Il mondo così com’è

A sorpresa, in netto anticipo sulla tempistica prevista, è uscita per i tipi delle Edizioni Scudo la raccolta di racconti Il Mondo così com’è, alla quale partecipa indegnamente anche il sottoscritto con un racconto dal titolo Temporale.

Quando Giorgio Sangiorgi, editor e Deus ex Machina della casa editrice, ha lanciato il progetto ne sono rimasto conquistato da subito: una raccolta di racconti realistici scritti – è questa la novità – da autori “di genere”, ossia legati al fantastico o alla fantascienza.

D’altronde sono del parere che vadano abbattuti gli steccati di genere, pena il restare confinati in ambiti che prima o poi si rivelano inevitabilmente stretti.

La scheda del libro

Fin dal dopoguerra, nel nostro paese si è creata una spaccatura tra il movimento del Realismo e le letterature del fantastico. Il primo si è conquistato i salotti colti, non solo snobbando il secondo, ma negandogli persino lo status di opera letteraria.
Il secondo si nascondeva in paradisi artificiali nelle convention dedicate al fantasy e alla fantascienza, creando intorno a sé un’allure di letteratura per ragazzi mai cresciuti.
Una frattura che negli altri paesi non esiste o è molto meno accentuata.
Forse i tempi sono maturi per dimostrare che un bravo scrittore di genere può esprimersi compiutamente anche nella narrativa classica e forse anche con più sagacia e profondità. Così abbiamo chiesto agli autori della fantascienza e del fantastico italiano di uscire dai loro ambiti e confezionare racconti assolutamente realistici.
Ci sono riusciti o sono comunque rimasti nell’ambito del racconto di genere? Lo scopriremo leggendo i racconti di: Marco Bertoli, Paolo Durando, Marco Faré, Davide Formenti, Franca Marsala, Luigi Milani, Stefano Morini, Luca Nisi, Luca Oleastri, Marco Orlandi, Simone Orlandi, Antonio Piras, Giorgio Sangiorgi, Paolo Secondini, Luigi Valerio.

Il link per l’acquisto diretto del libro:
https://www.amazon.it/dp/B0BRJ2DSBR

Edizioni Scudo pubblica L’ultimo giorno

L'ultimo giorno

Esce, per i tipi delle Edizioni Scudo, l’antologia di SF “apocalittica” L’ultimo giorno. Curata come di consueto dall’infaticabile Giorgio Sangiorgi, contiene, oltre a un racconto firmato dal sottoscritto dal titolo L’ultimo volo, testi di Emanuele Cassani, Daria Dolenz, Paolo Durando, Sonia Galdeman, Lorenzo Gallus, Paolo Ninzatti, Gloria Virginia Togni e Luca Ventura.

È prevista a breve l’uscita anche nel formato eBook. L’illustrazione di copertina è realizzata dal bravissimo Luca Oleastri, uno dei maestri riconosciuti nel campo dell’illustrazione fantastica.

Questa la scheda dell’opera:

L’ULTIMO GIORNO
di AA. VV.

Il compito di ogni autore di questa antologia è stato quello di scrivere un racconto che narri l’ultima giornata di uno degli abitanti del pianeta. Un autore, un racconto, l’ultima giornata di un terrestre.
Cosa fareste? Cosa pensereste in un simile frangente. Almeno una volta nella vita ve lo siete chiesti, quindi ecco un breve antologia piena di commozione per un mondo che, forse, potrebbe anche scomparire. Per gli amanti del crepuscolare e dell’ineluttabile è imperdibile.
Gli impavidi eroi di volume sono: Emanuele Cassani, Daria Dolenz, Paolo Durando, Sonia Galdeman, Lorenzo Gallus, Luigi Milani, Paolo Ninzatti, Gloria Virginia Togni, Luca Ventura. Sotto la consueta supervisione artistica del nostro editor Giorgio Sangiorgi.

http://www.lulu.com/shop/aa-vv/lultimo-giorno/paperback/product-21455460.html

Novità da Edizioni Scudo

Immagine in linea 1

Short Stories, il “cavallo di battaglia” di Edizioni Scudo compie esattamente 5 anni, e il 13° numero apre anche la stagione editoriale 2013 della casa editrice con un tema controverso, difficile, intrigante e a tratti scabroso: l’amore oscuro. È difficile ammetterlo, anche se tutte le evidenze sembrano dimostrarlo, ma quella che noi usiamo come parola “amore” rimanda a significati molto diversi tra loro seppure a volte concomitanti o coabitanti. Uno è riferito a una forza luminosa che ci conduce al meglio che possiamo essere, che ci porta al dono di noi stessi senza nulla chiedere in cambio; l’altro, l’amore oscuro, di cui ci occuperemo in maggioranza in questo numero di Short Stories è una forza primigenia, primo motore dell’evoluzione animale, che spinge egualmente gli uomini verso infuocati entusiasmi e passioni, anche se esse non sempre lo conducono su facili sentieri. E la sua espressione più evidente è la sessualità, prodigiosa invenzione della natura per spingere le creature a replicarsi e variare il più possibile l’intreccio genetico che conduce all’evoluzione delle specie.

Continua a leggere “Novità da Edizioni Scudo”

Uscite di primavera per le Edizioni Scudo

Edizioni Scudo, una iniziativa culturale e editoriale di Giorgio Sangiorgi e Luca Oleastri, annunciano le novità librarie di primavera. Riporto il testo del loro comunicato stampa:

Questo mese presentiamo tre novità eclettiche rispetto alle notre tipiche uscite librarie: un libro di illustrazioni, un libro di genere Fantasy ed un fumetto. Ma veniamo al dunque:
Immagine in linea 3

“The Illuminated Cthulhu Mythos – the Illustrated Necronomicon and other Grimories Fragments” di Luca Oleastri – collana Art Stories

“The Illuminated Cthulhu Mythos” è un libro di illustrazioni dedicato da Luca Oleastri ai falsi grimori contenuti nella ampia bibliografia dedicata ai miti di Cthulhu.
Molti libri di finzione (pseudobibilia) riguardanti la letteratura arcana appaiono nei Miti di Cthulhu. Il principale scopo letterario di queste opere è quello di spiegare come i personaggi all’interno dei racconti raggiungano conoscenze occulte o esoteriche sconosciute alla maggior parte della popolazione. Tuttavia, in alcuni casi questi “pseudobiblia” servono come importanti espedienti narrativi. Così, nel racconto di Robert Bloch “The Shambler from the Stars” (L’orrore dalle stelle), uno strano scrittore di narrativa decide il suo destino lanciando un incantesimo dal un libro arcano intitolato “De Vermis Mysteriis”. Un altro scopo di questi “pseudobiblia” è stato quello di dare ai membri del “Circolo di Lovecraft” un mezzo per rendersi omaggio l’un con l’altro. Di conseguenza, Clark Ashton Smith ha utilizzato Necronomicon di Lovecraft – la sua falsa creazione più importante – nel suo racconto “Ubbo-Sathla”. Allo stesso modo, Lovecraft ha utilizzato il grimorio inventato da Robert E. Howard “Nameless Cults” nel suo racconto “Out of the Aeons” (Dagli eoni). Successivamente, molti “pseudobiblia” apparirono nelle opere di numerosi altri autori dei Miti di Cthulhu, come August Derleth, Lin Carter, Brian Lumley, Ramsey Campbell e altri scrittori, i quali aggiunsero i propri personali grimori a quelli inventati da Lovecraft.
Le illustrazioni presenti in questo volume, sono una specie di “pagine strappate” da una fittizia raccolta (ipoteticamente in possesso dell’autore) dei grimori inventati dagli scrittori che hanno continuato e arricchito Miti di Cthulhu e l’opera di H.P. Lovecraft nel corso dei decenni. Ogni illustrazione ha a fronte una breve nota in lingua inglese che spiega da chi e per quale scopo è stato inventato, durante i decenni, un libro arcano o un grimorio che è andato ad aggiungersi ai Miti di Cthulhu.

60 pagine a colori, completamente illustrato, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica, copertina morbida – ISBN 9781471601378, disponibile stampato

Immagine in linea 4
“Fiori Luminosi” di Giorgio Sangiorgi – collana Long Stories Fantasy

Questo romanzo può definirsi sicuramente fantasy, anzi, un pre-fantasy, perché la sua prima stesura, da cui questa definitiva non si discosta troppo, è stata redatta quando il termine Fantasy non era ancora stato coniato e quando Il signore degli anelli era ancora un testo per pochi intenditori. Ci sono però tutte le caratteristiche principali del genere: un mondo ricco di strane creature, una magia misteriosa, un finale a sorpresa. In effetti, però, si tratta di un romanzo allegorico che, presentando il periplo di due eroi diametralmente opposti, allude al continuo bisogno che abbiamo di conciliare gli elementi più discordanti della nostra essenza: la luce e l’ombra.
Copertina di Luca Oleastri, illustrazioni interne di Giorgio Sangiorgi, 154 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm – rilegatura termica, disponibile stampato

Immagine in linea 5

“Le Affinità non Elettive” di Lucréce – collana Scudocomix

Quasi a ciel sereno portiamo alla vostra attenzione l’opera di Lucrèce (pseudonimo di Lucrezia Buganè) una giovane disegnatrice di fumetti, che qui raccoglie in un volume le sue opere prime. Di solida scuola accademica, i suoi racconti sono disegnati con maestria ma senza eccedere in sfarzo, perché esse raccontano i segni di un’epoca post moderna che non concede nulla all’auto compiacimento. E di quest’epoca incredibile e tormentata, quale tema poteva attrarre l’interesse di una giovane autrice se non quello dei rapporti sentimentali. Diffidenti, scontrose, difficili a farsi catturare sono le sue eroine, per non parlare di un universo maschile che sembra intagliato nel ghiaccio, che sa affascinare, ma che non sembra provare vere emozioni. L’amore, comunque, sembra intravvedersi sullo sfondo, come brace che riluce sotto la cenere, anche se difficilmente riesce ad attizzare il fuoco.
74 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm – rilegatura termica, disponibile stampato


– Edizioni Scudo –
Giorgio Sangiorgi: shortstoriesbook@gmail.com
Gruppo Facebook: Edizioni Scudo
Profilo Facebook: Short Stories
Newsletter: shortstoriesmag@gmail.com – oggetto “subscribe”

Short Stories 12

È uscito il nuovo numero di Short Stories, edito come sempre da Edizioni Scudo, dedicato a un tema “classico” della SF, l’invasione aliena: alieni che vogliono impossessarsi della Terra, ma anche terrestri che scendono su altri pianeti senza il dovuto rispetto delle regole della prima direttiva del comandante Picard.

Questo numero, di ben 274 pagine, contiene 28 racconti e altrettante tavole in bianco e nero a tutta pagina, appositamente realizzate a corredo dei testi.

Nutrito l’elenco degli autori: Giorgio Sangiorgi, Federica Ramponi, Fabio Monteduro, Daniele Gabrielli, Matteo Mantoani, Simone Trabalza, Maurizio Rada, Donato Altomare, Daniele Dondi, Fabio Calabrese, Alexia Bianchini, Daniele Brolli, Andrea Viscusi, Adriano Muzzi, Vincenzo Sarnataro, Ugo Spezza, Alessandra Biagini Scalambra, Baldassarre Minopoli, Paolo Durando, Thomas Pitt, Paolo Secondini, Massimo Maltoni, Alfonso Dama, Paolo Ninzatti, Luca Cerretti, Antonio Lanzetta.

Copertina di Luca Oleastri e illustrazioni interne di Giorgio Sangiorgi e Luca Oleastri.

Iustitia Mortis, il libro

Per molti versi la morte ci appare tristemente infausta, eppure essa è anche evidentemente un percorso della vita stessa e della sua evoluzione. La morte di una persona cara ci lascia un vuoto incolmabile, eppure spesso, a ben vedere, dopo il tragico evento molti piccoli tasselli dell’esistenza sembrano andare al loro posto, come se la morte di un individuo fosse feconda e ricca di significato come la sua stessa vita.

Sono due dei tanti e piccoli misteri, delle pressanti domande che hanno creato Morte, un mito e un personaggio che gode di un certo carisma e di considerazione nelle fantasie umane come nella letteratura.

Così, sull’argomento, Edizioni Scudo ha lanciato ai suoi affezionatissimi autori uno dei suoi bandi segreti, sfidandoli a raccontare quale sarebbe la reazione di Morte nel caso in cui… ma non vogliamo togliervi la sorpresa.

Hanno risposto in tanti, dando vita a un’antologia di racconti che si legge come un vero e proprio romanzo, ricco di riflessioni e di stupori. Gli autori che hanno collaborato sono Elia Giovanni Babsia, Vittorio Baccelli, Alexia Bianchini, Pierre Jean Brouillaud, Lorenzo Davia, Diego Di Dio, Massimo Di Loreto, Marco Filipazzi, Flavio Firmo, Daniele Gabrielli, Gloria Gerecht, Gianni Giangrande, Roberto Guarnieri, Angelo Marenzana, Giulia Martani, Luigi Milani, Marco Montozzi, Luca Nisi, Paolo Ninzatti, Alessia e Michela Orlando, Simone Piazzesi, Manuel Russo, Paolo Secondini, Marco Siena e Marco Vecchi.

In coda, l’editor Giorgio Sangiorgi, come nel suo stile, si è riservato il piacere di chiudere il libro con un lieto fine. Per quanto possibile, ovviamente…

Copertina di Luca Oleastri, 26 illustrazioni di Giorgio Sangiorgi, 356 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm – rilegatura termica.

Acquista il libro on line

Edizioni Scudo inaugura la collana Vibrazioni

L’autunno è appena cominciato, ma sul fronte editoriale si prospetta davvero molto caldo. Le Edizioni Scudo – una iniziativa editoriale ideata da Giorgio Sangiorgi, scrittore e saggista e Luca Oleastri, illustratore professionista ed esperto di fantascienza – inaugurano infatti la nuova collana VIBRAZIONI, meritoriamente e coraggiosamente dedicata al negletto genere della poesia in tutte le sue forme e declinazioni, con due raccolte, così descritte dall’editore:

Il segreto di Adam, di Alessandra Biagini Scalambra
Con questo ebook si apre la nostra collana dedicata alla poesia, una tonalità della letteratura di cui si rischia di perdere il senso e la tradizione a causa delle necessita del marketing editoriale. Ovviamente volevamo iniziare con un regalo ai nostri lettori e con qualcosa che avesse più affinità con i temi che ci sono più cari, così iniziamo con l’opera di una scrittrice dalle solide basi letterarie, che si situa nell’alveo del fantasy e che ricorda certe opere poetiche tolkieniane. Sperando che i lettori gradiscano questa nuova proposta, ai poeti di tutte le latitudini e ispirazioni diciamo: fatevi avanti!
31 pagine A4, copertina di Luca Oleastri, illustrazioni interne di Giorgio Sangiorgi
EBOOK GRATUITO (formato PDF)

Gli Anni Dorati di Luca Oleastri
Dal 2009 al 2010, il nostro superillustratore, scrisse, periodicamente, su Internet una serie di haiku suoi personali e moderni, che qui vogliamo raccogliere. Gli haiku, per chi non li conosce, sono forme di breve poesia giapponese, il cui compito è colpire il lettore con un’immagine efficace, cui sempre è legato uno dei sentimenti quasi ineffabili che la vita ci ispira se le prestiamo attenzione. E questo sono queste brevi poesie di Luca Oleastri. Folgoranti, illuminanti, spesso tecnologici haiku del nuovo millennio.
38 pagine, copertina e 4 illustrazioni di Luca Oleastri, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica, copertina morbida.
– LIBRO STAMPATO €6.99
– EBOOK GRATUITO (formato PDF)

Come acquistare i libri di Edizioni Scudo?

Tramite il sito http://www.edizioniscudo.it, nelle pagina dedicata alle varie collane.
Cliccando sulla copertina del libri si giunge direttamente alla pagina dello shop-on line di Lulu, nella quale si può anche sfogliare una anteprima del volume in visone. Dopodiché basta seguire le semplici istruzioni per l’acquisto. È possibile effettuare il pagamento mediante carte di credito Visa o MasterCard, con PayPal oppure con Postepay.

Info

Edizioni Scudo
Giorgio Sangiorgi: shortstoriesbook@gmail.com
Gruppo Facebook: Edizioni Scudo
Profilo Facebook: Short Stories
Newsletter: shortstoriesmag@gmail.com – oggetto “subscribe”