… E approdammo sulla Nazione!

Oggi, martedì 8 dicembre, La Nazione (edizione Umbria) ha dedicato un trafiletto all’iniziativa 5 Minuti a Natale lanciata da Graphe.it edizioni, ossia gli auguri natalizi “d’autore”, tra i quali compare anche il vostro LM…)

Non solo. Vengono anche ricordate 2 belle strenne natalizie, sempre targate Graphe.it: Accadde a Natale e la recentissima Doni di Natale.

Schermata 2020-12-08 alle 12.11.07

5 Minuti a Natale

Per citare una celebre scenetta de La Smorfia dell’indimenticabile Massimo Troisi:

«Annunciaziò, Annunciaziò!»: da martedì 8 dicembre, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della casa editrice Graphe.it le autrici e gli autori “natalizi” faranno gli auguri a tutti i lettori.

Al sottoscritto “toccherà” lunedì 14 dicembre, dalle ore 18 alle 18,05 (tranquilli: sarò rapido e… indolore!). Potete trovare altre info qui.

Un’intervista

Narrare lo stesso tema – il Natale, o meglio, “un dono” natalizio – da due punti di vista diversi, due stili, due epoche distanti tra loro. È questa la sfida sottesa alla collana Natale ieri e oggi di edizioni Graphe.it, che ogni anno vede protagonisti appunto 2 autori – uno del passato e un altro contemporaneo – alle prese col tema del Natale.

Quest’anno i nomi in gioco sono Evelina Cattermole, poetessa e scrittrice dalla vita tormentata e affascinante, più nota forse con lo pseudonimo di Contessa Lara, e il vostro LM.

Per l’occasione ho per una volta accantonato i generi noir e horror ai quali mi sono dedicato negli ultimi anni per misurarmi nella scrittura di un racconto di tutt’altro ambito.

Di questo e altro parlo più diffusamente nel corso di questa – breve, tranquilli! – intervista:

Doni di Natale… sul Web

Cominciano ad apparire in Rete le prime segnalazioni dell’uscita del libro Doni di Natale.

Qualche giorno fa Il Popolo Veneto ha pubblicato un articolo sulle novità natalizie di Edizioni Graphe.it, segnalando naturalmente il libello in questione. È stata poi la volta di una vecchia conoscenza dell’ambiente letterario italico, Giuseppe “Beppe” Iannozzi, pugnace giornalista e scrittore. Ne ha parlato qui.

Un sentito ringraziamento dunque alla redazione de Il Popolo Veneto e al sempre attento Iannozzi.

Esce “Doni di Natale”

È disponibile da oggi, domenica 15 novembre, il libro Doni di Natale, pubblicato da edizioni Graphe.it. In linea con l’idea della collana Natale ieri e oggi di Edizioni Graphe.it, il volumetto, in formato cartaceo e digitale, contiene due racconti.

Il primo è una storia di fine Ottocento, che ha un po’ il sapore e il tono della fiaba d’altri tempi: un linguaggio soave e un lieto fine rassicurante, sia pure venato di malinconia, permeato da una religiosità semplice.

La stessa che ritroviamo anche nel secondo racconto, questa volta contemporaneo per stile e ambientazione, ma legato al primo dal tema del Natale.

In entrambi i casi non si verifica un prodigio eclatante, degno di una parabola, ma una sorta di piccolo aiuto dal cielo, che proprio nella notte santa dona al protagonista l’occasione per cercare una nuova chance di vita.

Gli autori dei testi sono Evelina Cattermole e il vostro LM. Ma ne riparleremo più avanti, probabilmente nel corso di un’intervista. Restate sintonizzati, come sempre.

Libri da leggere a dicembre

Puntuale come sempre, è apparsa sul blog magazine Graphomania la lista dei libri consigliati per questo mese di dicembre.

Il Natale non è lontano e non sarebbe una cattiva idea se collocassimo qualche bel volume sotto l’albero, non credete?

Quest’anno ricorrono diversi anniversari: l’impresa dannunziana di Fiume (sono usciti diversi bei libri sull’argomento) e il centenario della nascita del Campionissimo Fausto Coppi, per esempio. E infatti tra i consigli di lettura figurano due libri dedicati proprio a questi importanti eventi.

Ma ve ne sono anche altri: alcuni romanzi scritti da nomi importanti quali Sandro Veronesi, Massimo Lugli che indaga sulla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, l’ultima fatica di José Ovejero e altri ancora.

Insomma, ce n’è di che leggere, credetemi.

Natali di guerra

Sono tempi duri, questi. Nessuno lo nega. E si profila un Natale non facile per molti di noi. Motivi non ne mancano: la crisi perdurante che invece di alleggerirsi si aggrava, il fiato corto di chi lavora e di chi il lavoro l’ha perso e stenta a ritrovarlo. La paura del domani, lo spettro del terrorismo aleggiante anche sul nostro Paese, il bombardamento continuo di notizie di cronaca nera, anzi nerissima. Tutti ingredienti in grado di avvelenare l’atmosfera del Natale ormai imminente.

Eppure forse dobbiamo trovare il coraggio di guardare al domani con maggiore fiducia, ripensando anche ai Natali passati del nostro Paese. Facciamolo affidandoci alla nostalgica, a tratti sofferta, rievocazione dei Natali di tanti anni fa affidata alla penna di mio padre sul blog magazine Graphomania.

Il video che segue, da una vecchia canzone di Sir Paul McCartney, è ispirato alla celebre tregua di un Natale della Prima Guerra Mondiale.

Luci di Natale

Luci di Natale

Vi segnalo una preziosa novità natalizia pubblicata da Graphe.it edizioni: Luci di Natale, un libricino che raccoglie due racconti sul diverso modo di vivere l’attesa della Vigilia di Natale, introdotti da una poesia di Edmond Rostand.

Il racconto Il dono di Natale è di Grazia Deledda, il passato: un testo pulito, capace di usare le parole in maniera perfetta. Senza sbavature o ostacoli, il classico racconto riesce a ricreare le atmosfere natalizie del passato, con un pizzico di invidia e molta speranza. Ambientato nella Sardegna dei primi del Novecento il breve testo contrappone l’attesa della festa, il Natale e un matrimonio, a quella della nascita, attesa ugualmente ansiosa e nervosa anche se per motivi assolutamente differenti.

Il secondo racconto porta invece la moderna firma di Daniele Mencarelli: A.D. 2953 è un racconto distopico in cui un nuovo ordine mondiale ha preso il potere sulla Terra. La razza umana, sfidando le leggi di natura e sostituendosi a Dio, è diventata immortale. C’è ancora, però, una frangia dissidente e una luce di speranza.

È il miracolo della vita il filo rosso, sottile, che unisce i due racconti: la speranza che sempre ci accompagna, anche quando affranti ci lasciamo andare al pessimismo, quel filo rosso ci riprende, ci culla, e continua a farci sognare.

Il libriccino, molto curato nella veste editoriale con un gioco di lucido/opaco che imita le decorazioni natalizie, viene venduto sia online, che in libreria, al prezzo di Euro 5,00, come un biglietto d’auguri.

Nella stessa collana Natale ieri e oggi figura il titolo Racconti di Natale (2013) con un racconto di Carlo Collodi e uno di Eleonora Mazzoni.

L’alleanza, un ebook per le feste natalizie

Il tema dell’Annunciazione esercita da sempre un grande fascino, sia sui credenti che sui non credenti. Misterioso, difficile da comprendere nella sua apparente semplicità, offre molteplici chiavi di lettura. Ma anche di… scrittura, in un certo senso. Anzi di “riscrittura”. Come ha tentato di fare, rifacendosi più alla lezione dei Vangeli Aprocrifi che non al classico Canone cristiano, l’autore del racconto L’alleanza.

Il testo è disponibile in ebook multiformato, (epub + mobi) naturalmente senza DRM, sulla libreria on line Ultima Books di Simplicissimus Book Farm e a breve comparirà sui principali store digitali, Amazon compresa.