Addio a Eddie Van Halen

Un anno davvero feroce, questo 2020. Si è portato via anche il mitico Eddie Van Halen, cofondatore della band omonima. D’accordo, era malato da tempo, ma insomma…

Chitarrista dallo stile inconfondibile – potente, fulmicotonico, virtuoso ma mai pedante – ha segnato col suo inconfondibile sound lo spirito chiassoso e allegro degli anni ’80, non solo suonando con la sua band, ma anche ad esempio per l’indimenticabile assolo di Beat it di Michael Jackson, nel 1983.

Un’altra leggenda del rock che se ne va. Addio, Eddie.

Michael Jackson

jackson_2Dieci anni fa moriva improvvisamente – ma forse non troppo inaspettatamente, dato il suo stile di vita – Michael Jackson.

Aveva 50 anni e di lì a poco avrebbe intrapreso un nuovo tour mondiale, che avrebbe segnato il suo ritorno sulle scene dopo anni di controversie e problemi non indifferenti.

Un libro, uscito poco tempo fa, Michael Jackson rewind, ricostruisce bene la dimensione umana del personaggio con tutte le sue grandezze e fragilità: un genio della musica sì, ma tormentato, a volte anzi dominato da demoni, ben lontani dall’immagine asessuata cui pure ci aveva abituato nel corso della sua lunga e comunque strepitosa carriera.

Addio a Leon “Ndugu” Chancler

NduguChancler

Altra brutta notizia per il mondo della musica: pochi giorni fa, il 3 febbraio, è scomparso all’età di 65 anni Leon “Ndugu” Chancler, uno dei batteristi più dotati di sempre.

Possedeva un sound unico, inconfondibile. Se volete ascoltarne un esempio, ascoltate il formidabile attacco della celeberrima Billie Jean di Michael Jackson.

Tra l’altro, di recente avevo menzionato il nome di “Ndugu” nella recensione a una biografia dedicata a Jackson, la cui prefazione era stata scritta proprio dal grande batterista.

Lo zombi rock di Michael Jackson & C.

In questi giorni non si parla d’altro. Alludo ai numeri legati alle rockstar scomparse, al business dei cari estinti in giacca di pelle, jeans strappati e capelli al vento. A breve uscirà un romanzo che si occupa, tra l’altro, proprio di questo aspetto, l’avvilente sfruttamento commerciale di artisti del recente passato, da Elvis Presley a Michael Jackson, passando per John Lennon e Freddie Mercury.

Il libro in questione è Nessun Futuro, primo romanzo “post grunge” del 2012. Protagonisti: una vee-jay inquieta a caccia di scomode verità, un fotografo che ha inquadrato nel mirino della sua reflex troppe storie e volti per poterli dimenticare, ma soprattutto lui, il fantasma di Phil Summers. Una storia archetipica: la rockstar di successo che scompare nel nulla senza lasciare tracce di sè.