Libri da leggere a luglio

Elvis Presley

Puntuale come la siccità che ogni anno ci affligge sempre più, ma speriamo meno spiacevole, è apparsa sui nostri tablet, smartphone, schermi più o meno panoramici la consueta rubrica dei libri consigliati.

La lista comprende romanzi e saggi, scelti nel tentativo di sfuggire alla tipica sonnolenza estiva, quella che a volte ci lascia esanimi sul lettino in spiaggia per capirci.

Si parla, tra l’altro, del mitico Elvis Presley e del perfido Colonnello Parker, della solitudine indotta dall’abuso delle nuove tecnologie (un tema ricorrente su queste pagine, come sapete), delle profonde contraddizioni che lacerano l’America.

E allora non mi resta altro che augurarvi buona lettura, cari amici.

Viaggio nel mondo dei libri

Vi segnalo un interessante appuntamento settimanale su YouTube (ma anche sull’orrido Facebook, per chi si ostina a frequentare l’orrido, pericoloso e manipolatorio social network creato da Mark Zuckerberg): ogni martedì alle 20: #comesifaunlibro: viaggio nel mondo dei libri dal punto di vista di un piccolo editore.

Nel corso delle puntate – brevi, tranquilli – saranno intervistati editori, curatori di collana e scrittori. Non mancate!

Libri da leggere a ottobre

Le giornate si accorciano ogni giorno di più e le temperature cominciano a scendere inesorabilmente. È l’autunno, e non possiamo farci niente.

Oppure sì, invece. Potremmo per esempio dedicare più tempo alla lettura, oltre che alla visione delle nostre serie preferite.

Il problema semmai è riuscire a trovare un equilibrio tra i vari tipi di contenuti da fruire. Per non parlare di come contemperare il tutto con gli impegni lavorativi, ma questa è un’altra storia, non meno difficile da gestire…

Tornando ai nostri amati libri, anche questo mese ho stilato una breve, ma credo appetitosa lista di titoli, come sempre consultabile sulle pagine del blog magazine Libri e parole.

E allora buona lettura, my friends!

Libri da leggere a febbraio 2021

Puntuale come ogni mese, torna sulle pagine del blog magazine Libri e parole la rubrica, indegnamente curata dal sottoscritto, dedicata ai consigli di lettura.

Stavolta, caso raro, nella lista è presente un solo romanzo (Colpo di lama, di Mauro Covacich), ma gli altri libri, tra saggi e autobiografie (ad esempio quella, splendida, del grande Hugo Pratt) sono tutti molto interessanti…

E allora buona lettura, come sempre!

Libri da leggere a novembre

Puntuale come le prime piogge autunnali – ma speriamo meno noiosa e affliggente – è apparsa oggi sulle pagine del blog magazine Libri e Parole la nuova puntata della rubrica dei libri consigliati.

A causa dell’infuriare dell’odioso virus, questo mese di novembre 2020 non si apre certo sotto i migliori auspici. Le persone sono comprensibilmente impaurite, nervose, stressate, aggressive.

Ma è proprio per questo che dobbiamo sforzarci di combattere questi più che legittimi stati d’animo anche affidandoci alla lettura di buoni libri. Non potrà farci che bene, credetemi.

Potete consultare la lista – è breve, tranquilli! – a questo link. E buona lettura, naturalmente!

Libri da leggere a settembre

Quest’estate 2020, che a molti definire strana e anomala potrebbe suonare come un eufemismo un poco ipocrita, si approssima a grandi passi alla fine.

Le incognite per il futuro sono tante, lo sappiamo. Non c’è negazionismo che tenga. Le certezze, al contrario, poche. Ma almeno una, a ben guardare, la possediamo: la lettura, “portatrice sana”, anzi sanissima, di belle esperienze, cultura, evasione, arricchimento intellettuale…

E allora posso io non segnalarvi i consigli settembrini contenuti nella rubrica che appare anche questo mese sulle pagine dello splendido blog magazine Libri e parole?

Non ho resistito però a inserire in coda a questo post un certo video dei mitici Earth, Wind & Fire

Libri da leggere a maggio

Questo primo maggio 2020, Festa dei Lavoratori, lo ricorderemo – oppure, al contrario, cercheremo di rimuoverlo dalla memoria – a lungo, vista la sua particolarità: il primo anno senza manifestazioni di piazza e soprattutto senza il famoso “concertone” in Piazza San Giovanni a Roma…

In realtà il maxi concerto si farà, ma avverrà secondo le ormai collaudate modalità “sicure”, ossia non da vivo davanti alla solita platea sterminata di spettatori assiepati fin dalle prime ore del mattino, ma in diretta televisiva. E parteciperanno grossi nomi: Vasco, Zucchero, i fratelli Bennato, Sting

In compenso, anomalie a parte, la nostra rubrica dei libri consigliati è apparsa puntualmente anche oggi sul blog magazine Libri e Parole. Come sempre, ce n’è un po’ per tutti i gusti: quindi buona lettura, amici!

Un videomessaggio dalla cattività

cosa-leggo-oggi-consigli-di-lettura-di-luigi-milani-6824

In questi giorni di cattività, reclusi forzatamente ma a fin di bene nelle nostre case, se non possiamo praticare lo smart working – o nei momenti liberi dal lavoro – che possiamo fare per sfuggire alla noia, all’apatia o, peggio, all’angoscia, sempre pronte a ghermirci?

Nel video – è breve, non storcete già il naso, dai – che segue il sottoscritto dispensa, su perfida istigazione dell’amico Roberto Russo, patron illuminato di Edizioni Graphe.it, consigli non richiesti. Fatene buon uso, se vi va.

Libri da leggere ad aprile

A1LG-cWyXML
Vite di gatti straordinari, di Sébastien Perez e Benjamin Lacombe

È il primo aprile e certo avremmo preferito un Pesce d’Aprile non piagato da questo orrido virus, degno di un romanzo di Michael Crichton o di Jeff Vandermeer.

Sono giorni a dir poco foschi, quelli che viviamo sotto la terribile minaccia della pandemia. Costretti in “cattività” nel tentativo di sfuggire al morbo e di limitarne al contempo la perniciosa diffusione, il rischio di cadere nell’apatia e nella depressione è sempre presente.

Certo, volendo possiamo abbandonarci alla visione delle innumerevoli serie TV e dei film offerti dai vari servizi di streaming.

Al riguardo c’è però da dire che i cataloghi sono spesso vasti e disorientanti, e la qualità non di rado latita. Accade anche che si perda molto tempo a vagliare cosa vedere, e tra un trailer e l’altro si finisce per non vedere più niente.

Tutti rischi che non si corrono leggendo i nostri amati libri, invece. E qui può tornare utile la consueta lista delle letture consigliate per il mese di aprile.