Kurt, sei ancora con noi

L’8 aprile 1994 il corpo senza vita di Kurt Cobain viene ritrovato nella serra accanto al garage della sua casa, nei pressi di Seattle.

Il medico legale daterà la morte a tre giorni prima, al 5 aprile. Causa del decesso un colpo di fucile. Dunque si sarebbe trattato di suicidio. Tuttavia quella morte, oltre a sconvolgere il mondo della musica, lascia dietro di sé molti, forse troppi, interrogativi.

La vicenda dello scomparso leader dei Nirvana anni fa m’indusse a dedicargli un corposo romanzo, Nessun Futuro, di recente ristampato da Dunwich Edizioni.

In seguito, incoraggiato dai tanti che, bontà loro, reclamavano un sequel a quella storia, ho scritto il romanzo breve L’isola senza morte (Nero Press Edizioni). L’opera, oltre a chiarire diversi punti rimasti in sospeso nel primo libro, narra una nuova vicenda, che ha sempre per protagonista una misteriosa rockstar ufficialmente deceduta molti anni prima…

Morte a 666 giri

morte-666

Con riferimento alla spettacolare proposta editoriale di Dunwich Edizioni, casa editrice piccola per dimensioni ma non per qualità, voglio segnalare una collana in particolare, Morte a 666 giri.

I titoli che ne fanno parte hanno tutti a che fare con un argomento a mio avviso particolarmente attraente, e che non a caso ho spesso frequentato nel corso degli anni: musica e horror. Con quali risultati lo lascio giudicare dagli amici lettori, come sempre…

A seguire trovate l’elenco delle opere (e perdonatemi la parziale autoreferenzialità, visto che nella lista figurano 2 miei testi):

Nessun Futuro, finalmente l’eBook!

NessunFuturoCOVERkindle

Erano anni, praticamente dal giorno della prima uscita in cartaceo, che i lettori reclamavano a gran voce la versione in eBook di Nessun Futuro, romanzo cult per chi ama il rock, il mistero e il sovrannaturale. Ora finalmente ci siamo. È infatti disponibile da qualche giorno l’edizione digitale, per l’occasione riveduta e corretta – edita da Dunwich Edizioni – del libro.

La trama in breve:

La vicenda si svolge verso la fine del 2001 – un anno spartiacque per la storia dell’umanità, basti pensare alla tragedia delle Torri Gemelle, evento richiamato anche nel libro – ma è popolata da storie e personaggi, tutti rigorosamente rock, provenienti da varie epoche: dall’indimenticabile Jim Morrison ai Beatles, ai Rolling Stones. Non manca neanche qualche illustre cameo: un nome per tutti, il Duca Bianco, David Bowie.

C’è chi ha letto in Nessun Futuro una sorta di riscrittura della vita, troppo breve e tormentata, di Kurt Cobain: chi può dirlo? L’autore sembra essersi divertito a mescolare reale e fittizio in un continuo alternarsi di luci e ombre. Del resto la vita stessa a volte può rivelarsi un gioco di specchi, dunque perché stupirsi? Lasciamo allora cadere il muro dell’incredulità e abbandoniamoci all’adrenalinico assolo di uno dei pochi “scrittori rock” del nostro Paese.

Sono già 20 anni, Kurt

cobain

Vent’anni fa moriva Kurt Cobain. Impossibile dimenticarlo, per ciò che ha rappresentato non solo per il movimento grunge, ma anche nella storia della contro cultura giovanile dell’ultimo scorcio dello scorso secolo. Rimarrà un’icona di eterna, tormentata giovinezza, bruciata dopo essere andato incontro a una morte tragica, a lungo blandita e purtroppo abbracciata quella maledetta notte del 1994. Se ne è parlato sul blog magazine Graphomania, a questo link.

Nessun Futuro, il ritorno del grunge

Nessun futuro è un romanzo a cui la categoria di romanzo va stretta. Potremmo chiamarlo romanzo/backstage, visto che descrive una storia che si svolge negli ultimi mesi del 2001 ma in cui magicamente si affaccia mezza storia del rock, dai Beatles al fantasma di Jim Morrison alla urban legend della “finta morte” di certe rock star, dai Police ai Rolling Stones.

Ma in realtà Nessun futuro sfugge a qualsiasi classificazione: come il vero rock, in fondo. E come il vero rock, ci trascina con sé e ci trasporta nel suo mondo. Lo fa attraverso l’io narrante, Kathy Lexmark, giornalista televisiva ultratrentenne, con un divorzio alle spalle e un futuro professionale quanto mai problematico. E lo fa lasciando aleggiare sempre sullo sfondo la sensazione che stia per succedere qualcosa, e poi qualcos’altro, e poi ancora qualcos’altro, in un crescendo vorticoso di suspense e adrenalina.