero a metà prezzo, o un terzo, a seconda dei volumi).

Gli ebook provengono in gran parte dalla collana Horror Story, realizzata in collaborazione con Weird Books e curata dall’infaticabile Luigi Boccia, che include tantissime storie di maestri italiani dell’horror. Tra questi anche L’ira della Medusa, del vostro LM.

Ma ci sono anche ebook della collana Imperium Horror, con titoli per esempio dei vincitori del Premio Urania Alessandro Forlani e Maico Morellini.

Vedi tutti i titoli in offerta

Mistero al sole

A64954ED-4C04-4D4A-9B59-A3215131F9A1Nessun colore si sposa con l’azzurro del cielo e del mare meglio del giallo (o forse il noir?)!

Delos Books ha lanciato una promozione “diabolica”: Mistero al sole, ben 25 eBook scelti tra i titoli più inquietanti a soli 1,99 euro l’uno.

Tra questi, Il libro maledetto, della premiata ditta Alexia BianchiniLuigi Milani.

Cover Libro Maledetto

La trama in breve:

Non puoi sfuggire alla tua arte, non puoi sfuggire all’ombra che insegue il tuo passo…

Daniele Bizzarri, un tempo fascinoso autore di successo, ora alcolista perso e spiantato, si trasferisce dalla capitale in uno squallido paesino del centro Italia. Arroccato in una vecchia casa di campagna piena di spifferi e ragnatele, in fuga dalla ex moglie e dai tanti creditori, è in cerca dell’ispirazione perduta. Tra incontri al calor bianco con le bellezze locali e contatti inquietanti con misteriosi personaggi dediti all’occultismo, lo scrittore non solo non migliorerà la propria situazione personale, ma precipiterà in terribili incubi, contro cui dovrà lottare per uscirne vivo… e sano di mente.

Il nuovo avvento degli eBook

08109B69-0A14-492C-BF4D-45D1349E002A
tipica schermata Kindle su piattaforma iOS

Da domani, martedì 14 aprile, riapriranno anche le librerie. Tale decisione, seppur caldeggiata da più parti, non ha mancato di sollevare aspre polemiche. Resta poi da vedere quanti lettori accorreranno in libreria, e con quali modalità, ma questo è tutt’altro discorso…

In ogni caso, questa situazione ha stimolato nei lettori il ricorso (finalmente!) all’eBook. Tuttavia molti utenti, pur disponendo di tablet, smartphone e computer quasi sempre idonei alla lettura di libri e fumetti in formato digitale, non hanno molta dimestichezza con i software necessari, i cosiddetti ereader.

Possono allora tornare utili queste guide alla lettura degli eBook sulle varie piattaforme, iOS e Android, pubblicate sul benemerito blog magazine Libri e parole.

B2D4F788-1D29-452F-AB49-0D1D2FF1C5A3
un fumetto di Carl Barks in formato eBook Kindle, visualizzato su un iPad Mini 2

Graphomania recensisce L’ira della Medusa

Schermata 2019-02-18 alle 12.08.06

La fatica del lunedì viene in parte mitigata dalla pubblicazione di una nuova recensione de L’ira della Medusa, racconto lungo pubblicato in digitale con Delos.

Stavolta è il turno del blog magazine Graphomania, che per fortuna ne parla in termini positivi. L’autore, come sempre, non può che ringraziare l’artefice della recensione, la sempre attenta e più che preparata Nymeria.

Il link diretto alla recensione

L’ira della Medusa

copertina_hi_res

Consentitemi una rapida segnalazione autoreferenziale:  è uscito per i tipi di Delos Digital L’ira della Medusa, racconto lungo tra horror e fantascienza ambientato in una Napoli apocalittica. Questa la trama in breve:

Anche gli dei possono morire…

In una Napoli assediata dai rifiuti, Livio, malandato giornalista, rischia la vita alle prese con antichi riti di stampo dionisiaco e sacrifici umani. Una donna sfuggente e pericolosa sembra aiutarlo, ma l’orrore è in agguato: il destino della razza umana è forse segnato?

Il racconto (una settantina di pagine, tranquilli: volendo, lo si può leggere anche nei classici, noiosi tragitti in metro o in treno) è disponibile sulle principali piattaforme digitali.

Qui potete trovare tutte le info al riguardo:

 https://delos.digital/9788825408065

Leggere eBook con Android

G. Play Libri
Google Play Libri

L’altro giorno, sproloquiando di eBook, vi avevo segnalato la mia guida alla lettura su dispositivi iOS.

Ma, poiché la piattaforma mobile oggi dominante pare essere Android, ho realizzato un’analoga – anzi, perfino più corposa – disanima delle app per leggere eBook sulla piattaforma del robottino verde, da sempre mascotte del sistema operativo prodotto da Google. Il link alla guida è questo.

Come sempre, non mi resta che augurarvi buona lettura, digitale o cartacea che sia: leggiamo comunque un buon libro, è tutta salute!

L’eBook, questo sconosciuto

iOS

Il nostro, si sa, è un paese che non ama molto la lettura, anzi la percentuale di lettori continua ahinoi a diminuire, anno dopo anno. Resiste, come il classico fortino assediato dagli indiani nei western di una volta, il manipolo dei cosiddetti lettori forti. Ma certo non dobbiamo illuderci che questi irriducibili possano da soli sostenere le traballanti sorti dell’editoria…

E sì che nel corso degli anni le possibilità di leggere un libro sono andate aumentando, grazie anche all’avvento dei libri in formato digitale, gli eBook. Questi possono essere letti, oltre che sugli appositi lettori come i vari Kindle,  Kobo, ecc., anche sui nostri inseparabili smartphone, tablet, iPod Touch… insomma, davvero non avremmo quasi più scuse per non dedicare qualche minuto del nostro tempo alla lettura!

Per chi ne sapesse poco, di recente ho realizzato una breve guida alla lettura degli eBook sulle principali piattaforme mobili, ossia iOS e Android. A questo link potete leggere, se vi va, la puntata dedicata alle principali app disponibili per l’OS di Apple, quello che per intenderci sovrintende al funzionamento di iPhone e iPad.

Comunque, digitale o cartaceo, l’invito è sempre lo stesso: cerchiamo soprattutto di leggere, cari amici! E magari stacchiamo anche la spina dai vari social, almeno per qualche giorno. Ne trarranno grande giovamento il nostro umore, la nostra salute fisica e il nostro equilibrio mentale.

L’eBook è una cosa seria, cari editori!

screenshot ebook

Normalmente, per comodità, leggo libri – ma anche fumetti, ove disponibili – in ebook. La piattaforma d’elezione è quella di Amazon, che, com’è noto, utilizza il formato proprietario “mobi”.

Voglio segnalare un inconveniente che comincia a verificarsi con perniciosa insistenza. Mi riferisco alla cattiva conversione in tale formato, che invece nel formato standard “epub” non presenta grandi problemi. E parlo di gravi errori di formattazione, quali accapo sbagliati, righe vuote rimosse, e così via. Intoppi, com’è evidente, che complicano terribilmente la lettura, rendendola a tratti pressoché impossibile.

Il fenomeno paradossalmente affligge soprattutto ebook pubblicati da grossi editori, come Mondadori e Rizzoli, tanto per essere chiari.
Al contrario, non si verifica quasi mai per gli ebook editi da piccoli editori, i quali – lo so per esperienza diretta – lavorano con ben altro spirito e passione. Case editrici quali Nero Press, Edizioni Graphe.it, Kipple Officina Libraria o Delos, tanto per citare realtà editoriali che conosco, realizzano libri – quale che sia il formato – impeccabili da ogni punto di vista.

Del resto è la piccola e media editoria a portare avanti, con coraggio e ostinazione, politiche volte a diffondere e promuovere cultura, avendo a cuore la diversificazione di generi, gusti, tendenze. I grossi gruppi editoriali perlopiù mirano solo al profitto, un obiettivo peraltro sempre più difficile da conseguire, vista la dilagante disaffezione verso la lettura.

Nulla di male, intendiamoci: in fin dei conti i libri sono pubblicati per essere, si spera, venduti. Solo, è auspicabile una maggiore cura nella loro realizzazione, a prescindere dal formato.

… Qui habet aures audiendi, audiat.