Globalisti a Bologna: Jasmina Tesanovic e Bruce Sterling presentano Nefertiti

Vi segnalo un incontro interessante, sabato prossimo a Bologna: quello con la scrittrice Jasmina Tesanovic e il suo cyber consorte Bruce Sterling. La coppia, degnamente spalleggiata da Antonella Beccaria, presenterà il romanzo Nefertiti.

– “A ottobre piovono libri”:
con Jasmina Tesanovic, Antonella Beccaria e Bruce Sterling
Sabato 16 ottobre
Bologna, ore 18,30
Corte Isolani in strada Maggiore.

(Incontro organizzato dalla Libreria Trame di Bologna).

Jasmina scopre il nazionalismo

Scrive Valeria Gandus su Il fatto Quotidiano:

[…] Jasmina è serba. Una serba atipica che non sa che cosa sia il nazionalismo se non per averlo subito: fiera oppositrice di Milosevic, durante l’ultimo conflitto dei Balcani, quello poi sfociato nella guerra del Kosovo, teneva un diario online (Normalità, il diario di un idiota politico, poi pubblicato in Italia da Fandango) attraverso il quale raccontava al mondo la vita quotidiana sotto le bombe della Nato e, insieme, denunciava la stupidità e la ferocia del regime che quella guerra aveva provocato. Una «serba traditrice» non solo per Milosevic ma per gran parte dei suoi connazionali che ancora oggi non le perdonano le denunce degli orrori (a cominciare dalla strage di Srebrenica) compiute in nome della grande madre Serbia, una nazione che ha perso tutte le guerre che ha combattuto, primato di cui Jasmina va particolarmente fiera.

E particolarmente contenta era Jasmina di essere ospite della Croazia, il Paese che una ventina d’anni fa si distaccò dalla Jugoslavia avviando quella secessione che avrebbe poi portato al disastro che tutti ricordiamo. I due popoli, un tempo uniti sotto la stessa bandiera e poi divisi da una guerra crudele e cruenta come e più di tutte le guerre, tornavano a parlarsi, a comunicare: non solo attraverso il ripristino della linea ferroviaria che in capo a qualche anno tornerà a collegare Serbia, Croazia e Slovenia fra loro e all’Europa, ma anche attraverso il libero scambio di idee e opinioni fra intellettuali di diverse nazionalità, fra le quali quella serba da lei rappresentata, e il pubblico croato.

Ma la contentezza è durata poco. Per quel pubblico Jasmina era e sempre resterà una nemica proprio in quanto serba. A ogni approdo, di isola in isola verso il sud, le cose andavano peggio: appena iniziava a parlare con il suo accento indiscutibilmente serbo, nonostante Jasmina parli quotidianamente in inglese con suo marito e in italiano con gli abitanti e gli amici di Torino, città nella quale vive da qualche anno, nonostante tutto ciò, appena apriva bocca arrivavano i brusii di disapprovazione, i fischi e anche peggio. Alla fine, i volonterosi e incolpevoli organizzatori della crociera letteraria sono arrivati a chiederle di parlare in italiano, lingua ben conosciuta in Croazia, per evitare il peggio. […]

Continua a leggere su Il Fatto Quotidiano

Nefertiti is here: Torino, 4 giugno 2010

Venerdì 4 giugno, alle ore 18.30, presso MOOD Libri & Caffè, verrà presentato il romanzo Nefertiti. L’amore di una regina eretica nell’antico Egitto, di Jasmina Tesanovic, edito da Stampa Alternativa.

Relatore sarà Luigi Milani (curatore e co-traduttore del libro), mentre Vesna Scepanovic (giornalista e attrice) leggerà alcuni brani del libro.

Si tratta di un romanzo storico “sui generis”, concepito e scritto con approccio e ottica moderni. La vita della protagonista, la regina egiziana Nefertiti, è infatti narrata in chiave femminista – esistenzialista.

Nefertiti, figura storica di grande fascino, è personaggio di cui in realtà si conosce ben poco. Circostanza, questa, che fatalmente ha rafforzato l’alone di mistero che lo circonda, e che ne fatto molto parlare, più però come figura mitica che come personaggio, e soprattutto donna, reale.

Nefertiti è in un certo senso una proto-femminista, poiché incarna il mito della bellezza femminile al potere, un mito che però subisce il destino di invisibilità che la storia ha quasi sempre riservato alle donne, sia famose che anonime: quello che l’autrice, Jasmina Tesanovic, definisce “l’immortale anonimato”. In tal senso, “Noi donne siamo tutte Nefertiti.”

Ma il romanzo è anche una storia d’amore, una riflessione sulla dannazione del potere, sul fascino e l’oscurità dell’antico Egitto.

L’autrice ha deciso di dare una voce credibile a questa donna di un’altra epoca, tentando di immaginare la sua vita dal vero, indagando anche nella sfera interiore della protagonista. In ciò consistono la modernità del personaggio di Nefertiti e la novità dell’opera di Jasmina Tesanovic.

L’antico Egitto non è poi così remoto.

Info:

Mood – Via Cesare Battisti 3/E – Torino

Ulteriori informazioni: santandreadue@moodlibri.it

Nefertiti was here: Roma, 12 febbraio 2010

Un ringraziamento caloroso al pubblico romano (special thanx to Bruce Sterling’s digital friends from Berlin), accorso numeroso, nonostante il freddo polare, alla presentazione del romanzo Nefertiti di Jasmina Tesanovic, tenutasi ieri, 12 febbraio, a Roma, presso la libreria Odradek.

Un doveroso inchino a Giulio Leoni, per l’occasione cerimoniere quasi… Faraonico e un plauso ai giovani attori Chiara Spoletini e Ivan Picciallo, che hanno saputo interpretare con gran sentimento le pagine dell’autrice Jasmina Tesanovic.

Last but not least, grazie anche alla troupe di RaiNews 24 per l’intervista a Jasmina.

Presto on line le foto dell’evento.

Nefertiti is here: 12 febbraio, Roma

Venerdì 12 febbraio 2010 – ore 18.00

Presentazione del libro
Nefertiti
di Jasmina Tesanovic

Libreria Odradek
Via dei Banchi Vecchi 57
Roma

Relatore Giulio Leoni.
Con l’autrice Jasmina Tesanovic interverranno Bruce Sterling e Luigi Milani.
Gli attori Chiara Spoletini e Ivan Picciallo leggeranno alcuni brani del libro.

Nefertiti (Stampa Alternativa) è un romanzo storico “sui generis”, concepito e scritto con approccio e ottica moderni. La vita della protagonista, la regina egiziana Nefertiti, è infatti narrata in chiave femminista–esistenzialista. Nefertiti è un personaggio di cui in realtà si conosce ben poco. Circostanza, questa, che fatalmente ha rafforzato l’alone di mistero che lo circonda, e che ne fatto parlare più come figura mitica che come personaggio, e soprattutto donna, reale.

Jasmina Tesanovic è una femminista, attivista, scrittrice, giornalista, traduttrice e regista serba. È autrice del celebre Diary of a Political Idiot, tradotto in 12 lingue, diario di guerra scritto durante il conflitto del 1999 in Kosovo. Da allora ha pubblicato tutti i suoi lavori, diari, racconti e documentari su blog e altri media, sempre legati ad Internet. Nel 2009 ha pubblicato Processo agli Scorpioni (Stampa Alternativa). Assieme al marito Bruce Sterling cura da alcuni anni una rubrica su La Stampa, Globalisti a Torino.

Jasmina Tesanovic a Radio Capodistria

Jasmina Tesanovic

Jasmina Tesanovic, autrice di NEFERTITI, L’amore di una regina eretica nell’antico Egitto (Stampa Alternativa) sarà ospite venerdì prossimo, 6 novembre, della trasmissione IL VASO DI PANDORA, in onda su Radio Capodistria alle ore 10.33.

Puoi ascoltare Radio Capodistria nei seguenti modi:

Trasmissioni terrestri
Onde Medie 1170 Khz pari a metri 256,4
Modulazione di Frequenza: 97.7 – 103.1 – 103.6 Mhz Stereo RDS
Area servizio: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Istria, regioni dell’alto e medio Adriatico. Durante le ore notturne grazie al fenomeno della propagazione delle onde herziane l’area del servizio si estende alle altre regioni del nord e centro Italia.

Satellite:
Se possiedi un’antenna parabolica puntata sul satellite HOTBIRD il transponder è:
12303 V sul pid audio 254 (trasmissioni in chiaro)
Area servizio: Europa

Web:
Su internet puoi cliccare sulla home page della radio (ascolta live) o direttamente sul link rtsp://193.77.198.67:554/broadcast/capo.rm?cloakport=80,554

Nefertiti: una regina, ma soprattutto una donna

Nefertiti Aurora Alicino, editor in chief di Message in a Book, interessantissimo sito che ospita recensioni di  libri, interviste, notizie e articoli sul mondo della editoria italiana medio-piccola, recencisce un libro cui tengo molto, Nefertiti – L’amore di una regina eretica nell’antico Egitto di Jasmina Tesanovic, un’autrice il cui nome ricorre spesso sulle pagine di FP.

Scrive la Alicino:

Nefertiti è un alternarsi di prosa e poesia, presente e passato che si intrecciano e rispecchiano l’uno nell’altro, un libro molto particolare che, come afferma Bruce Sterling nella prefazione, “è chiaramente una litania intesa a risvegliare i morti”.
Un viaggio nel suggestivo mondo dell’antico Egitto, attraverso passioni e tormenti di una regina che è, prima di tutto, una donna.