La lezione di Isaac Asimov

Isaac Asimov

Dopo una lunga e fremente attesa è partita su Apple TV+ la prima stagione di Foundation, la serie “mostre” tratta dall’omonimo ciclo scritto dal grande Isaac Asimov.

Per una curiosa e, non lo nego, piacevole coincidenza di recente mi sono trovato a scrivere del Buon Dottore, in occasione della recensione del romanzo Neanche gli dei, da poco ripubblicato da Mondadori nella gloriosa collana Urania.

Avverto subito che si tratta di un’opera molto particolare nell’ambito della vasta produzione asimoviana. Composto di tre parti “quasi” autonome – pubblicate del resto in tale forma su varie riviste – segnò il ritorno alla fantascienza del grande scrittore dopo anni dedicati perlopiù alla divulgazione.

Vi si parla di una strabiliante e rivoluzionaria fonte d’energia, tema quanto mai attuale anche a distanza di molti anni dalla pubblicazione del libro, avvenuta nel 1972. Ma entra in gioco anche una razza aliena di un altro universo e gli interessi in gioco, qui e , diverranno confliggenti, con esiti quantomai imprevedibili.

Molto bella e riuscita la prima parte, ambientata nel mondo accademico, che ben conosceva l’autore. In generale la qualità narrativa di un Asimov ormai più che padrone dei propri mezzi è molto alta. Ma c’è di più naturalmente in quello che lo stesso scrittore pare considerasse il suo romanzo più riuscito.

Potete leggere la recensione completa qui.

Nuove uscite per la collana I Giganti di Kipple Officina Libraria

Kipple Officina Libraria inaugura la nuova stagione editoriale con 3 “Big”:

KippleBlog

Tripletta d’uscita nella collana I GIGANTI di Kipple Officina Libraria, inauguriamo così la nuova stagione editoriale. Psiconauti dimensionali, raccolta dei tre romanzi di Sandro Battisti successivi al Premio Urania del 2014; Inframondi, la raccolta di romanzi del Premio Urania 2015 Lukha B. Kremo legati alla serie dei nerogatti; La sindrome di Kessler, raccolta di racconti del Premio Urania 2007 Giovanni De Matteo che completano il quadro immaginifico dell’autore già esplorato coi suoi romanzi.

Per Sandro Battisti tre romanzi diversi tra loro: il primo è Punico, una sorta di seguito del Premio Urania 2014 L’impero restaurato, in cui il protagonista è il leggendario generale cartaginese Annibale che affronta la discendenza, o forse l’origine, dell’odiata Roma; il secondo è Lisergico, un viaggio sciamanico tra le suggestioni ancestrali guidate dalla musica ipnotica e le visioni postumane di un futuro indissolubilmente legato al passato più remoto; chiude…

View original post 1.563 altre parole

Fukushima

main1500-focus-0-0-630-460

Dieci anni fa, l’11 marzo 2011, un devastante terremoto-tsunami travolse il Nordest del Giappone scatenando il ben noto, immane disastro alla centrale nucleare di Fukushima: esplosero i reattori, fu liberata radioattività nell’ambiente circostante, vennero evacuate quasi 200.000 persone. 

Ancora oggi, a distanza di un decennio, la situazione resta grave. I tempi per lo smantellamento degli impianti e il risanamento della vasta zona di terra e mare coinvolta si prospettano purtroppo molto lunghi.

Quei tragici eventi m’indussero all’epoca a partecipare a una raccolta benefica, Scrittori per il Giappone, cui contribuii con un mio breve racconto SF, Una telefonata dal futuro.

Cyberpunk. Antologia assoluta

Lo scorso mese Mondadori ha – direi molto opportunamente – pubblicato nella collana Oscar un tomo “monstre” dedicato al cyberpunk, dal titolo programmatico, Cyberpunk. Antologia assoluta.

Il libro costituisce un ottimo punto di partenza per approcciarsi al mondo del cyberpunk e non posso che consigliarne la lettura.

Oltretutto è prefato dal buon Bruce Sterling, uno dei padri riconosciuti del movimento cyberpunk, e solo la sua illuminante prefazione costituisce motivo sufficiente per l’acquisto.

La scheda:

Cos’è il cyberpunk? Per scoprirlo, niente di meglio di questo volume che contiene i romanzi di culto dei tre più acclamati autori del genere (“Neuromante” di William Gibson, “Snow Crash” di Neal Stephenson e “La matrice spezzata” di Bruce Sterling) oltre alla più leggendaria antologia “Mirrorshades”, vera pietra miliare nella storia della letteratura sci-fi. Il tutto accompagnato da una introduzione di Sterling.

Graphomania recensisce L’ira della Medusa

Schermata 2019-02-18 alle 12.08.06

La fatica del lunedì viene in parte mitigata dalla pubblicazione di una nuova recensione de L’ira della Medusa, racconto lungo pubblicato in digitale con Delos.

Stavolta è il turno del blog magazine Graphomania, che per fortuna ne parla in termini positivi. L’autore, come sempre, non può che ringraziare l’artefice della recensione, la sempre attenta e più che preparata Nymeria.

Il link diretto alla recensione

Neuromante, William Gibson

WilliamGibson

Nelle scorse settimane ho tentato un esperimento ardito: provare a rileggere, a distanza di molti anni dalla prima lettura, Neuromante di William Gibson, romanzo archetipico del movimento cyberpunk, pubblicato nel lontano 1984.

L’esperienza, benché funestata da una realizzazione in ebook a dir poco approssimativa (mi riferisco alla versione “mobi” per Kindle) è stata interessante. Ne parlo diffusamente qui.

51qtsI2aDJL

Ready Player One

È da poco approdato in sala Ready Player One, kolossal SF del Premio Oscar Steven Spielberg. Il film, sia pure pensato per un pubblico giovanile, è godibilissimo: divertente e coinvolgente, piacerà tra l’altro a chi, come il sottoscritto, è affetto da inguaribile nostalgia per la musica degli anni ’70 e ’80: la colonna sonora attinge a piene mani dai brani più rappresentativi di quei decenni.

Tra l’altro il film si fa portatore di una critica – neanche troppo velata – al mondo del virtuale, a quella fuga dalla realtà nella quale spesso in molti cadiamo. Un esempio, l’abuso dei social network, Facebook in primis, che pure tanti danni stanno provocando alla nostra società.

Per approndire, qui potete leggere una recensione più articolata del film che segna il ritorno di Spielberg alla fantascienza.

 

Altro giro, altra intervista: KippleBlog

lmPeriodo fitto d’interviste, questo: chissà poi cos’avrà da dire, “il Milani”, di così tanto importante…

Oggi ne è apparsa un’altra, di quelle “fatte bene”, realizzata da Roberto Bommarito per KippleBlog, il blog di Kipple Officina Libraria: si parla, oltre che del solito Demone di carta, di editoria, steccati da abbattere e così  via.

Se vi va, potete leggerla a questo link:

https://kippleblog.wordpress.com/2017/05/30/il-demone-di-carta-la-letteratura-di-genere-in-italia-e-il-futuro-intervista-a-luigi-milani/

H.P.L.

646053cbb4368220c0cf43ccae95c6b6
H.P. Lovecraft, © Dino Battaglia

Ricorre oggi l’anniversario della scomparsa, avvenuta il 15 marzo 1937, del Solitario di Providence, il grande Howard Phillips Lovecraft

La portata innovativa della sua opera e l’influenza che l’autore ha esercitato e continua a esercitare su intere generazioni di scrittori, registi e musicisti sono argomenti ben noti ai tanti estimatori di HPL.

Eppure vale la pena di leggere l’appassionato ritratto di Lovecraft apparso oggi su Graphomania: c’è ancora così tanto da apprendere dalla lezione di questo autore  – ma anche poeta, critico letterario e saggista – dall’immaginazione sconfinata e dalla tecnica narrativa unica!

Per approfondire:

http://blog.graphe.it/2017/03/15/hp-lovecraft-vita-opere