Sempre nella sezione Tutorial vediamo come potenziare un Mac mini sostituendo RAM e hard disk, impariamo a utilizzare Writer, il modulo di videoscrittura di OpenOffice.org, e facciamo la conoscenza del pannello Regolazioni di Photoshop CS4, con un estratto dal libro “Adobe Photoshop CS4 la grande guida” (Edizioni Mondadori). Per meglio seguire e valutare in pratica le novità delle ultime versioni di questi programmi, potete trovare nel DVD allegato alla rivista il pacchetto completo di OpenOffice.org 3.1.0 e la versione demo di Adobe Photoshop CS4. Il DVD che avete trovato accluso a questo numero contiene anche demo di giochi, altre applicazioni, materiale didattico, shareware e altro. I contenuti sono descritti nella guida al dividdì, nella sezione Login che ospita, come di consueto, anche l’attualità, le Storie di Apple e la rubrica della posta.
La sezione Test apre con due apparecchi adatti a ritrarre e filmare i momenti più belli delle vacanze, e ovviamente non solo: la fotocamera reflex entry-level Nikon D5000 e la videocamera ad alta definizione Canon LEGRIA HF S100.
Nuovi prodotti e giochi, stavolta per la piattaforma mobile della Mela, nel secondo appuntamento con la sezione dedicata a iPhone. A chiudere come sempre il Logout che, come da tradizione, ospita nel numero d’agosto il cruciverbone da completare sotto l’ombrellone, nei momenti di relax in un albergo di una città d’arte o in una pausa di lavoro, se il periodo non è vacanziero.
Tag: iPhone 3G
Steve Jobs: la verità
In questi giorni i media di tutto il mondo si sono scatenati in illazioni sullo stato di salute di Steve Jobs, apparso dimagrito e provato nella sua ultima apparizione pubblica, in occasione del lancio del nuovo iPhone 3G.
Molto preoccupate, al riguardo, sono state le reazioni del mercato finanziario, dal momento che, fatalmente, la Casa di Cupertino viene perlopiù identificata in toto con la figura di Jobs.
Un articolo del N.Y.T. fa finalmente chiarezza sulla situazione.
iPhone: Altroconsumo vs. negozi telefonia
Altroconsumo ha svolto un’interessante inchiesta presso 26 negozi – Tim e Vodafone – che commercializzano l’oggetto del desiderio dell’estate 2008, l’iPhone. Alcuni negozi limiterebbero la libertà di scelta degli utenti, imponendo tariffe costose, altri fornirebbero informazioni fuorvianti, e così via, nel consueto campionario di furberie commerciali.
Il che mi ricorda un analogo fenomeno, accaduto una ventina d’anni fa, quando la febbre da Swatch contagiò il nostro Paese: negozi presi d’assalto, speculazioni vergognose da parte dei soliti commercianti furbi (gli ambitissimi cronografi, ad esempio, il cui prezzo di listino era di centomila lire venivano venduti tranquillamente a prezzo triplicato, tanto per fare un esempio).
Col passare del tempo il mercato saturò, la febbre calò. Accadrà la stessa cosa con l’iPhone, vedrete. Per ora, il consiglio resta lo stesso: non fate mosse avventate. Studiate a fondo i piani tariffari di Tim e Vodafone, o – meglio ancora – attendete l’ingresso sul mercato degli altri operatori di telefonia.
iPhone timeline
(Thanx to Davide)
Apple vende un milione di iPhone 3G durante il primo fine settimana

CUPERTINO, California — 14 luglio 2008 — Apple® ha annunciato oggi di aver venduto il suo milionesimo iPhone™ 3G domenica, solo tre giorni dopo il suo lancio avvenuto venerdì 11 luglio. iPhone 3G è ora disponibile in 21 nazioni—Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Italia, Giappone, Messico, I Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti – e sarà in vendita in Francia il 17 luglio.
“iPhone 3G ha avuto un weekend di lancio sensazionale,” ha commentato Steve Jobs, CEO di Apple. “C’erano voluti 74 giorni per vendere il primo milione di iPhone di prima generazione; il nuovo iPhone 3G debutta alla grande in tutto il mondo.”
iPhone/1: TIM
La campagna pubblicitaria sta cominciando…
(thanx to MS)
iPhone 3G!
È arrivato, finalmente. E direi che l’attesa è stata ampiamente ripagata.
Ora speriamo che i gestori di casa nostra si comportino bene, dal momento che il prezzo suggerito dalla stessa Apple per l’iPhone è 199 e 399 dollari, rispettivamente per la versione 8 e 16 GB. Prezzi dunque lontanii da quelli, ben più alti, ventilati sui nostri giornali più informati…
Image is courtesy and © of Apple Inc.