… E approdammo sulla Nazione!

Oggi, martedì 8 dicembre, La Nazione (edizione Umbria) ha dedicato un trafiletto all’iniziativa 5 Minuti a Natale lanciata da Graphe.it edizioni, ossia gli auguri natalizi “d’autore”, tra i quali compare anche il vostro LM…)

Non solo. Vengono anche ricordate 2 belle strenne natalizie, sempre targate Graphe.it: Accadde a Natale e la recentissima Doni di Natale.

Schermata 2020-12-08 alle 12.11.07

5 Minuti a Natale

Per citare una celebre scenetta de La Smorfia dell’indimenticabile Massimo Troisi:

«Annunciaziò, Annunciaziò!»: da martedì 8 dicembre, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della casa editrice Graphe.it le autrici e gli autori “natalizi” faranno gli auguri a tutti i lettori.

Al sottoscritto “toccherà” lunedì 14 dicembre, dalle ore 18 alle 18,05 (tranquilli: sarò rapido e… indolore!). Potete trovare altre info qui.

L’arte di fare il cattivo

larte-di-fare-il-cattivo-595246Credo che ciascuno di noi almeno una volta si sia ritrovato ad ascoltare, da bambino, fiabe che parlassero del temibile Orco.  Qualche volta magari abbiamo subito addirittura la minaccia che questa creatura fosse pronta a venirci a prendere, se non facevamo i bravi.

Ognuno se lo è dipinto a immagine delle proprie paure, attingendo però, senza rendersene conto, a quello che in realtà è un bagaglio di cultura popolare profondo e antichissimo.

Dai miti greci del mondo degli inferi, al folklore contadino ricco di personificazioni della natura (il vento, la tempesta, il terremoto) ed elementi magici e pagani, la figura di questo personaggio dalla gran bocca cannibale e dal fiuto sopraffino ha conosciuto molte versioni, delle quali Carlo Lapucci dà conto in modo esaustivo e piacevole in un breve ma assai interessante saggio: L’arte di fare il cattivo.

Il libro, disponibile anche in eBook, è pubblicato da Graphe.it Edizioni.

Tempo di saldi per Graphe.it edizioni

Graphe.it edizioni solo per oggi, 6 febbraio 2013, pratica su tutta la sua produzione di narrativa – sia cartacea che in eBook – un ricco sconto, pari a ben il 25%.

Come fare per usufruire dello sconto: è sufficiente raggiungere il sito della casa editrice e fare l’ordine.

Non solo: se l’ordine supera l’importo di 25 euro, le spese di spedizione sono gratuite! (Naturalmente stiamo parlando di libri cartacei, perché gli eBook non hanno spese di spedizione in quanto vengono scaricati direttamente dal sito della casa editrice).

I titoli in offerta:

  • Susanna Trosssero – Francesco Tassiello, Adele
  • Sandro Ghiani – Susanna Trossero, L’angelo della porta accanto
  • Silvana Sonno, Il gioco delle nuvole
  • Susanna Trossero, E tra le mura il cuore. Pensieri e stagioni in città
  • Roberto Russo, Camicie concave
  • A questi, vanno aggiunti tutti e tredici i titoli della collana eTales

(via GraphoMania)

La poesia di Mario Quintana presentata da Natale P. Fioretto

Un appuntamento importante per gli amanti della grande poesia, e non solo per loro, naturalmente, se è vero che la poesia salverà il mondo e l’intera umanità, per citare Octavio Paz, poeta messicano: domani, domenica 28 ottobre alle ore 18, a Formia (LT), presso La Libreria di Margherita, via Rubino, 42 Giuseppe Napolitano incontrerà  Natale P. Fioretto, docente dell’Università per Stranieri di Perugia, fine conoscitore e traduttore delle opere di Mario Quintana.

Sarà l’occasione non tanto per “spiegare”, quanto per introdurre la poesia del grande poeta e scrittore brasiliano.

La poesia è la bottiglia di un naufrago che gioca col mare.
Chi la trova
salva se stesso…

Otto ore, Cronistoria di un incidente

eTales, la collana di narrativa breve in e-book multi formato (epub + mobi) di Graphe.it edizioni questo mese ospita Otto ore, Cronistoria di un incidenteun racconto noir a tinte molto forti, ispirato a una serie di terribili fatti di cronaca, scritto da Francesco Scardone, scrittore tra i più interessanti della nuova scena editoriale italiana.

È lo stesso autore a spiegare la genesi del racconto in questa recente intervista.

Le riflessioni sugli animali e sulla natura di Adriana Zarri

A un anno dalla morte, avvenuta il 19 novembre 2010, esce un nuovo libro di Adriana Zarri, La gatta Arcibalda. Riflessioni sugli animali e sulla natura. L’opera può considerarsi una “summa” del pensiero ecologico della Zarri.

Il volume raccoglie gli articoli “animalisti” che Adriana Zarri ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Rocca dal 1984 fino al giorno prima di morire. La prefazione è di monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea e grande amico della Zarri; la postilla finale è del professor Natale Fioretto dell’Università per Stranieri di Perugia.

Adriana Zarri condivideva con gli animali i sentimenti e anche le sofferenze, da quelle del leone obbligato nel circo a rinunciare alla sua maestà, fino al cappone o al toro delle corride, torturati per la nostra ingordigia o la nostra crudeltà.

Al pari degli antichi considerava simbolo della contemplazione la civetta o il gufo, animali della notte che sono in grado di scorgere quello che gli altri non possono vedere. Questo rispetto e amore per gli animali – per i gatti, soprattutto, e, tra questi, per la sua gatta nera Arcibalda – costituiscono una forma elevata di «ecologia», che è un’apertura a quella grande patria che è il mondo, e che comincia dalle persone (e dagli animali) che sono accanto a noi.

Il libro è disponibile in formato cartaceo – stampato su carta riciclata – e in eBook, in formato .ePub e .mobi

Dati del libro

Adriana Zarri

La gatta Arcibalda e altre storie. Riflessioni sugli animali e sulla natura

prefazione di mons. Luigi Bettazzi

postilla di Natale Fioretto

Graphe.it edizioni, 2011

formato cartaceo: pagine 104 – ISBN 978-88-97010-08-1 – euro 8,00

formato eBook: ePub/mobi – ISBN 978-88-97010-09-8 – euro 2,99

Link

Ufficio Stampa: ufficiostampa@graphe.it

I nuovi ebook di eTales, tra urban fantasy e mainstream

eTales, la collana di narrativa in e-book multi formato (epub + mobi) senza DRM di Graphe.it edizioni ospita questo mese due racconti scritti da Francesco Verso e Sandro Battisti, esponenti del movimento letterario connettivista.

Francesco Verso, Premio Urania 2009, è autore di La morte in diretta di Fernando Morales, un racconto dal sapore vagamente surreale sul discusso tema della eutanasia, analizzato anche in relazione a sue possibili e inquietanti declinazioni commerciali. Le vicende del protagonista, descritte con accenti ora comici, ora patetici, non lasceranno indifferenti i nostri lettori.

Dove conducono le interazioni tra passato, presente e futuro? Quali oscure connessioni legano il nostro presente e il futuro post cyberpunk di due tombaroli hi tech, a loro volta legati a doppio filo con Lucius e Gaio, due cittadini della Roma imperiale? Sono solo alcune delle domande poste da La mappa è una contrazione, un racconto urban fantasy “alla maniera connettivista”, firmato da Sandro Battisti, uno dei padri fondatori del Connettivismo.

Link per approfondimenti

 Francesco Verso, La morte in diretta di Fernando Morales

http://www.graphe.it/la-morte-in-diretta-di-fernando-morales

copertina: http://bit.ly/pCc4pl

Sandro Battisti, La mappa è una contrazione

http://www.graphe.it/la-mappa-e-una-contrazione

copertina: http://bit.ly/ou7nj6

Info e contatti