Libri da leggere a novembre

Puntuale come le prime piogge autunnali – ma speriamo meno noiosa e affliggente – è apparsa oggi sulle pagine del blog magazine Libri e Parole la nuova puntata della rubrica dei libri consigliati.

A causa dell’infuriare dell’odioso virus, questo mese di novembre 2020 non si apre certo sotto i migliori auspici. Le persone sono comprensibilmente impaurite, nervose, stressate, aggressive.

Ma è proprio per questo che dobbiamo sforzarci di combattere questi più che legittimi stati d’animo anche affidandoci alla lettura di buoni libri. Non potrà farci che bene, credetemi.

Potete consultare la lista – è breve, tranquilli! – a questo link. E buona lettura, naturalmente!

Libri da leggere a settembre

Quest’estate 2020, che a molti definire strana e anomala potrebbe suonare come un eufemismo un poco ipocrita, si approssima a grandi passi alla fine.

Le incognite per il futuro sono tante, lo sappiamo. Non c’è negazionismo che tenga. Le certezze, al contrario, poche. Ma almeno una, a ben guardare, la possediamo: la lettura, “portatrice sana”, anzi sanissima, di belle esperienze, cultura, evasione, arricchimento intellettuale…

E allora posso io non segnalarvi i consigli settembrini contenuti nella rubrica che appare anche questo mese sulle pagine dello splendido blog magazine Libri e parole?

Non ho resistito però a inserire in coda a questo post un certo video dei mitici Earth, Wind & Fire

L’editoria? Un inferno!

Manzini coverIl mondo dell’editoria può rivelarsi un vero e proprio inferno per autori, librai, addetti stampa, critici: disseminato di trappole, false promesse, fallimenti annunciati e successi per pochi, può condurre alla pazzia o perfino alla morte chi vi trovi a vario titolo coinvolto.

La facciata esteriore rappresentata dagli innumerevoli premi letterari, dai festival più o meno prestigiosi, dalle presentazioni (fenomeno però oggi in forte, costante ribasso, bisogna dirlo) nasconde spesso una realtà difficile, penosa, fatta di vendite scarse e tanta frustrazione da parte dei vari soggetti coinvolti.

È quanto rivela coi suoi divertenti racconti tra il noir e il thriller, pervasi da una vena grottesca e caustica, il bravo Antonio Manzini, col suo ultimo libro Ogni riferimento è puramente casuale. Ne consiglio la lettura, magari sotto l’ombrellone, anche in virtù della sua brevità e scorrevolezza.

Per chi volesse leggere la recensione del libro, il link a Graphomania

Il lettore di libri, una specie in via di estinzione?

background_of_old_books_201502Pochi giorni fa l’Istat ha diffuso i dati della consueta indagine su produzione e lettura dei libri nello scorso anno, il 2016. I dati sono a dir poco sconfortanti, perfino peggiori che in passato:

Ancora in calo i lettori, passati dal 42,0% della popolazione di 6 anni e più del 2015 al 40,5% nel 2016. Si tratta di circa 23 milioni di persone che dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali.

La popolazione femminile mostra una maggiore propensione alla lettura già a partire dai 6 anni di età: complessivamente il 47,1% delle donne, contro il 33,5% dei uomini, ha letto almeno un libro nel corso dell’anno.

Leggono di più i giovani tra gli 11 e i 14 anni (51,1%) rispetto a tutte le altre classi di età.

Insomma, il numero dei lettori continua a diminuire. Un fenomeno ormai consolidato e risaputo, del quale chi opera nel mondo dell’editoria non può non tenere conto. E, se è vero che nel 2016 si è riscontrato un lieve segnale di ripresa della produzione editoriale, con un aumento dei titoli pubblicati aumentati del 3,7% rispetto all’anno precedente, è anche vero che le tirature si sono ridotte (-7,1%).

Di conseguenza, per chi si ostina a voler scrivere (come il sottoscritto, ahimè) non è facile sottrarsi alla sensazione di farlo per una più che sparuta minoranza, una sorta di nicchia nella nicchia che a tratti rischia di avvicinarsi pericolosamente alla irrilevanza.

Qualche amico scrittore/lettore magnanimo potrebbe obiettare che chi scrive lo fa soprattutto per se stesso, per rispondere a un impulso interiore insopprimibile, il famigerato sacro fuoco che oggi sembra avvampare un po’ in tutti: cuochi, calcia(t)tori, cantanti, soubrette, presentatori, attori, politici, fuochisti, macchinisti, linotipisti

Sappiamo tutti che le cose non stanno proprio così. Ogni artista credo aspiri a comunicare qualcosa, non necessariamente un messaggio, magari solo un’emozione, uno stato d’animo a un invisibile, ipotetico, spesso agognato destinatario.

Poi, certo, il lettore di ieri oggi continua a nutrirsi di storie narrate in altre forme/media, come le serie televisive in costante moltiplicazione – alcune peraltro di grande qualità, scritte e girate magnificamente – o i buoni, vecchi fumetti.

Il problema semmai è la frammentazione del tempo libero, che inoltre viene a essere sempre più monopolizzato dall’uso – spesso abuso, diciamocelo – dei nostri onnipresenti, quasi onnipotenti dispositivi digitali, smartphone, tablet, computer e così via.

Un altro dato interessante è il seguente:

Oltre il 50% degli editori attivi nel 2016 ha sede nel Nord del Paese; la città di Milano da sola ospita più di un quarto dei grandi marchi.

Il nostro Paese anche sotto il profilo dell’offerta e del “consumo” culturale si conferma diviso in due, con un Sud tendenzialmente in affanno anche sotto il profilo dell’accesso alla cultura. Le ragioni sono sotto gli occhi di tutti – economiche, sociali, politiche – e dispiace che ancora non si adottino misure adeguate per combattere tale stato di cose.

Sarebbe bello se, a pochi mesi dalle elezioni, si parlasse anche di questi argomenti, ma vi confesso che al riguardo nutro poche speranze.

Il libro è morto?

LibriNei giorni scorsi è stato diffuso il rapporto sull’acquisto e la lettura di libri in Italia, commissionato dal Centro per il Libro e la Lettura all’agenzia di rilevamento Nielsen. E nell’ambiente degli addetti ai lavori più d’uno ha cominciato a profetizzare sciagure immani e irreversibili: secondo tali Cassandre l’editoria avrebbe i giorni contati.

Ma davvero le cose stanno così? Se ne parla, con tutt’altri toni, in questo editoriale apparso ieri sul blog magazine Graphomania.

Mezzotints Ebook lancia la collana Prisma, diretta da Sergio (Alan D.) Altieri

Prisma_Sergio2Gran fermento e legittima soddisfazione in casa Mezzotints Ebook: l’editore “full digital” della capitale ha infatti affidato a un vero big dell’editoria, Sergio (Alan D.) Altieri, la direzione della neonata collana Prisma.

Come spiega lo stesso Altieri:

Prisma è una collana che potremmo definire “hybrid”. Autori diversi, generi diversi, tematiche diverse, certo. Ma un unico universo narrativo aggregato dal tessuto connettivo del “darkside”, il lato oscuro.

Tre i titoli in uscita, il primo già a giugno, i cui dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane.

Premio Kipple 2013

Un annuncio molto atteso dai tanti autori di narrativa di genere fantastico:

Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2013 la VI edizione del Premio Kipple per il miglior romanzo di genere fantastico.

PREMIO KIPPLE

1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, neppure parzialmente. I romanzi devono avere la lunghezza minima di 150 cartelle dattiloscritte e massima di 250 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).

2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico. Non saranno ammesse opere di fantasy o urban fantasy.
I generi ammessi sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
– horror
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.

3) È possibile partecipare con più opere.

4) La quota di partecipazione è fissata in 20 € per ogni opera, da accreditare entro il 30 giugno 2013 sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Kipple 2013”
oppure tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W 07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni, con causale “Premio Kipple 2013”

5) La scadenza è fissata per il 30 giugno 2013.

6) I romanzi devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it
indicando nel titolo dell’e-mail “Premio Kipple 2013”.
Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che l’opera allegata non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti ad esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196”, “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.
In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.

7) Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del romanzo in formato cartaceo sulla collana “Avatar” distribuito nelle librerie convenzionate e pubblicato in versione ebook nella collana “eAvatar”, distribuito su tutti i portali on-line quali IBS, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc. e su Amazon US, UK, DE, FR, JP.
L’autore riceverà un regolare contratto editoriale entro la fine del 2013.

Riepilogo:
Lunghezza: min 150 max 250 cartelle
Scadenza: 30 giugno 2013
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o docx.
Quota di partecipazione: 20 € ogni romanzo

Ci sono stati dei disordini: ancora bestseller!

Grazie ancora alla folta schiera degli amici lettori che stanno continuando ad acquistare Ci sono stati dei disordini, l’edizione digitale del mio romanzo ambientato nei terribili giorni del G8 di Genova. L’ebook compare saldamente tra i bestseller della casa editrice, Delirium Editions, che qui ringrazio pubblicamente per la cura e il supporto che costantemente dedica ai miei lavori.

Come attestano i numerosi incontri susseguitisi in questi giorni al Salone del Libro di Torino, la spinta innovativa, l’attenzione all’aspetto della comunicazione e l’adozione di nuovi formati – essenzialmente digitali, senza nulla togliere al tradizionale medium cartaceo – sono oggi fondamentali nel difficilissimo mondo dell’editoria.

E Delirium, come del resto anche altre piccole ma intraprendenti realtà editoriali, come Kipple Officina Libraria, Ciesse Edizioni, Lite Editions, Graphe.it e EDS, è in prima linea in questa nuova trincea, nella quale la battaglia si combatte non solo con l’arma dei byte, ma anche e soprattutto con i consueti, imprescindibili strumenti della qualità e della passione.

Prima intervista del 2012

Durante le pause della revisione del saggio sulla Biomimetica scritto in coproduzione con il professor Carlo Santulli – finalmente in dirittura d’arrivo – sono stato intervistato dal collega scrittore Antonio Ferrara, che ringrazio per… il coraggio nell’avermi spinto a sproloquiare, una volta di più, sul mestiere della scrittura, su gioie – poche – e dolori – tanti! – dello scrittore nell’era moderna.

Senza dimenticare naturalmente l’argomento del momento, l’ebook, da molti temuto, da altri blandito, da quasi tutti poco conosciuto.

Le novità 2012 di Edizioni Diversa Sintonia

Edizioni DIVERSA SINTONIA affronta il nuovo anno con un programma imponente di ebook e libri.

Sono in via di definizione gli albi 4 e 5 di Scritture Aliene, la raccolta Alter Ego di Alexia Bianchini e The origin, del trio connettivista De Matteo/Battisti/Milani. Una prima parte all’insegna della buona sci-fi e affini.

Seguiranno a breve: Il Cuore di Drago, opera fantastic-zen di Simona Silvestri, e  6 mini-best tematici Indeed stories di Marco Milani. E ancora: la versione digitale di: Il Salotto di Lerici di Maria Cristina Buoso, Moana Lisa cyberpunk di Roberto Guerra, Fantastic-Zen 2, Antiche Guerre Cosmiche di Vito Introna.

In formato EPUB e PDF l’editore offre le versioni digitali del catalogo cartaceo. Sono disponibili 6 titoli: Godzilla e altri sogniIl Guerriero di LucePtaxghu6Progetto Terra 2017Vorrei che il cielo fosse imparzialeFantastic Zen 1Scritture Aliene con i primi 3 albi. Ottima fantascienza scaricabile con pochi click.

È scaricabile anche tutta la collezione di NeXT, la rivista Connettivista

Se siete aficionados invece ai download su UltimaBooks, EDS è presente anche lì.
Idem se siete simpatizzanti del formato Kindle: scaricabili da Amazon.

Ecco invece i volumi cartacei “classici” dell’editore:

Il Tao per tutte le occasioni – Marco Milani
Antiche Guerre Cosmiche – Vito Introna
Progetto Terra 2017 – Marco Milani
Fantastic-Zen 2 – AA.VV.

PTAXGHU6 – M. Milani e S. Battisti
Vorrei che il cielo fosse imparziale – Vito Introna
Moana Lisa cyberpunk – Roberto Guerra

Il Guerriero di Luce – Marco Milani
Avanguardie Futuro Oscuro – AA.VV.
Antidoti Umani – Francesco Verso
Aiutare gli altri – Andrea Ungarelli

Fantastic-Zen 1 – AA.VV.
Godzilla e altri sogni – Marco Milani
Il Salotto di Lerici – Maria Cristina Buoso