Il nuovo avvento degli eBook

08109B69-0A14-492C-BF4D-45D1349E002A
tipica schermata Kindle su piattaforma iOS

Da domani, martedì 14 aprile, riapriranno anche le librerie. Tale decisione, seppur caldeggiata da più parti, non ha mancato di sollevare aspre polemiche. Resta poi da vedere quanti lettori accorreranno in libreria, e con quali modalità, ma questo è tutt’altro discorso…

In ogni caso, questa situazione ha stimolato nei lettori il ricorso (finalmente!) all’eBook. Tuttavia molti utenti, pur disponendo di tablet, smartphone e computer quasi sempre idonei alla lettura di libri e fumetti in formato digitale, non hanno molta dimestichezza con i software necessari, i cosiddetti ereader.

Possono allora tornare utili queste guide alla lettura degli eBook sulle varie piattaforme, iOS e Android, pubblicate sul benemerito blog magazine Libri e parole.

B2D4F788-1D29-452F-AB49-0D1D2FF1C5A3
un fumetto di Carl Barks in formato eBook Kindle, visualizzato su un iPad Mini 2

Digital reboot per Edizioni Scudo

11228103_1666683093574849_6571195171914184573_n
Gli amici di Edizioni Scudo, ossia gli infaticabili Giorgio Sangiorgi e Luca Oleastri, si sono lanciati anima e corpo nella conversione e pubblicazione in eBook dell’intero catalogo sulla piattaforma Amazon.
Lo sforzo è stato indubbiamente titanico, ma ne valeva la pena, soprattutto per dare ulteriore visibilità al vasto corpus di narrativa S.F. italiana, tra romanzi, antologie, serial, ecc., peraltro tuttora pubblicato in cartaceo.
Se questo non vi sembrasse poi abbastanza, vi ricordo che le copertine sono tutte realizzate da quel mostro di bravura che risponde appunto al nome di Luca Oleastri. Last but not least, gli eBook “scudati” vantano prezzi molto abbordabili. E come direbbe il grande Stan Lee, “‘Nuff said!”
2292b8_aad3e13cfc2c462e9bd3286fcdd7103a

Seasons. Su Amazon.it

L’autore della raccolta di racconti Seasons ringrazia gli amici lettori che stanno acquistando numerosi il libro su Amazon.it: il libro – in formato Kindle, naturalmente – ieri è entrato direttamente al 19° posto nella classifica della Narrativa Contemporanea. Una grande soddisfazione per un piccolo imbrattacarte.

La scheda dell’opera:

Quattro racconti, uno per ogni stagione dell’anno. Quattro finestre temporali sulla vita di Filippo, un giovane cresciuto negli anni Ottanta dei Police e dei Genesis, ma anche degli Abba. Dai fumetti di Jack Kirby alla tragicomica scoperta del sesso, tra insonnie, palpitazioni, dubbi e capelli difficili da tenere a bada.Il dialogo sincopato tra generazioni distanti e i primi passi nel mondo del lavoro. L’ostinata ricerca di una difficile affermazione in campo artistico e l’incontro-scontro con la femme fatale che cambierà il corso della vita di Filippo. Seasons non vuol essere un amarcord, ma il racconto sincero, a tratti sofferto, più spesso ironico e divertito, di una vita “in progress”, tutta da costruire.

Boom di vendite per Kipple.it!

Gli ebook pubblicati da Kipple Officina Libraria stazionano da giorni nella parte alta della classifica di vendite di Amazon.it, al punto che anche il Sole 24 Ore ha notato il fenomeno. Leggete al riguardo l’interessante articolo di Massimo Chiriatti.

Non solo. Kipple Officina Libraria taglierà in questi giorni il traguardo dei 1.500 (sì, avete letto bene: millecinquecento) ebook venduti! Ricostruiamo assieme il cammino percorso da questa piccola, ma importante realtà editoriale di casa nostra:

2010 – ottobre: Kipple inaugura la nuova linea editoriale, rivolta anche agli eBook

2010 – dicembre: Kipple è la prima casa editrice italiana a vendere più ebook che libri cartacei

2011 – dicembre: dopo poco più di un anno, Kipple ha già venduto 1500 ebook con catalogo di circa 30 titoli.

2011 – dicembre: Sull’appena aperto portale di Amazon.it, Il gatto di Schroedinger, di Lukha B. Kremo, è in testa alle classifiche assolute di vendita, davanti a titoli molto più popolari e blasonati.

Ma altre sensazionali novità – e diversi grossi nomi, alcuni davvero inaspettati – premono alle porte di Kipple: il consiglio è di continuare a tenere d’occhio e, perchè no, a sostenere questo piccolo grande editore, oggi non più concentrato solo sulla SF.

Nasce eTales, nuova collana di narrativa in digitale

Giunta al suo sesto anniversario, la Graphe.it edizioni annuncia il varo di una nuova collana di narrativa, per la prima volta interamente in digitale.

eTales, questo il nome della collana, ospiterà testi in e-book multi formato (epub + mobi), senza particolari preclusioni di generi: l’unico criterio di scelta sarà la qualità della scrittura e della storia.

È proprio di storie infatti che la collana ha bisogno, dal momento che eTales sarà composta da racconti di lunghezza attorno ai 35.000 caratteri, spazi inclusi. Direttore della collana è Luigi Milani, giornalista freelance, traduttore e autore di diversi racconti e romanzi.

Gli autori firmeranno un regolare contratto di edizione e riceveranno le royalties derivanti dalla vendita dei loro racconti.

Chi vuole cominciare a inviare i propri racconti, può farlo via email all’indirizzo e-tales@graphe.it.

Non saranno presi in considerazione i testi inviati ad altri indirizzi email della casa editrice.

Il tempo medio di lettura e valutazione di un manoscritto non sarà inferiore ai due mesi.

Info:
Graphe.it edizioni
via della Concordia, 71
06124 Perugia
tel +39 075.50.92.315 – fax +39 075.58.37.286
email: graphe@graphe.it
sito web: www.graphe.it

L’eBook non è nemico dei libri

Ho potuto constatare che in giro c’è ancora molta freddezza e diffidenza verso l’E-book: molti tendono a vederlo come la versione “povera” – un editore l’ha definita “triste e anonima” – del libro cartaceo, ma a mio avviso non è così.

Si tratta invece di un un nuovo formato che presenta non pochi vantaggi, dalla drastica riduzione d’ingombri ai minori costi – di produzione per l’editore e d’acquisto per il lettore.

A ben vedere, un fenomeno analogo è già accaduto, a partire dalla fine degli anni ’90, nel mondo della musica: dapprima le grandi major hanno osteggiato, anche e soprattutto a causa della pirateria, la transizione dal supporto fisico – CD – al formato digitale, declinato nei vari formati mp3, aac, e così via. Salvo poi ricredersi negli anni seguenti, visto e considerato che oggi il grosso del fatturato dell’industria discografica proviene proprio dal mercato digitale, iTunes Music Store in testa.

Nè manca, per tornare all’ambito librario, chi paventa la scomparsa tout court del libro cartaceo. Credo tuttavia che si tratti di un rischio remoto, almeno per molto tempo a venire. In realtà, è fuorviante porre in contrapposizione i due formati – digitale e tradizionale – perchè sono convinto che possano coesistere senza problemi.

Cresce il mercato degli eBook in Italia

Due titoli su 100 entro la fine dell’anno saranno eBook in Italia. È solo uno dei dati emersi oggi, 25 giugno, a Editech 2010, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata a Milano dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito dell’innovazione tecnologica nel settore editoriale.

Secondo la fotografia della situazione elaborata dall’Ufficio studi AIE (la scheda è in allegato) il segmento coprirà entro la fine dell’anno lo 0,1% del mercato trade (pari a circa 3,4milioni di euro) e i titoli prodotti in formato eBook saranno destinati a raddoppiare, passando dallo 0,7% di giugno 2010 al 2% di quelli “commercialmente vivi” per dicembre 2010 (elaborazione ufficio studi AIE su dati IE).

(via Affaritaliani.it)