Luci di Natale

Luci di Natale

Vi segnalo una preziosa novità natalizia pubblicata da Graphe.it edizioni: Luci di Natale, un libricino che raccoglie due racconti sul diverso modo di vivere l’attesa della Vigilia di Natale, introdotti da una poesia di Edmond Rostand.

Il racconto Il dono di Natale è di Grazia Deledda, il passato: un testo pulito, capace di usare le parole in maniera perfetta. Senza sbavature o ostacoli, il classico racconto riesce a ricreare le atmosfere natalizie del passato, con un pizzico di invidia e molta speranza. Ambientato nella Sardegna dei primi del Novecento il breve testo contrappone l’attesa della festa, il Natale e un matrimonio, a quella della nascita, attesa ugualmente ansiosa e nervosa anche se per motivi assolutamente differenti.

Il secondo racconto porta invece la moderna firma di Daniele Mencarelli: A.D. 2953 è un racconto distopico in cui un nuovo ordine mondiale ha preso il potere sulla Terra. La razza umana, sfidando le leggi di natura e sostituendosi a Dio, è diventata immortale. C’è ancora, però, una frangia dissidente e una luce di speranza.

È il miracolo della vita il filo rosso, sottile, che unisce i due racconti: la speranza che sempre ci accompagna, anche quando affranti ci lasciamo andare al pessimismo, quel filo rosso ci riprende, ci culla, e continua a farci sognare.

Il libriccino, molto curato nella veste editoriale con un gioco di lucido/opaco che imita le decorazioni natalizie, viene venduto sia online, che in libreria, al prezzo di Euro 5,00, come un biglietto d’auguri.

Nella stessa collana Natale ieri e oggi figura il titolo Racconti di Natale (2013) con un racconto di Carlo Collodi e uno di Eleonora Mazzoni.

Il mestiere di leggere

http://blog.graphe.it/wp-content/themes/arthemia-premium/scripts/timthumb.php?src=/http://blog.graphe.it/wp-content/uploads/2012/11/Il_mestiere_di_leggere.jpg&w=180&h=300&zc=1&q=100Un libro prezioso per chi ama – ma anche per chi fa fatica – leggere: Il mestiere di leggere. Si tratta di un saggio lucido, ironico, di elevato livello culturale, ma capace di incuriosire e allo stesso tempo far tirare un sospiro di sollievo al lettore meno esperto, talvolta a disagio per il pontificare esagerato dei cosiddetti critici.

Troppo spesso infatti la letteratura ci costringe a concentrarci sullo scrittore, sulla sua biblioteca, sul luogo viene ritratto, o addirittura sulla sua scrivania e sull’arredo della sua stanza, per non parlare delle letture d’infanzia e attuali: Rogelio Guedea, autore del saggio in questione, pensa al contrario che sia giunta l’ora di dedicarsi al lettore, soggetto in costante evoluzione, mai uguale a se stesso.

L’autore si sofferma sul piacere che dovrebbe susicitare la lettura, sottolineando come lo stesso libro può diventare buono o cattivo a seconda del momento, del luogo, del nostro stato d’animo. Tanto che, afferma Guedea, sono i libri a cercare il lettore, e spesso li scelgono a caso.

Divertente, Il mestiere di leggere affronta la cultura della letteratura con ironia sfrontata, riuscendo contemporaneamente a puntare l’attenzione sui capolavori intramontabili che ancora oggi accompagnano la sua storia.

Per approfondire: il blog magazine Graphomania.

Sotto un altro cielo, il booktrailer

Booktrailer dell’ebook Sotto un altro cielo di Chiara Perseghin, titolo  pubblicato nella collana di narrativa digitale eTales della Graphe.it edizioni

Questa la trama del racconto:

In una torrida notte d’estate il professor Guido Meneghin riceve una telefonata da un personaggio misterioso, tale Samuele Malpas, che gli offre la direzione dei lavori per il restauro della Cappella degli Scrovegni a Padova. Meneghin accetta, e dai restauri emergerà una sensazionale scoperta, che potrebbe portare a riscrivere i libri di storia dell’arte, e non solo: la stessa vita di Meneghin cambierà, in modi inaspettati e pericolosi. Un’accorta miscela di thriller e mistery, confezionata per la collana eTales da una nuova e promettente autrice italiana.

Nasce eTales, nuova collana di narrativa in digitale

Giunta al suo sesto anniversario, la Graphe.it edizioni annuncia il varo di una nuova collana di narrativa, per la prima volta interamente in digitale.

eTales, questo il nome della collana, ospiterà testi in e-book multi formato (epub + mobi), senza particolari preclusioni di generi: l’unico criterio di scelta sarà la qualità della scrittura e della storia.

È proprio di storie infatti che la collana ha bisogno, dal momento che eTales sarà composta da racconti di lunghezza attorno ai 35.000 caratteri, spazi inclusi. Direttore della collana è Luigi Milani, giornalista freelance, traduttore e autore di diversi racconti e romanzi.

Gli autori firmeranno un regolare contratto di edizione e riceveranno le royalties derivanti dalla vendita dei loro racconti.

Chi vuole cominciare a inviare i propri racconti, può farlo via email all’indirizzo e-tales@graphe.it.

Non saranno presi in considerazione i testi inviati ad altri indirizzi email della casa editrice.

Il tempo medio di lettura e valutazione di un manoscritto non sarà inferiore ai due mesi.

Info:
Graphe.it edizioni
via della Concordia, 71
06124 Perugia
tel +39 075.50.92.315 – fax +39 075.58.37.286
email: graphe@graphe.it
sito web: www.graphe.it

Regalate i vostri vecchi occhiali: avrete in cambio un libro!

Vi segnalo una bella e meritoria iniziativa, legata alla nostra comune passione per i libri: in collaborazione con il Lions Club, la Graphe.it Edizioni è il centro di raccolta permanente per Perugia di occhiali usati.

A noi i nostri vecchi occhiali non servono più e tenerli in un cassetto è inutile. A molte persone, invece, possono essere utili. Gli occhiali usati in buono stato vengono raccolti, inviati al centro di smistamento che li farà avere poi a quanti ne hanno bisogno in giro per il mondo. Se, pertanto, avete degli occhiali usati, inviateli all’indirizzo riportato in appresso, per consentire ad altri di leggere. Per ogni invio di occhiali che farete, Graphe.it invierà in omaggio un libro.

L’indirizzo a cui spedire il materiale è il seguente:

Graphe.it Edizioni
Via della Concordia, 71
06124 Perugia