Nuova fatica letteraria per Luca Filippi: Più del veleno, l’anima

piu-del-veleno-l-anima_MED

L’amico scrittore Luca Filippi accantona il suo personaggio più famoso e fortunato, lo speziale Tiberio di Castro, e propone ai suoi lettori un avvincente thriller ambientato nella Francia del 1450. Il titolo è Più del veleno, l’anima, l’editore come di consueto è Leone Editore.

La trama in breve:

Le Mesnil-sous-Jumièges, anno del Signore 1450. La più famosa cortigiana di Francia, Agnès Sorel, raggiunge il re Carlo VII sulle coste della Normandia, dove il sovrano è impegnato nella sanguinosa Guerra dei Cento Anni. Agnès, soprannominata Dame de beauté per la sua avvenenza, è debole e in avanzato stato di gravidanza. Pochi giorni dopo il suo arrivo, infatti, dà alla luce una bambina e muore tra atroci tormenti. Perché, nonostante i pericoli e le sue precarie condizioni di salute, la Favorita ha deciso di lasciare gli agi del suo castello e raggiungere Carlo VII? Forse si sentiva in pericolo? Agnès, la cui influenza superava di gran lunga quella della regina, aveva molti nemici: tra tutti, il Delfino, il futuro re Luigi XI. La sua morte è avvenuta per cause naturali o si è trattato di omicidio? Oggi, laboratorio di paleopatologia molecolare di Trieste. Un gruppo di scienziati cerca di fare luce sul mistero della morte della Favorita, i cui resti sono stati trasportati nel capoluogo giuliano per essere sottoposti al vaglio di un’equipe internazionale. Mentre si svolgono le ricerche, emerge un’inquietante scoperta: forse la Dame de beautè si è portata nella tomba un segreto molto prezioso…

L’incipit

Da quando aveva scoperto che il re la tradiva con quella sgualdrina della de Maignelais, sembrava che nulla importasse più ad Agnès: non il prestigio né i gioielli e neanche il figlio che cresceva dentro di lei! Quell’amore, l’amore per un uomo volubile ed egoista, era un veleno per l’anima della Favorita. Un veleno che forse le sarebbe stato fatale.

L’autore

Luca Filippi dopo gli studi classici ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia. Più del veleno, l’anima è il quinto romanzo che pubblica per Leone Editore, dopo I diavoli della Zisa e la trilogia dello speziale Tiberio di Castro: L’arcano della Papessa, Sangue giudeo e Il labirinto occulto, in corso di pubblicazione in lingua spagnola e albanese.

Il labirinto occulto, nuovo thriller storico di Luca Filippi

È da poco uscito il nuovo romanzo di Luca Filippi, Il labirinto occulto. Si tratta del quarto libro che l’autore pubblica con Leone Editore, dopo I diavoli della Zisa e le prime due indagini dello speziale Tiberio di Castro: L’arcano della Papessa e Sangue giudeo.

La trama:

Anno del Signore 1503. Nel castello di Gorizia un mercante veneziano viene trovato strangolato nella sua stanza. Il gastaldo di Gorizia vuole fare luce sul delitto e incarica dell’indagine Tiberio di Castro, speziale romano in esilio. Affiancato dalla figlia della vittima, l’affascinante e colta Isabella, e da un misterioso frate, Tiberio inizia un’indagine che lo porta sulle tracce di un’antichissima civiltà. Per dare giustizia alla vittima e recuperare il prezioso manoscritto, lo speziale dovrà fronteggiare le incursioni dei Turchi e sconfessare falsi demoni, in un’avventurosa fuga lungo le coste dell’Istria fino alla Repubblica di Venezia. Nel frattempo a Roma muore il papa maledetto, Alessandro VI, e una forza oscura prepara la strada al compimento di un’inquietante profezia…

Un breve estratto dal libro:

Davanti ai suoi occhi si materializzarono i frammenti di una realtà che era ancora sogno, possibilità. Eppure riusciva a vederla. La catena degli eventi che, proprio con quel delitto, aveva innescato. Uno dopo l’altro i tasselli trovavano un incastro, componendosi in un mosaico. Qualcuno sarebbe statoincaricato di indagare sull’omicidio. Non restava che attendere. Le labbra si incresparono in un sorriso. Si coprì il volto con il cappuccio, e scivolò via

Luca Filippi e L’arcano della papessa

14 dicembre 1499, Roma. Secondo alcuni la fine del mondo è questione di giorni, l’Anticristo sarebbe già sulla terra: Papa Alessandro VI Borgia. Uno dei suoi più eminenti cardinali, Alessandro Farnese, incarica il proprio medico di fiducia, Tiberio, di far luce sulla morte del suo segretario, don Lucio, di cui è stato trovato il cadavere nei pressi del Tevere.

Tutta la faccenda poteva chiudersi con una semplice autopsia, ma le scoperte fatte dallo speziale su quel corpo senza vita saranno solo il primo passo di un irto e concitato percorso d’indagine. Messo sulla pista giusta da una lettrice di tarocchi e soprattutto da un’ancella di Lucrezia Borgia, prima che la ragazza muoia avvelenata, Tiberio si trova a investigare su una misteriosa setta pagana, i cui adepti si accingono a sacrificare una vittima innocente.

Questa, in estrema sintesi, la trama dell’avvincente thriller storico di Luca Filippi, scrittore romano nato nel 1976, già autore di  I diavoli della Zisa (2009) e di diversi racconti per Giulio Perrone Editore e Albus Edizioni.