Libri da leggere a marzo

Puntuale all’appuntamento con gli affezionatissimi lettori del blog magazine Libri e Parole è stata pubblicata la consueta lista dei libri consigliati per questo mese di marzo, bizzarro per definizione: umido, variabile ma purtroppo ancora dominato da una spietata siccità.

Come sempre la scelta dei titoli è variegata, anche se ben 2 libri hanno a che fare col mondo del cinema, che, com’è noto, sta conoscendo un pessimo momento per quanto riguarda la fruizione in sala.

Oddio, a essere onesti non credo si tratti solo di un momento, dal momento che le abitudini degli spettatori, specie dei più giovani – ma non solo – sono ormai irrimediabilmente mutate.

Bisogna prenderne atto, inutile ostinarsi a celebrare un passato che temo non tornerà più. I modi per guardare un film sono ormai molteplici, e non è detto che tali possibilità debbano per forza essere considerate un male, suvvia!

Trovate la lista dei titoli qui

Buon Anno con i libri

Apriamo il nuovo anno segnalando la prima puntata del neonato 2023 dell’immancabile lista dei libri consigliati.

Questo mese il tema che la fa da padrone è il cinema. Pare che ci sia qualche segnale di ripresa nell’afflusso in sala, nonostante l’inequivocabile e a mio parere irreversibile tendenza alla fruizione casalinga. Staremo a… vedere, è proprio il caso di dire!

Buona lettura dunque, ma soprattutto Buon Anno a tutti!

Libri da leggere a dicembre

Siamo così approdati, al culmine di un faticoso e dannoso periodo di maltempo, al fatidico mese di dicembre. Le ore di luce diminuiscono sempre più, i pensieri foschi incombono e perfino l’ISTAT segnala che siamo preda della malinconia.

Non che servissero le indagini del famigerato Istituto a certificare il nostro stato d’animo, ma in effetti i motivi per stare poco allegri non mancano, diciamocelo: il perdurare della criminale guerra di aggressione russa ai danni dell’Ucraina, la crisi economica, i costi esorbitanti dell’energia, le sciagurate decisioni di un Governo pericoloso, estremista e palesemente inadeguato…

Non resta che rifugiarci nella sana lettura, forse l’unico antidoto a una situazione così opprimente. Anche a tal fine ho redatto la solita lista dei libri consigliati per quest’ultimo mese di un anno, il declinante 2022, che varrebbe la pena di dimenticare.

Libri da leggere a novembre

Eccoci giunti al mese di novembre, anche se le temperature quasi estive e le giornate soleggiate sembrano smentire il calendario. Il che, diciamocelo, potrebbe non dispiacerci poi troppo, a patto di non pensare alle probabili cause di questa situazione climatica…

Ma per una volta tentiamo di respingere i pensieri cupi, che purtroppo non mancano, dalla perdurante, infame guerra in Ucraina alla crisi economica dilagante, e concentriamo la nostra attenzione sull’immancabile lista dei libri da leggere a novembre.

Ed è proprio nel tentativo di rinfrancare lo spirito che ho cercato, per quanto possibile, di selezionare libri dal tono e dai contenuti positivi.

Come sempre, trovate l’elenco qui, sulle pagine del blog magazine Libri e parole. E buona lettura!

Libri da leggere a ottobre

Ci siamo. Le famose ottobrate romane, dopo alcuni, interminabili giorni che ci erano sembrati quasi un lugubre anticipo d’inverno, sono arrivate a scaldarci ancora un po’.

Se poi il tepore si protraesse non credo ci dispiacerebbe, vista la situazione poco allegra che si profila sul fronte dell’energia.

Ma bando ai pensieri foschi e ai timori da freddo incombente. Questo post vuole solo segnalare la pubblicazione sul blog magazine Libri e parole dell’immancabile lista dei libri da leggere per questo mese di ottobre.

Non dico che riscalderà le nostre membra, ma almeno il corazón, quello forse sì, chissà…

Libri da leggere a settembre

E così anche agosto, un mese che in molti percepiamo come interminabile, è passato. Non senza danni, sarei tentato di aggiungere, vista la siccità, gli incendi e i vari capovolgimenti climatici che l’hanno funestato. E nonostante la mortifera campagna elettorale in corso, la prima svoltasi in piena estate.

Più che altro, osserveranno i più, l’avvio di settembre comporta in genere la fine delle vacanze, ma dobbiamo farcene una ragione, no?

Forse però un aiuto per sopportare il rientro a casa e al lavoro può fornircelo la lettura di un buon libro. E in attesa delle inevitabili uscite autunnali – sempre che gli editori riescano a sopravvivere ai mostruosi aumenti dei costi di stampa causati dal caro bollette – di letture ne avremmo da fare a iosa.

Basta consultare la solita lista redatta dal sottoscritto, articolata e, credo, stimolante per tutti noi amanti dei libri.

La trovate come sempre qui, all’interno dello strepitoso blog magazine Libri e Parole.

Charlie Brown e Snoopy — © Peanuts Worldwide LLC

Campagna elettorale? No, grazie, meglio un buon libro!

La canicola continua a imperversare sui nostri poveri corpi accaldati e sulle nostre teste appesantite dal sonno difficile.

Niente di nuovo sotto… il sole, appunto. Già, ma quest’anno l’estate ci sta abbrustolendo — in tutti i sensi, visto anche il numero di incendi — dal mese di maggio, il che costituisce, consentitemelo, un’aggravante non indifferente.

Non bastasse il caldo, questa poi è la prima estate funestata da una insopportabile e dilagante campagna elettorale, visto che le le elezioni incombono, a fine settembre.

È infatti già cominciata l’occupazione in pianta stabile dei vari canali televisivi generalisti da parte dei soliti, più o meno squallidi personaggi politici in lotta acerrima tra loro per alleanze, seggi, poltrone e prebende.

I toni stanno raggiungendo livelli di volgarità e miseria morale e intellettuale da record, vista anche la qualità della nostra attuale classe politica: si va dai consueti appelli contro “l’invasione dei migranti” alla lotta senza quartiere ai “Comunisti”, alle risibili promesse di un vecchio puttaniere imbellettato.

I giornali, peraltro letti sempre meno, seguono a ruota: pagine e pagine di deliri elettorali, con programmi politici triti, già letti e… subiti da noi elettori, purtroppo.

Meglio evitare. L’antidoto a questo mare di noia e veleni c’è, per nostra fortuna: la lettura di un buon libro. A tale scopo ho redatto la consueta, immancabile lista dei libri consigliati.

La trovate qui.

Libri da leggere a luglio

Elvis Presley

Puntuale come la siccità che ogni anno ci affligge sempre più, ma speriamo meno spiacevole, è apparsa sui nostri tablet, smartphone, schermi più o meno panoramici la consueta rubrica dei libri consigliati.

La lista comprende romanzi e saggi, scelti nel tentativo di sfuggire alla tipica sonnolenza estiva, quella che a volte ci lascia esanimi sul lettino in spiaggia per capirci.

Si parla, tra l’altro, del mitico Elvis Presley e del perfido Colonnello Parker, della solitudine indotta dall’abuso delle nuove tecnologie (un tema ricorrente su queste pagine, come sapete), delle profonde contraddizioni che lacerano l’America.

E allora non mi resta altro che augurarvi buona lettura, cari amici.

Libri da leggere a giugno

Quasi senza accorgercene, siamo approdati a giugno. Un mese che si presenta già rovente, con temperature ben oltre le medie stagionali, checché ne dicano gli irriducibili negazionisti dei mutamenti climatici, l’ex “presidente pazzo” Trump in testa.

Ma, caldo a parte, l’inizio del mese reca con sé anche la consueta rubrica dei libri consigliati, non meno sfiziosa dei mesi precedenti.

Se, oltre alle noiosissime zanzare, vi punge la più innocua curiosità, potete consultare la lista in questione qui, sul blog magazine Libri e parole.

Libri da leggere a maggio

Primo maggio, festa dei Lavoratori… anche se il lavoro scarseggia ed è spesso malpagato. Ma tant’è. Speriamo che la situazione migliori, anche se c’è poco da stare allegri, vista anche la barbarica ostinazione con la quale la Russia di Vladimir Putin continua a massacrare il paese ucraino.

Ma la data segna anche la pubblicazione sul blog magazine Libri e Parole della consueta rubrica dei libri consigliati. Anche questo mese non mancano proposte a mio avviso interessanti, come il saggio Pellegrini dell’universo, pubblicato in concomitanza con l’anniversario dell’ultima missione lunare, datata 1972.

Nella lista compaiono però anche una vera chicca, Popism di Andy Wharol, e, per restare nell’ambito dello spettacolo, il libro Tutto il cinema è addio, già segnalato proprio su queste pagine.

Che dire, se non augurarvi/ci buona lettura, confidando magari in tempi migliori?