Edizioni XII liquida tutto!

15253550_1157141990987652_8944431290869176962_nProprio così: la mitica, indimenticata casa editrice ha deciso di chiudere i magazzini una volta per tutte, liquidando le copie rimaste con sconti mostruosi, a partire dal 50% del prezzo di copertina.

È l’ultima occasione per poter completare la vostra collezione o mettere le mani su qualche titolo di quella casa editrice di cui avete sentito parlare, magari, una volta o due…

Nomi del calibro di Danilo Arona (e Morgan Perdinka), Samuel MarollaNicola LombardiIan DelacroixRiccardo ColtriAlfredo MogaveroGiuseppe Pastore e tanti altri vi aspettano, un’ultima volta.

Fate un salto sull’eshop della casa editrice e date un’occhiata all’abisso, se avete coraggio:

http://www.xii-online.com

Corti – Terza Stagione – Il Ritorno dei Corti Viventi

Invitano a sconfiggere il lettore per knock-out, piuttosto che ai punti.
Insegnano che brevità richiede perfezione.
Ma i Corti viventi non danno ascolto a nessuno: sanno solo di avere una storia e le parole per raccontarla.

Corti – Terza Stagione – Il Ritorno dei Corti Viventi, nuovo titolo della collana Pigmei curato con zelo… disumano dall’implacabile Raffaele Serafini, è disponibile sull’e-shop di Edizioni XII.

Nell’antologia pubblicata dalla casa editrice lecchese compaiono racconti confezionati ad hoc da scrittori amatissimi, come il grande Danilo Arona, insieme ad altri realizzati da autori affermatisi nell’edizione precedente, come Valchiria Pagani e Mirko Dadich.

A far loro compagnia, gli emergenti sopravvissuti alla selezione che per mesi ha visto i loro racconti lottare per conquistare un posto nell’antologia. La cattiveria dei Corti Viventi è imbrigliata dietro alla copertina creata come sempre da Diramazioni.

Per ulteriori informazioni si veda l’annuncio ufficiale sul sito di Edizioni XII.

Il Ritorno dei Corti Viventi

Edizioni XII pubblica i racconti brevi e brevissimi selezionati nella Terza Stagione dei Corti. Dopo il successo dell’Invasione degli Ultra Corti, la casa editrice lecchese pubblica l’antologia Corti –  Terza Stagione – Il Ritorno dei Corti Viventi, curata da Raffaele Serafini.

Noir, fantastico, horror, ucronia, fantascienza: più di 60 racconti brevissimi, da una pagina a nemmeno una parola, uniti dal tentativo di far leggere la propria storia, in meno tempo di quanto servirebbe per raccontarla a voce. Autori emergenti che si sono guadagnati la presenza nella raccolta attraverso una selezione durata mesi, con centinaia di racconti in gara. Al loro fianco autori smaliziati e affermati, che hanno aderito e accettato la sfida.

Raffaele Serafini, il curatore, è un friulano del 1975. Direttore della collana Pigmei, insegnante di materie giuridico-economiche e rimestatore culturale per natura, è appassionato di libri, blog, haiku, mare, 500lilla, lingua friulana e, soprattutto, narrativa breve. Scrive spesso di tematiche vicine al fantastico, all’horror e al noir. Ha ottenuto diversi riconoscimenti per poesie e haiku e si è affermato in concorsi di narrativa a livello nazionale. Ha pubblicato racconti per varie riviste e raccolte di piccoli editori.

Per ulteriori informazioni si veda l’annuncio ufficiale sul sito di Edizioni XII.

Malapunta!

Malapunta

In esclusiva per l’Italia Edizioni XII pubblicano Malapunta, il capolavoro, che si riteneva fosse andato perduto, del misterioso Morgan Perdinka, recuperato e curato ad hoc da una firma d’eccezione, lo scrittore e giornalista Danilo Arona. Il volume è impreziosito dall’inquietante copertina a cura di Diramazioni.

Il titolo, new entry della collana Eclissi – dedicata al Fantastico – sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal prossimo luglio 2011.

Malapunta è una piccola isola deserta tra l’arcipelago toscano e la Corsica. Qui sbarca Nico Marcalli, ricco quarantenne ossessionato dal rimorso per la morte della giovane moglie in un incidente d’auto, per farsi dimenticare e morire lentamente devastato dall’alcol e dai suoi fantasmi, nella villa a strapiombo sul mare costruita dall’enigmatico Lord Taylor nel XIX secolo.
Ma su Malapunta, Marcalli comincia a fare strani sogni. Sogni che non gli appartengono.
Il gruppo di survivalist dei redivivi sta mettendo a punto insieme al professor Carlos Aztarain un esperimento legato a Malapunta e alle tecnologie della mente, dai risvolti imprevedibili. Per lo scienziato, forse sarà il modo di comprendere perché la risonanza di Schumann – il “battito cardiaco” del pianeta – sta crescendo.
Cosa lega l’infelice Nico Marcalli alle sconvolgenti catastrofi naturali che stanno mietendo vittime in tutto il mondo? Chi altri vive, oltre a lui, sull’isola? Perché a Bucarest un giovane assassino chiamato l’orco delle fogne conosce alla perfezione l’isola e i suoi misteri? Un romanzo che contamina il thriller e il noir, il gotico e la fantascienza, ambientato nel realismo in pieno sole di un’isola gemella di Montecristo e nel delirio onirico degli incubi condivisi, dove un antico passato fatto di druidi misteriosi e sterminatori romani si confronta e si confonde con un drammatico presente in cui è già iniziato il conto alla rovescia verso il Punto Zero, forse l’ultimo giorno del pianeta.

Sono in troppi a conoscerne il nome. Pochi ad averla di vista. Parecchi non sono tornati.

Morgan Perdinka è nato nel 1950 a Roccagrimalda (Alessandria) ed è morto suicida a Milano il 10 dicembre del 2007. Ha iniziato a pubblicare romanzi e racconti alla fine degli anni Ottanta. Dalla metà del decennio successivo i suoi lavori hanno incontrato un successo di pubblico e di critica sempre crescente.

La sua narrativa weird è un personalissimo mix di horror autoctono legato alle paure del territorio, di thriller-noir basato sulla rilettura o interpretazione di reali casi di cronaca nera, di suggestioni derivanti da moderne scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche, e di temi archetipici di stampo lovecraftiano. Numerosi eventi e altrettanti “segni” preludenti alla fine dei tempi, registratisi dopo la sua morte, ammantano la sua opera di una sinistra aura profetica.

Questo l’elenco completo dei libri scritti da Perdinka, dal quale si omettino i molti racconti pubblicati in diverse raccolte in Italia e all’estero: La Schiena del Drago, 1987; La furia del buio, 1992; Il grande fango, 1994; Mezzanotte, 1997; La maledizione del Palo Mayombe, 1999; Blue Siren, 2000; L’Onda, 2002; Malapunta, 2003; Le Madri dell’Oscurità, 2004; Croatoan, 2006. Si continua a parlare con insistenza di un romanzo inedito, custodito dalla sua agente Cassandra Marsalis, che s’intitolerebbe Miss Continental. La sua vita, la sua opera e la sua morte misteriosa sono raccontati nel romanzo L’estate di Montebuio (Gargoyle, 2009), di Danilo Arona.

Per ulteriori informazioni si veda l’annuncio ufficiale sul sito di Edizioni XII.

Corti – Terza stagione: il ritorno dei Corti viventi

Corti Terza StagioneEdizioni XII pubblica il bando per una nuova selezione editoriale: Corti – Terza stagione: il ritorno dei Corti viventi, a cura di Raffaele Serafini.

Dopo il successo di Corti – Seconda stagione: L’invasione degli UltraCorti, la casa editrice “Lecco based” rilancia la selezione editoriale dedicata a racconti brevi e brevissimi di genere Fantastico, Horror, Weird, Fantascienza, Thriller, Noir, Pulp, Azione e Avventura. In palio la pubblicazione nella raccolta Corti – Terza stagione: il ritorno dei Corti viventi, di futura uscita per la collana Pigmei.

La selezione si svolgerà in due fasi: la prima si aprirà a maggio e durante i tre mesi successivi offrirà la possibilità ai partecipanti di inviare i propri racconti, nel limite di tre per ogni categoria. Chi supererà la fase eliminatoria, si aggiudicherà non solo la pubblicazione, ma parteciperà a una ulteriore fase finale – prevista per il mese di ottobre – nella quale i partecipanti si sfideranno con una terna di racconti, per vincere il titolo di nuovo Re dei Corti.

Il bando completo della nuova selezione editoriale
La notizia sul sito di Edizioni XII

I vermi conquistatori pronti a… strisciare e conquistare per Edizioni XII

Edizioni XII ha finalmente svelato la data definitiva di pubblicazione de  I vermi conquistatori. Dal 28 febbraio sarà, infatti, disponibile sull’eshop della casa editrice lecchese la versione italiana del fortunato romanzo di Brian Keene.

L’esordio nel nostro paese dell’autore americano è stato curato in maniera diretta da tutta la redazione di Edizioni XII, in particolare dal traduttore Luigi Musolino (già vincitore dell’ultimo Trofeo RILL 2010) e viene illustrato da una nuova, visionaria, copertina, opera del duo artistico Diramazioni.

A partire dalla metà del mese di marzo I vermi conquistatori sarà inoltre disponibile in tutte le librerie.

Uno dei capolavori del fantastico moderno, un’opera che ha ridisegnato il modo di intendere il romanzo apocalittico.
Teddy Garnett è un arzillo vecchietto e non vuole saperne di lasciare la casa in cima agli Appalachi dove ha vissuto per decenni con la compianta Rose. Non gli importa della pioggia incessante, un diluvio catastrofico che ha messo in ginocchio l’intero pianeta, né di essere l’unico essere umano ancora vivo nella piccola comunità di Punkin’ Center, ormai ridotta a un isolotto in mezzo alle acque. Senza paura, Teddy aspetta il giorno in cui si avvererà il suo unico desiderio: riabbracciare la moglie.
Ma quando riceve la visita di Carl , il suo migliore amico creduto morto o portato in salvo dalla Guardia Nazionale, scopre che ci sono cose peggiori della pioggia.
Cose che serpeggiano sottoterra, creature striscianti che tarlano il sottosuolo e scavano verso la superficie per rivelarsi al mondo.
E conquistarlo.

Brian Keene nasce nel 1967 e cresce in Pennsylvania e West Virginia, dove ambienterà la maggior parte dei suoi libri. Autore molto prolifico, ha pubblicato 14 romanzi e svariate antologie in circa dieci anni di attività. Ha vinto due prestigiosi Bram Stoker Awards: nel 2001 con Jobs in Hell e nel 2003 con The Rising; e uno Shocker Award, con  Sympathy for the Devil nel 2004.

Edizioni XII è il primo editore a proporre una sua opera in italiano. L’autore ha fin da subito espresso il suo entusiasmo per il traguardo raggiunto.

Per ulteriori info: l’annuncio ufficiale sul sito di Edizioni XII.

Per approfondimenti, dettagli e chiarimenti:

Fabrizio Vercelli, Direzione Distribuzione e Ufficio Stampa

Edizioni XII

Carnevale… ad Halloween

Segnate questa data sul buon vecchio calendario da muro o scrivania, ma anche su iCal o Google Calendar, o dove preferite: il 31 ottobre di quest’anno, per Edizioni XII, sarà il giorno di Carnevale, la nuova raccolta in uscita per la collana Camera Oscura, a cura di Daniele Bonfanti e David Riva.

Dodici racconti, di altrettanti autori, ambientati in una Venezia misteriosa e crepuscolare, ciascuno abbinato a una tavola, opera degli artisti di Diramazioni.

Dalle abitudini raggrinzite della realtà emerge ogni anno un nuovo disordine, insieme tradizione e sberleffo, travestimento e rivelazione, seduzione e raccapriccio. Il mondo si rovescia, le convenzioni svaporano: è l’apoteosi del paradosso, il trionfo dell’errore.

Carnevale.

Storie e maschere spogliate e rivestite dal tempo, attinte senza pudori dalle più vaste fonti, rispettando la sola regola che sia possibile applicare in un giorno simile: aspettati tutto.

In un turbinio di coriandoli insanguinati.

Gli autori: Michael Laimo, Riccardo Coltri, Samuel Marolla, Marica Petrolati, David Riva, Alberto Priora, Stefano Andrea Noventa, Davide Cassia, Simone Corà, J. Romano, Gabriele Lattanzio, Zefiro Mesvell. Nomi conosciuti, alcuni in ascesa e altri nuovi di zecca, tutti racchiusi in una cornice narrativa creata da Ian Delacroix e Mario Cella.

Il titolo è già disponibile in prevendita presso l’eshop di Edizioni XII.

Per ulteriori informazioni di veda la scheda libro di Carnevale sul sito della casa editrice.

In arrivo La clessidra d’avorio

Edizioni XII annuncia l’arrivo in libreria del sesto titolo della collana Mezzanotte.

Dal 10 settembre prossimo, infatti, sarà disponibile La clessidra d’avorio, di Davide Cassia e Stefano Sampietro, che arricchirà la collana con un viaggio avventuroso attraverso i secoli, alla ricerca di un importante oggetto alchemico, chiave per poter completare la Grande Opera.

L’ermetica copertina è opera, come per quasi tutte le ultime le pubblicazioni della casa editrice lecchese, del brillante studio grafico Diramazioni.

La trama in pillole:

Un raffinato nobiluomo, un affascinante dongiovanni, un giovane soldato imperiale.
E un alchimista.

Un antico diario, un arcano sepolto nei secoli, un oggetto bramato da tutti.
E una partita a scacchi.

Da una Parigi reduce dal Terrore alla Venezia e fino all’Egitto d’epoca barocca, tra una Bologna odierna e la Roma contesa tra Vaticano e Napoleone, lungo quattro secoli per una sola ricerca: quella della clessidra d’avorio.

Gli autori:
Davide Cassia nasce a Varese nel 1970; il suo esordio nel 2001 con il romanzo noir Morte di un perdente, è autore di romanzi e racconti che spaziano dall’avventura all’umoristico, passando per l’horror e il fantasy. Esperto di videogiochi, tra il 1999 e il 2004 ha collaborato con NGI Magazine, di cui è stato caporedattore. Con Edizioni XII ha pubblicato nel 2007 il thriller Inferno 17, e ha partecipato alle antologie TaroT – Ludus Hermeticus e Corti.

Stefano Sampietro nasce a Como il 20 febbraio 1973. Dopo la Laurea in Economia, consegue il Dottorato di Ricerca in Finanza Matematica e diviene docente a contratto presso l’Università Bocconi, prima, e presso l’Università LIUC Carlo Cattaneo, poi. Suoi racconti sono stati pubblicati sulla rivista di fantascienza Futuro Europa (Perseo Libri), e nell’antologia Corti di Edizioni XII. La clessidra d’avorio è il suo primo romanzo.

Il titolo sarà presto disponibile in preordine scontato presso l’eshop di Edizioni XII.

Per ulteriori informazioni si veda l’annuncio ufficiale sul sito di Edizioni XII.

La corsa selvatica di Riccardo Coltri in Demo eBook

Da oggi è disponibile in dowload gratuito, dal sito di Edizioni XII, la versione Demo eBook de La corsa selvatica, di Riccardo Coltri, contenente i primi tre capitoli dell’episodio conclusivo del romanzo e l’appendice del libro: Caccia Selvaggia, di Dario Spada e altri ricchi contenuti extra: un’intervista di Matteo Poropat all’autore, e i due articoli I cani infernali, dell’autore, e l’uomo-cane del duomo di Verona, di Daniele Bonfanti.
Continua a leggere “La corsa selvatica di Riccardo Coltri in Demo eBook”

Garth Ennis – nessuna pietà agli eroi: Demo eBook

Da oggi è disponibile in download gratuito dal sito di Edizioni XII, la versione Demo eBook di Garth Ennis – nessuna pietà agli eroi, a cura di Valentino Sergi, contenente l’introduzione a cura di Davide Barzi, la premessa del curatore e un saggio su Hellblazer a cura di Elvezio Sciallis.

Garth Ennis è uno dei più importanti sceneggiatori di comic contemporanei. Opere come Preacher e Hellblazer sono ormai dei classici del fumetto, ma la vasta produzione dell’autore irlandese comprende anche una fulminante gestione di The Punisher e le controverse prove sulle principali testate delle major americane (da Fury a Hitman, da Ghost Rider a Darkness), senza dimenticare le celebri war stories, i divertissment come The Pro, e i distopici Bloody Mary, Just a Pilgrim e Crossed: solo per citare alcuni titoli di una lista lunga ed eterogenea.

La versione integrale del testo è disponibile in libreria e in fumetteria: http://www.xii-online.com/valentino-sergi-garth-ennis

Il Demo ebook può essere scaricato gratuitamente da questo indirizzo.