Peccati di penna segnala Nessun Futuro

banner pdp estate 2015 blogger 2

Sfidando la calura opprimente, Peccati di penna – blog letterario che peraltro vale davvero la pena di visitare, anzi frequentare, vista la ricchezza dei contenuti –  segnala il romanzo Nessun Futuro. E l’autore accaldato non può che ringraziare l’audace e gentilissima blogger Ornella (creativa a 360°, leggere la sua biografia sul sito per credere), offrendole un gelato virtuale e un rinfrescante ringraziamento!

Nessun Futuro, finalmente l’eBook!

NessunFuturoCOVERkindle

Erano anni, praticamente dal giorno della prima uscita in cartaceo, che i lettori reclamavano a gran voce la versione in eBook di Nessun Futuro, romanzo cult per chi ama il rock, il mistero e il sovrannaturale. Ora finalmente ci siamo. È infatti disponibile da qualche giorno l’edizione digitale, per l’occasione riveduta e corretta – edita da Dunwich Edizioni – del libro.

La trama in breve:

La vicenda si svolge verso la fine del 2001 – un anno spartiacque per la storia dell’umanità, basti pensare alla tragedia delle Torri Gemelle, evento richiamato anche nel libro – ma è popolata da storie e personaggi, tutti rigorosamente rock, provenienti da varie epoche: dall’indimenticabile Jim Morrison ai Beatles, ai Rolling Stones. Non manca neanche qualche illustre cameo: un nome per tutti, il Duca Bianco, David Bowie.

C’è chi ha letto in Nessun Futuro una sorta di riscrittura della vita, troppo breve e tormentata, di Kurt Cobain: chi può dirlo? L’autore sembra essersi divertito a mescolare reale e fittizio in un continuo alternarsi di luci e ombre. Del resto la vita stessa a volte può rivelarsi un gioco di specchi, dunque perché stupirsi? Lasciamo allora cadere il muro dell’incredulità e abbandoniamoci all’adrenalinico assolo di uno dei pochi “scrittori rock” del nostro Paese.

Un nuovo futuro per… Nessun Futuro

Tra una vicissitudine e l’altra, si lavora a una nuova versione, riveduta e (s)corretta del romanzo Nessun Futuro, apparso qualche anno solo in edizione cartacea. Per far fronte alle annose richieste di una sua versione digitale, l’opera verrà pubblicata prossimamente in ebook multiformato, privo degli odiosi e inutili DRM, per i tipi della Dunwich Edizioni, dinamicissima casa editrice specializzata in narrativa fantastica con un’attenzione particolare per l’horror.

Ricordo inoltre agli impavidi e affezionati lettori che lo stesso editore – che poi altri non è che lo scatenato Mauro Saracino – ha già pubblicato La notte che uccisi Jim Morrison, altro ebook legato al versante più oscuro e misterioso del rock, e che prossimamente vedrà anche la realizzazione in cartaceo, assieme al racconto vincitore del concorso Morte a 666 giri, Scommessa a Memphis, di Mirko Giacchetti.

Come si dice in questi casi, stay tuned!

Reading teatrale: A.A.A. Autori & Attori Cercasi

A.A.A. Autori & Attori Cercasi
un progetto a cura di artekreativa

venerdì 6 maggio
alle 21,30
c/o Arcobaleno – circolo arci 8 marzo
via pullino 1

Serena Damiani e Marco Tullio Dentale di artekreativa leggeranno brani di vari autori, tra i quali Luigi Milani, che ha realizzato per l’occasione uno speciale adattamento dal Prologo del suo ultimo romanzo, Nessun Futuro (Casini Editore 2011).

Info: http://www.artekreativa.com

RadioLivres incontra… Luigi Milani

Mercoledì 20 aprile · h. 21.30 – 23.30
presso la libreria caffè N’IMPORTE QUOI
Via Beatrice Cenci 10 (Portico d’Ottavia), Roma

EDOARDO INGLESE e VITTORIO MACIOCE presentano:

RadioLivres incontra… LUIGI MILANI

Ospite della puntata LUIGI MILANI per parlare del romanzo NESSUN FUTURO. Sarà un incontro all’insegna di musica – Rock , naturalmente! – e parole.

Luigi Milani ha pubblicato racconti per vari editori e su alcune riviste letterarie. Ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tesanovic, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa, 2009) e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). Nel 2010 ha pubblicato il romanzo Ci sono stati dei disordini(Arduino Sacco Editore).

locandina

Non una storia banale

kurt cobain

Bravi Autori recensisce il romanzo Nessun Futuro.

Un piccolo estratto dalla recensione:

Non una banale storia, ma un unirsi consapevole di personalità complesse, che difficilmente si lasciano intrappolare dalle convenzioni e dagli stereotipi; una storia avulsa da perbenismi, con tutte le ordinarie insofferenze che umanizzano i personaggi rendendoli quanto mai credibili. “Nessun futuro” è uno spaccato sulla società del consumismo, sull’apparire piuttosto che sull’essere, somministrato in maniera sottile ma incisiva, anche quando, quasi “di striscio”, accenna alle colonizzazioni camuffate da evangelizzazioni al solo scopo di sottomettere e distruggere interi popoli e la loro civiltà, come ad esempio gli Indiani d’America. La voce narrante compie un viaggio interiore oltre che fisico, e che sia femminile non è un caso: le sfaccettature, i pensieri inespressi, le piccole contraddizioni vengono colte diversamente dalla sensibilità della donna. Il linguaggio è asciutto, privo di orpelli, ma allo stesso tempo ricercato, i personaggi ben delineati, la storia è complessa ma strutturata in maniera lineare. Continua a leggere “Non una storia banale”

Musica e parole

The-Beatles-On-Apple Rooftop

Tema complesso e affascinante, quello del rapporto tra parola scritta e musica. Se ne parla in questa intervista apparsa oggi su Booskblog.

Un breve estratto:

Credo che la musica viva da sempre una relazione intensa con il mondo della parola, in un gioco di rimandi che risulta molto evidente nell’opera, nel teatro antico, via via fino alla tragedia classica. Non è un caso, del resto, che la commedia dell’arte contemplasse momenti musicali, nella forma di vere e proprie canzoni. Il legame tra musica e parole è stato dunque sempre saldo, e del resto anche la classica iconografia rock presenta numerosi elementi di epicità e lirismo che mi pare possano ben sposarsi con un certo tipo di narrazione, più marcatamente letteraria. Le suggestioni del resto sono molte, e pur non volendo anticipare troppo del libro, è certamente presente il tema dell’eroe romantico di matrice byroniana: l’artista che, per amore della propria arte, consuma se stesso fino a lasciarsi morire., apparsa oggi su Booksblog.

Nessun futuro

Nessun Futuro

Esce oggi in libreria Nessun futuro (Casini Editore 2011), un romanzo a cui la categoria di romanzo va stretta.

Potremmo chiamarlo “romanzo/backstage”, visto che descrive una storia che si svolge negli ultimi mesi del 2001, ma in cui magicamente si affaccia mezza storia del rock, dai Beatles al fantasma di Jim Morrison alla urban legend della finta morte di certe rock star, da Paul McCartney a Elvis Presley a Michael Jackson, o proprio a Phil Summers, il protagonista “sotterraneo” del libro.

In realtà Nessun futuro sfugge a qualsiasi classificazione: come il vero rock, in fondo. E come il vero rock, ci trascina con sé e ci trasporta nel suo mondo.

Lo fa attraverso l’io narrante, Kathy Lexmark, giornalista televisiva ultratrentenne, con un divorzio alle spalle e un futuro professionale quanto mai problematico. E lo fa lasciando aleggiare sempre sullo sfondo la sensazione che stia per succedere qualcosa, e poi qualcos’altro, e poi ancora qualcos’altro, in un crescendo vorticoso di suspense e adrenalina.

Al libro sono dedicati anche un blog e una pagina su Facebook