Nuova recensione per Eventi Bizzarri

Il blog Insaziabili letture ha pubblicato una recensione quanto mai attenta e accurata del romanzo Eventi Bizzarri.

Un breve estratto:

Il lessico e lo stile ben si accordano all’intento decostruzionista della trama, riflettono la difficoltà di espressione del protagonista, ma anche le potenzialità intellettive che si nascondono in lui. I periodi magistralmente costruiti mettono a nudo la vita di Daniele Bizzarri, con una forza evocativa che deriva dalla verità. Il realismo visivo è, infatti, la caratteristica portante del romanzo che riesce a far “vedere” ciò che in realtà è solo in abbozzato nella mente.

Il link diretto alla recensione

Eventi Bizzarri

Eventi-bizzarri-2

Non puoi sfuggire alla tua arte, non puoi sfuggire all’ombra che insegue il tuo passo.

È disponibile da oggi, per i tipi de La Mela Avvelenata, Eventi Bizzarri, il primo romanzo scritto a quattro mani da un nuova coppia di autori, Alexia Bianchini e il sottoscritto, Luigi Milani. Si tratta di un romanzo che sfugge alle facili etichette: noir, horror, erotico… Sarà il lettore a giudicare, al di là delle sterili divisioni di genere.

La trama
Daniele Bizzarri, un tempo fascinoso autore di successo, ora alcolista perso e spiantato, si trasferisce dalla capitale in uno squallido paesino del centro Italia. Arroccato in una vecchia casa di campagna piena di spifferi e ragnatele, in fuga dalla ex moglie e dai tanti creditori, è in cerca dell’ispirazione perduta. Tra incontri al calor bianco con le bellezze locali e contatti inquietanti con misteriosi personaggi dediti all’occultismo, lo scrittore non solo non migliorerà la propria situazione personale, ma precipiterà in terribili incubi…

Info

http://www.lamelavvelenata.com/
info@lamelavvelenata.com

L’estate del diavolo recensito su NuovePagine.it

estatecover-288x408

NuovePagine.it recensisce L’estate del diavolo, antologia di racconti pubblicata direttamente in ebook multiformato – priva degli odiosi e inutili DRM, meglio specificarlo – lo scorso anno da Delirium Edizioni.

Un breve estratto dalla recensione:

La dimora del diavolo per antonomasia viene definita calda, infuocata, bruciante, ed è forse questo motivo che induce Luigi Milani ad associare al diavolo l’estate, la stagione più infiammata dell’anno. L’autore non si cura della crisi editoriale che colpisce il settore, nei suoi racconti utilizza uno stile elegante e ricercato.
I suoi racconti brevi si presentano come un sistema a “buffet”, che saziano senza appesantire, grazie a tante trame diverse l’una dall’altra. Questi racconti si richiamano al “male”, all’horror, collegandosi all’immaginario del lettore comune, che almeno una volta nella vita ha pensato a fatti tragici, non indicibili.

Il link alla recensione completa

Esce Protocollo Stonehenge, il primo medical ghost thriller

È uscito qualche giorno fa, direttamente in ebook multiformato per i tipi di Mezzotints Ebook, Protocollo Stonehenge, un romanzo inedito, capostipite di un nuovo genere letterario, il “medical ghost thriller”. Ne sono autori due veri e propri maestri di genere, Danilo Arona e Edoardo Rosati.

Si tratta di una storia angosciante, un mix accorto di leggende, archeo-misteri, medicina ectenica e parapsicologia. Una domanda inquietante aleggia: se una maledizione dall’altro mondo si trasforma in una malattia di questo mondo, chi potrà mai guarirti?

Le risposte sono nascoste nelle pagine di Protocollo Stonehenge, nei segreti del sito megalitico e degli arcani procedimenti della medicina ectenica, negli armadi di un laboratorio sotterraneo e sull’asfalto di autostrade in fiamme, possedute da spettrali presenze. Una per tutte, la misteriosa Melissa. Last but not least, il romanzo si avvale della prefazione di Alan D. Altieri.

La trama del libro

Italia. Padova. Una maledizione invisibile sta collezionando una sfilza di vittime. Giovani donne che muoiono nel sonno con le ossa fratturate in maniera sempre identica. Ma nessuno s’è accorto di questa catena di decessi. Nessuno collega le morti, che sembrano verificarsi una volta all’anno: tutte di 29 dicembre, alle 5,30 circa. Nessuno, tranne un giovane universitario di Padova, laureando in Medicina, che ha visto morire proprio in quell’assurdo modo la sorella. Il filo rosso che connette le diverse morti potrebbe chiamarsi Sindrome di Melissa, una realtà clinica misconosciuta, descritta per la prima volta da un medico italiano in pensione. Il giovane non esita a mettersi in contatto con lui, scoprendo che la filiera dei decessi ha avuto inizio nel 1999, quando il medico soccorse una ragazza albanese, senza documenti e ribattezzata “Melissa”, investita sul tratto iniziale dell’autostrada Bologna- Padova. La sequenza sta continuando a uccidere… Qualcosa di maligno sembra trasmettersi da quel pezzo nebbioso di autostrada, sporcato dal sangue innocente di una ragazza. Siamo a dicembre, e la prossima vittima potrebbe essere proprio la fidanzata del giovane, tormentata, in quei giorni
prenatalizi, da una serie di violenti sogni premonitori. Scatta una spasmodica corsa contro il tempo. La soluzione per spezzare la sindrome?
Una “terapia” non di questo mondo. Che verrà attuata da un neurochirurgo di Bologna. Nel cui ambulatorio sotterraneo, nascosto al mondo, pratica la sconvolgente Medicina Ectenica, figlia dell’arte sanatrice coltivata dai druidi di Stonehenge. L’unica che guarisce.
Non solo i vivi. Ma anche le anime senza pace dei morti.

Protocollo Stonehenge di Danilo Arona e Edoardo Rosati
Prefazione di Alan D. Altieri
Illustrazione di copertina di Ben Baldwin
Mezzotints Ebook – Collana Buio
Formato ebook (epub, mobi)
Pagine: 165 – Lingua: Italiano
ISBN epub: 9788898479009
ISBN mobi: 9788898479016
Prezzo di copertina: € 2,99

Esce L’estate del diavolo

E sempre in occasione di Halloween, per… festeggiare degnamente la ricorrenza, Delirium Editions pubblica in questi giorni l’ebook L’estate del diavolo.

Questa la scheda dell’opera, disponibile sia in formato epub che mobi (per piattaforma Kindle) sui principali store on line:

Halloween è in arrivo; niente di meglio quindi che lasciarsi andare ad un’atmosfera un po’ dark e leggere racconti di spiriti e avvenimenti soprannaturali, soprattutto se le storie provengono da una penna raffinata ed elegante come quella di Luigi Milani.

L’estate del diavolo è una raccolta di racconti essenzialmente noir che si ricollegano alla lunga tradizione delle gothic novel e dei “Racconti del Terrore e del Mistero”, mantenendo una linea parallela rispetto all’horror contemporaneo che sempre di più tende a momenti splatter del tutto assenti nei racconti di Milani. Il trucco è nella sottile inquietudine dell’atmosfera, rispetto al colpo di scena che strappa un sussulto.

Dopo Seasons e la nuova edizione di Ci sono stati dei disordini, L’estate del diavolo rappresenta un’ulteriore bella prova della versatilità dell’autore, che si dimostra in grado di spaziare con uguale disinvoltura dalla narrazione impegnata del romanzo breve dedicato al ricordo dei fatti del G8 di Genova, alla fiction pura di una raccolta di racconti sovrannaturali e fantastici.

Iustitia Mortis, il libro

Per molti versi la morte ci appare tristemente infausta, eppure essa è anche evidentemente un percorso della vita stessa e della sua evoluzione. La morte di una persona cara ci lascia un vuoto incolmabile, eppure spesso, a ben vedere, dopo il tragico evento molti piccoli tasselli dell’esistenza sembrano andare al loro posto, come se la morte di un individuo fosse feconda e ricca di significato come la sua stessa vita.

Sono due dei tanti e piccoli misteri, delle pressanti domande che hanno creato Morte, un mito e un personaggio che gode di un certo carisma e di considerazione nelle fantasie umane come nella letteratura.

Così, sull’argomento, Edizioni Scudo ha lanciato ai suoi affezionatissimi autori uno dei suoi bandi segreti, sfidandoli a raccontare quale sarebbe la reazione di Morte nel caso in cui… ma non vogliamo togliervi la sorpresa.

Hanno risposto in tanti, dando vita a un’antologia di racconti che si legge come un vero e proprio romanzo, ricco di riflessioni e di stupori. Gli autori che hanno collaborato sono Elia Giovanni Babsia, Vittorio Baccelli, Alexia Bianchini, Pierre Jean Brouillaud, Lorenzo Davia, Diego Di Dio, Massimo Di Loreto, Marco Filipazzi, Flavio Firmo, Daniele Gabrielli, Gloria Gerecht, Gianni Giangrande, Roberto Guarnieri, Angelo Marenzana, Giulia Martani, Luigi Milani, Marco Montozzi, Luca Nisi, Paolo Ninzatti, Alessia e Michela Orlando, Simone Piazzesi, Manuel Russo, Paolo Secondini, Marco Siena e Marco Vecchi.

In coda, l’editor Giorgio Sangiorgi, come nel suo stile, si è riservato il piacere di chiudere il libro con un lieto fine. Per quanto possibile, ovviamente…

Copertina di Luca Oleastri, 26 illustrazioni di Giorgio Sangiorgi, 356 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm – rilegatura termica.

Acquista il libro on line

Malapunta!

Malapunta

In esclusiva per l’Italia Edizioni XII pubblicano Malapunta, il capolavoro, che si riteneva fosse andato perduto, del misterioso Morgan Perdinka, recuperato e curato ad hoc da una firma d’eccezione, lo scrittore e giornalista Danilo Arona. Il volume è impreziosito dall’inquietante copertina a cura di Diramazioni.

Il titolo, new entry della collana Eclissi – dedicata al Fantastico – sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal prossimo luglio 2011.

Malapunta è una piccola isola deserta tra l’arcipelago toscano e la Corsica. Qui sbarca Nico Marcalli, ricco quarantenne ossessionato dal rimorso per la morte della giovane moglie in un incidente d’auto, per farsi dimenticare e morire lentamente devastato dall’alcol e dai suoi fantasmi, nella villa a strapiombo sul mare costruita dall’enigmatico Lord Taylor nel XIX secolo.
Ma su Malapunta, Marcalli comincia a fare strani sogni. Sogni che non gli appartengono.
Il gruppo di survivalist dei redivivi sta mettendo a punto insieme al professor Carlos Aztarain un esperimento legato a Malapunta e alle tecnologie della mente, dai risvolti imprevedibili. Per lo scienziato, forse sarà il modo di comprendere perché la risonanza di Schumann – il “battito cardiaco” del pianeta – sta crescendo.
Cosa lega l’infelice Nico Marcalli alle sconvolgenti catastrofi naturali che stanno mietendo vittime in tutto il mondo? Chi altri vive, oltre a lui, sull’isola? Perché a Bucarest un giovane assassino chiamato l’orco delle fogne conosce alla perfezione l’isola e i suoi misteri? Un romanzo che contamina il thriller e il noir, il gotico e la fantascienza, ambientato nel realismo in pieno sole di un’isola gemella di Montecristo e nel delirio onirico degli incubi condivisi, dove un antico passato fatto di druidi misteriosi e sterminatori romani si confronta e si confonde con un drammatico presente in cui è già iniziato il conto alla rovescia verso il Punto Zero, forse l’ultimo giorno del pianeta.

Sono in troppi a conoscerne il nome. Pochi ad averla di vista. Parecchi non sono tornati.

Morgan Perdinka è nato nel 1950 a Roccagrimalda (Alessandria) ed è morto suicida a Milano il 10 dicembre del 2007. Ha iniziato a pubblicare romanzi e racconti alla fine degli anni Ottanta. Dalla metà del decennio successivo i suoi lavori hanno incontrato un successo di pubblico e di critica sempre crescente.

La sua narrativa weird è un personalissimo mix di horror autoctono legato alle paure del territorio, di thriller-noir basato sulla rilettura o interpretazione di reali casi di cronaca nera, di suggestioni derivanti da moderne scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche, e di temi archetipici di stampo lovecraftiano. Numerosi eventi e altrettanti “segni” preludenti alla fine dei tempi, registratisi dopo la sua morte, ammantano la sua opera di una sinistra aura profetica.

Questo l’elenco completo dei libri scritti da Perdinka, dal quale si omettino i molti racconti pubblicati in diverse raccolte in Italia e all’estero: La Schiena del Drago, 1987; La furia del buio, 1992; Il grande fango, 1994; Mezzanotte, 1997; La maledizione del Palo Mayombe, 1999; Blue Siren, 2000; L’Onda, 2002; Malapunta, 2003; Le Madri dell’Oscurità, 2004; Croatoan, 2006. Si continua a parlare con insistenza di un romanzo inedito, custodito dalla sua agente Cassandra Marsalis, che s’intitolerebbe Miss Continental. La sua vita, la sua opera e la sua morte misteriosa sono raccontati nel romanzo L’estate di Montebuio (Gargoyle, 2009), di Danilo Arona.

Per ulteriori informazioni si veda l’annuncio ufficiale sul sito di Edizioni XII.

Esce La Zona Morta n. 8

La Zona Morta coverÈ uscito il numero 8 di LA ZONA MORTA MAGAZINE, rivista trimestrale di Horror, s.f., Fantasy, mistero e tutto ciò che è fantastico, nella miglio tradizione del sito La Zona Morta.it.

In questo numero troverete, tra l’altro:

– CONAN IL BARBARO, RUNEQUEST, DUNGEONS & DRAGONS
– UN NUOVO APPASSIONANTE EPISODIO DI “CLELIA & WILLELM”
– LA CONTINUAZIONE DE “LA CACCIATRICE DI SPIRITI
– THE ELDER SCROLLS, ROBERT ERVIN HOWARD,
– EDGAR RICE BURROUGHS
– I CIELI DI ESCAFLOWNE
– I MARILLION…

In occasione del secondo anniversario del magazine, 20% di sconto su questo e su tutti i numeri arretrati.

La Zona Morta magazine è disponibile sulla piattaforma Lulu.com.

Info:

www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=5302
longdav@libero.it

Official site: www.lazonamorta.it

Carnevale… ad Halloween

Segnate questa data sul buon vecchio calendario da muro o scrivania, ma anche su iCal o Google Calendar, o dove preferite: il 31 ottobre di quest’anno, per Edizioni XII, sarà il giorno di Carnevale, la nuova raccolta in uscita per la collana Camera Oscura, a cura di Daniele Bonfanti e David Riva.

Dodici racconti, di altrettanti autori, ambientati in una Venezia misteriosa e crepuscolare, ciascuno abbinato a una tavola, opera degli artisti di Diramazioni.

Dalle abitudini raggrinzite della realtà emerge ogni anno un nuovo disordine, insieme tradizione e sberleffo, travestimento e rivelazione, seduzione e raccapriccio. Il mondo si rovescia, le convenzioni svaporano: è l’apoteosi del paradosso, il trionfo dell’errore.

Carnevale.

Storie e maschere spogliate e rivestite dal tempo, attinte senza pudori dalle più vaste fonti, rispettando la sola regola che sia possibile applicare in un giorno simile: aspettati tutto.

In un turbinio di coriandoli insanguinati.

Gli autori: Michael Laimo, Riccardo Coltri, Samuel Marolla, Marica Petrolati, David Riva, Alberto Priora, Stefano Andrea Noventa, Davide Cassia, Simone Corà, J. Romano, Gabriele Lattanzio, Zefiro Mesvell. Nomi conosciuti, alcuni in ascesa e altri nuovi di zecca, tutti racchiusi in una cornice narrativa creata da Ian Delacroix e Mario Cella.

Il titolo è già disponibile in prevendita presso l’eshop di Edizioni XII.

Per ulteriori informazioni di veda la scheda libro di Carnevale sul sito della casa editrice.