IL PRINCIPE, Il romanzo di Cesare Borgia

giulio_leoni_scontornata

Giulio Leoni, maestro riconosciuto del thriller storico nonché amico di lunga data, è tornato in libreria in questi giorni con un nuovo, strepitoso romanzo, pubblicato dalla Nord: IL PRINCIPE, Il romanzo di Cesare Borgia.

Questa la trama in breve:

Imola, dicembre del 1502. Asserragliato in città con le poche truppe ancora fedeli, Cesare Borgia si trova a contemplare il tramonto di quello che è stato il suo grande sogno: dominare l’Italia intera. I capitani di ventura che lo hanno accompagnato fino a adesso lo hanno ormai abbandonato e ora si apprestano a tradirlo. Cesare è in preda alla disperazione, con la mente che vaga tra i fantasmi delle sue passate vittorie.
Ma come fosse un segno di benevolenza divina, proprio in quel momento le vedette annunciano il ritorno di Leonardo da Vinci, l’uomo cui il duca Valentino ha affidato il compito di ideare nuove armi e di rafforzare le fortificazioni dei nuovi domini. Un’improvvisa luce di speranza si accende nella cupa fortezza in cui si è rifugiato. E non è solo l’offerta di innovativi e terribili strumenti di distruzione a risollevare l’animo di Cesare. L’arrivo del maestro riaccende anche quella fascinazione reciproca nata nel corso del loro primo incontro a Milano, anni prima.

Il dialogo si trasforma in un confronto tra due concezioni del mondo apparentemente agli antipodi, sebbene entrambe soggiogate da un desiderio spasmodico di bellezza: bellezza nell’armonia del corpo e della sua rappresentazione per l’artista, bellezza nella forma di un grande progetto politico per il condottiero. Nella lotta comune contro ogni limite, che è stata la cifra delle rispettive esistenze, Cesare e Leonardo esplorano insieme le loro affinità e differenze. Ed evocando il ricordo delle battaglie passate, insieme con squarci della difficile giovinezza di Cesare e delle sinistre premonizioni della sua fine, prende corpo l’intuizione per superare con un colpo magistrale l’attuale difficoltà: quando Leonardo gli illustra il progetto della sua Battaglia di Anghiari e la grande allegoria della crudeltà umana che ne sarà il cardine, nella mente del Borgia si forma a poco a poco un affresco altrettanto maestoso, quello che sarà il capolavoro politico del suo genio spietato…

Cover Leoni

Esce Il manoscritto delle anime perdute, di Giulio Leoni

unnamedSe amate la narrativa di qualità, Vi consiglio un’uscita importante della Casa Editrice Nord: si tratta de Il manoscritto delle anime perdute, nuova imperdibile avventura di Dante Alighieri, narrata con la consueta, inarrivabile perizia da Giulio Leoni.

La trama:

Estate del 1304. Il sudore imperla la fronte corrucciata di Dante Alighieri. Ma non sono soltanto il sole impietoso e l’aria soffocante a infastidirlo, o la snervante attesa di essere ricevuto dal signore di Verona, per stringere con lui un’alleanza militare a nome dei Bianchi di Firenze. A turbare il poeta sono state le parole di un personaggio enigmatico, un frate che, nascondendo i tratti del viso sotto il cappuccio, lo ha avvicinato e, facendogli intendere di conoscerlo, gli ha accennato all’esistenza di un manoscritto trafugato dal lontano Oriente e composto nella lingua degli angeli caduti, la lingua primigenia da cui sarebbero nati tutti gli idiomi parlati sulla Terra. E adesso Dante è assalito dai dubbi: chi è quel frate? Possibile che lo abbia incontrato a Firenze, forse durante gli studi a Santa Croce? E quale collegamento c’è tra questa lingua favolosa e i segni misteriosi che, poche ore prima, lui ha intravisto su una pergamena nella bottega di un copista? E, insieme ai dubbi, si fa largo dalle profondità del suo animo una pulsione che lui ben conosce e che sa di non poter reprimere: l’ossessione di sapere, la brama di conoscere la verità, qualunque siano le conseguenze. Anche il rischio di essere ritenuto responsabile dell’omicidio del copista, cui assiste impotente quella stessa notte. E, soprattutto, il rischio di cadere nella rete di Lanfranco da Cuma, il famigerato inquisitore di Santa Romana Chiesa, anch’egli a Verona per dare la caccia al frate eretico e al segreto dirompente nascosto fra le pagine del manoscritto delle anime perdute… Tra i vicoli infuocati di Verona, i sentieri aspri degli Appennini e le strade in tumulto di Firenze, si dipana la sfida a distanza fra tre personaggi eccezionali – vertici di un triangolo d’intrighi, dispute filosofiche e morti violente –, fino al decisivo, sconvolgente incontro finale. Giulio Leoni, romano, è uno degli scrittori italiani di gialli storici e di narrativa del mistero più conosciuti all’estero, grazie anche alla serie di romanzi dedicati alle avventure di Dante Alighieri, tradotta in tutti i maggiori Paesi del mondo. Ma oltre a riguardare il remoto passato, i suoi interessi vanno anche verso la storia del secolo appena trascorso, soprattutto nei suoi aspetti meno conosciuti e controversi. Elementi che trasporta spesso nei suoi romanzi, dove anche le trame più sorprendenti si sviluppano su uno sfondo storico ricostruito con precisione, e in cui personaggi reali e finzione narrativa s’intrecciano, dando vita a un teatro delle ombre enigmatico e affascinante.

“I Racconti del Sangue e dell’Acqua” e “Solo il Mare Intorno”: l’orrore viene dall’acqua!

Nero Press presenta due raccolte di racconti su carta: “I Racconti del Sangue e dell’Acqua” di Daniele Picciuti, e “Solo il Mare Intorno” di Danilo Arona, Luigi Milani e Angelo Marenzana.

L’orrore viene dall’acqua! E’ questo infatti l’elemento che accomuna i due libri. Se nel primo l’acqua e il sangue compongono i due cicli di storie, nell’altro l’acqua mescolata al sangue, bagna le tre isole dove sono ambientate le vicende e (forse) protegge il resto del mondo dal male.

I racconti vanno tutti dal thriller all’horror, prendendo spunto da leggende tradizionali o inventate ad hoc, e alcuni ti trascinano su terreni più estremi, come lo splatter.

“I Racconti del Sangue e dell’Acqua”
di Daniele Picciuti
€ 15

Tredici racconti ambientati nell’Italia misteriosa, che si alimentano delle leggende e delle storie più care alle nostre tradizioni. Narrazioni sospese tra realtà e incubo, suddivise in due cicli.

Il primo, il ciclo del sangue – linfa vitale dell’uomo e di ogni creatura animale – aggressivo e violento, omaggia Clive Barker. Il secondo, il ciclo dell’acqua – a sua volta fonte primaria di ogni forma di vita sulla Terra – indaga le paure umane, esplora il baratro della follia, arrivando a ricordare H.P. Lovecraft.

Il libro, pubblicato in passato per altro editore, ora esce in una nuova edizione impreziosita dalle bellissime illustrazioni di Roberta Guardascione, capaci di far “vivere” le situazioni più suggestive. Lasciati trascinare da Daniele Picciuti per l’Italia, tra misteri, leggende e orrori.

Acquista ora!

“Solo il Mare Intorno”
di Danilo Arona, Luigi Milani e Angelo Marenzana
€ 13

Il libro racchiude tre lunghi racconti a tema horror marino basati su leggende e miti antichi.

Si tratta di Croatoan Sound di Danilo AronaPiedra Colorada di Angelo MarenzanaL’isola senza morte di Luigi Milani, già usciti in digitale nella collana Insonnia.

Per chi si fosse perso questi tre ottimi lavori, è l’occasione di averli tutti e tre in un colpo solo, con l’ottima prefazione di Giulio Leoni.

Voglia di mare? Ti aspettano tre isole avvolte dal mistero e bagnate da un mare di sangue.

Acquista ora!

La sequenza mirabile approda a Roma

Vi ricordo l’appuntamento di domani, mercoledì 20 ottobre, alle 18,30 alla libreria Koob di Roma, dove sarà presentato il nuovo libro di Giulio Leoni, La sequenza Mirabile. Giulio ha peraltro appena rilasciato un’intervista alla Tela Nera.

La sequenza mirabile

Una strana coppia di personaggi, Ermete Cimbro, a metà strada tra il Genio e il puro pazzo sconclusionato, e sua figlia Amaranta, dal fascino enigmatico, sensuale ed eterea insieme, si presentano alla porta di uno scrittore di gialli con il loro curioso segreto: negli anni ’20 un diabolico quanto misconosciuto genio matematico, Gerolamo Martini, avrebbe messo a punto nientemeno che un sistema per vincere somme favolose giocando nei casinò: la Sequenza Mirabile. I due chiedono il suo aiuto per rintracciare la formula perduta. Nonostante lo scetticismo iniziale, l’uomo si lascia intrigare dall’intera faccenda, finendo così invischiato in una frenetica caccia al tesoro attraverso i decenni che, tra finti nani acrobati e misteriosi frati, cospiratori, alchimisti e assassini, arriva fino a D’Annunzio e all’impresa di Fiume. Non immaginano, gli incauti, che non è il numero, ma il Male a governare il ritmo della Sequenza Mirabile…

Info:
http://www.giulioleoni.it
http://www.koob.it

Sul filo del rasoio

Crimine: flagello in continuo mutamento in grado di varcare qualsiasi limite di spazio e di tempo. Tecnologia: strumento in continua evoluzione in grado sia di deformare l’arte del delitto che di adattare le modalità per combatterlo. Tra umani e biomacchine, armi inimmaginabili e moventi impensabili, alienazioni del possibile e distorsioni del reale, ventidue storie del crimine a venire. Ventidue autori fuoriclasse, tra cui alcuni vincitori del premio Tedeschi e del premio Urania, narrano il cuore di tenebra di un’Italia futura e futuribile in equilibrio sempre più instabile “sul filo del rasoio”.

È appena approdata in edicola l’antologia Sul filo del rasoio, nella collana Supergiallo Mondadori. Si tratta di una raccolta particolarissima, curata da un nome che è quasi… un nume della narrativa di genere, ossia Gianfranco de Turris, composta da 22 racconti che mescolano abilmente noir, mistery e s.f.

Segnalo in particolare i racconti di Giulio Leoni, Massimo Mongai, Nicola Verde ed Errico Passaro.

5,50 euro ben spesi, insomma!

Il blog di Giulio Leoni

E così anche il mio buon amico Giulio Leoni, il cui ultimo romanzo, La regola delle Ombre, dallo scorso autunno furoreggia in libreria,  è felicemente approdato nel mare magnum della blogosfera con un blog personale, dedicato ai temi del thriller, del giallo, dell’avventura, ecc.:

Nessun oracolo sui massimi sistemi, ma solo qualche divagazione così, tra amici, sulla narrativa di genere nei diversi media e qualche altra osservazione di varia umanità.

Nefertiti was here: Roma, 12 febbraio 2010

Un ringraziamento caloroso al pubblico romano (special thanx to Bruce Sterling’s digital friends from Berlin), accorso numeroso, nonostante il freddo polare, alla presentazione del romanzo Nefertiti di Jasmina Tesanovic, tenutasi ieri, 12 febbraio, a Roma, presso la libreria Odradek.

Un doveroso inchino a Giulio Leoni, per l’occasione cerimoniere quasi… Faraonico e un plauso ai giovani attori Chiara Spoletini e Ivan Picciallo, che hanno saputo interpretare con gran sentimento le pagine dell’autrice Jasmina Tesanovic.

Last but not least, grazie anche alla troupe di RaiNews 24 per l’intervista a Jasmina.

Presto on line le foto dell’evento.

Nefertiti is here: 12 febbraio, Roma

Venerdì 12 febbraio 2010 – ore 18.00

Presentazione del libro
Nefertiti
di Jasmina Tesanovic

Libreria Odradek
Via dei Banchi Vecchi 57
Roma

Relatore Giulio Leoni.
Con l’autrice Jasmina Tesanovic interverranno Bruce Sterling e Luigi Milani.
Gli attori Chiara Spoletini e Ivan Picciallo leggeranno alcuni brani del libro.

Nefertiti (Stampa Alternativa) è un romanzo storico “sui generis”, concepito e scritto con approccio e ottica moderni. La vita della protagonista, la regina egiziana Nefertiti, è infatti narrata in chiave femminista–esistenzialista. Nefertiti è un personaggio di cui in realtà si conosce ben poco. Circostanza, questa, che fatalmente ha rafforzato l’alone di mistero che lo circonda, e che ne fatto parlare più come figura mitica che come personaggio, e soprattutto donna, reale.

Jasmina Tesanovic è una femminista, attivista, scrittrice, giornalista, traduttrice e regista serba. È autrice del celebre Diary of a Political Idiot, tradotto in 12 lingue, diario di guerra scritto durante il conflitto del 1999 in Kosovo. Da allora ha pubblicato tutti i suoi lavori, diari, racconti e documentari su blog e altri media, sempre legati ad Internet. Nel 2009 ha pubblicato Processo agli Scorpioni (Stampa Alternativa). Assieme al marito Bruce Sterling cura da alcuni anni una rubrica su La Stampa, Globalisti a Torino.