Cyberpunk. Antologia assoluta

Lo scorso mese Mondadori ha – direi molto opportunamente – pubblicato nella collana Oscar un tomo “monstre” dedicato al cyberpunk, dal titolo programmatico, Cyberpunk. Antologia assoluta.

Il libro costituisce un ottimo punto di partenza per approcciarsi al mondo del cyberpunk e non posso che consigliarne la lettura.

Oltretutto è prefato dal buon Bruce Sterling, uno dei padri riconosciuti del movimento cyberpunk, e solo la sua illuminante prefazione costituisce motivo sufficiente per l’acquisto.

La scheda:

Cos’è il cyberpunk? Per scoprirlo, niente di meglio di questo volume che contiene i romanzi di culto dei tre più acclamati autori del genere (“Neuromante” di William Gibson, “Snow Crash” di Neal Stephenson e “La matrice spezzata” di Bruce Sterling) oltre alla più leggendaria antologia “Mirrorshades”, vera pietra miliare nella storia della letteratura sci-fi. Il tutto accompagnato da una introduzione di Sterling.

Oltre i portali nel cielo

oltre-i-portali-nel-cieloÈ da poco uscito in libreria il nuovo saggio di Simone Barcelli, instancabile indagatore del mistero. Stavolta l’attenzione dell’autore si concentra sui fenomeni astronomici, su quel cielo che da sempre rappresenta il principale punto di riferimento per l’uomo, fin dai tempi più antichi.

Il libro, pubblicato da Cerchio della Luna Editore, ha un titolo programmatico, OLTRE I PORTALI NEL CIELO, e si avvale della prefazione di Enrico Calzolari.

La scheda dell’opera:

L’umanità ha sempre rivolto gli occhi al cielo, fin da tempi remoti, per scrutare il volere delle divinità. L’astronomia, anche nella sua veste corrotta di astrologia, è la prima scienza dell’umanità. Osservare il moto dei corpi celesti, prima del Sole e della Luna, poi delle stelle e dei pianeti, appariva necessario per comprendere il passaggio delle stagioni in un mondo in cui la caccia e l’agricoltura rappresentavano la sopravvivenza. Per raccontare l’astronomia dei nostri antenati, possiamo affidarci a quella profonda memoria che ha attraversato, quasi indenne, centinaia di secoli: le pur confuse narrazioni di miti e leggende, hanno conservano intatta la loro forza nella trasmissione orale e sono simili, se non uguali, a ogni latitudine del nostro pianeta. Sul nostro cammino incontreremo tumuli preistorici, calendari e monumenti orientati che faranno da cornice alle incredibili conoscenze astronomiche dei nostri antenati, indizi di una scienza perduta tra le pagine del nostro passato che rifiuta di seguire qualsiasi sviluppo lineare. La ricerca dell’origine di tale sapere ci permetterà di ricomporre i pezzi del mosaico, e quando anche l’ultimo tassello sarà correttamente sistemato, inizierà il nostro viaggio di ritorno alla casa madre, oltre le porte del cielo.

 Link per l’acquisto diretto del libro

I vermi conquistatori pronti a… strisciare e conquistare per Edizioni XII

Edizioni XII ha finalmente svelato la data definitiva di pubblicazione de  I vermi conquistatori. Dal 28 febbraio sarà, infatti, disponibile sull’eshop della casa editrice lecchese la versione italiana del fortunato romanzo di Brian Keene.

L’esordio nel nostro paese dell’autore americano è stato curato in maniera diretta da tutta la redazione di Edizioni XII, in particolare dal traduttore Luigi Musolino (già vincitore dell’ultimo Trofeo RILL 2010) e viene illustrato da una nuova, visionaria, copertina, opera del duo artistico Diramazioni.

A partire dalla metà del mese di marzo I vermi conquistatori sarà inoltre disponibile in tutte le librerie.

Uno dei capolavori del fantastico moderno, un’opera che ha ridisegnato il modo di intendere il romanzo apocalittico.
Teddy Garnett è un arzillo vecchietto e non vuole saperne di lasciare la casa in cima agli Appalachi dove ha vissuto per decenni con la compianta Rose. Non gli importa della pioggia incessante, un diluvio catastrofico che ha messo in ginocchio l’intero pianeta, né di essere l’unico essere umano ancora vivo nella piccola comunità di Punkin’ Center, ormai ridotta a un isolotto in mezzo alle acque. Senza paura, Teddy aspetta il giorno in cui si avvererà il suo unico desiderio: riabbracciare la moglie.
Ma quando riceve la visita di Carl , il suo migliore amico creduto morto o portato in salvo dalla Guardia Nazionale, scopre che ci sono cose peggiori della pioggia.
Cose che serpeggiano sottoterra, creature striscianti che tarlano il sottosuolo e scavano verso la superficie per rivelarsi al mondo.
E conquistarlo.

Brian Keene nasce nel 1967 e cresce in Pennsylvania e West Virginia, dove ambienterà la maggior parte dei suoi libri. Autore molto prolifico, ha pubblicato 14 romanzi e svariate antologie in circa dieci anni di attività. Ha vinto due prestigiosi Bram Stoker Awards: nel 2001 con Jobs in Hell e nel 2003 con The Rising; e uno Shocker Award, con  Sympathy for the Devil nel 2004.

Edizioni XII è il primo editore a proporre una sua opera in italiano. L’autore ha fin da subito espresso il suo entusiasmo per il traguardo raggiunto.

Per ulteriori info: l’annuncio ufficiale sul sito di Edizioni XII.

Per approfondimenti, dettagli e chiarimenti:

Fabrizio Vercelli, Direzione Distribuzione e Ufficio Stampa

Edizioni XII

Nessun futuro. Il blog

È nato il blog dedicato al romanzo Nessun futuro, “supernatural thriller” in uscita il 31 gennaio per i tipi di Casini Editore: noises, notizie, recensioni, interviste, pettegolezzi, backstage.

In realtà il blog si occuperà, come sta già facendo, non solo del libro, ma di tutto ciò che gira in qualche modo attorno al mondo del Rock. O almeno di certo Rock… Stay tuned!

(nella foto, I Doors, il cui cantante, Jim Morrison, è anch’egli a suo modo presente nel libro)

Carnevale… ad Halloween

Segnate questa data sul buon vecchio calendario da muro o scrivania, ma anche su iCal o Google Calendar, o dove preferite: il 31 ottobre di quest’anno, per Edizioni XII, sarà il giorno di Carnevale, la nuova raccolta in uscita per la collana Camera Oscura, a cura di Daniele Bonfanti e David Riva.

Dodici racconti, di altrettanti autori, ambientati in una Venezia misteriosa e crepuscolare, ciascuno abbinato a una tavola, opera degli artisti di Diramazioni.

Dalle abitudini raggrinzite della realtà emerge ogni anno un nuovo disordine, insieme tradizione e sberleffo, travestimento e rivelazione, seduzione e raccapriccio. Il mondo si rovescia, le convenzioni svaporano: è l’apoteosi del paradosso, il trionfo dell’errore.

Carnevale.

Storie e maschere spogliate e rivestite dal tempo, attinte senza pudori dalle più vaste fonti, rispettando la sola regola che sia possibile applicare in un giorno simile: aspettati tutto.

In un turbinio di coriandoli insanguinati.

Gli autori: Michael Laimo, Riccardo Coltri, Samuel Marolla, Marica Petrolati, David Riva, Alberto Priora, Stefano Andrea Noventa, Davide Cassia, Simone Corà, J. Romano, Gabriele Lattanzio, Zefiro Mesvell. Nomi conosciuti, alcuni in ascesa e altri nuovi di zecca, tutti racchiusi in una cornice narrativa creata da Ian Delacroix e Mario Cella.

Il titolo è già disponibile in prevendita presso l’eshop di Edizioni XII.

Per ulteriori informazioni di veda la scheda libro di Carnevale sul sito della casa editrice.

Il lato oscuro della televisione: Virus, di Alessandro Canassa Vigliani

È uscito, per i tipi di Pulp Edizioni, Virus, romanzo d’esordio di Alessandro Canassa Vigliani, giovane autore approdato alla narrativa dopo la pubblicazione, nel 2009, della silloge poetica “Il Verso della Militanza”, edita da Lupo Edizioni.

Non a caso Virus è pubblicato da un editore che ha fatto del pulp il suo manifesto, a partire dalla sua stessa denominazione: il testo di Vigliani è crudo, reale, più vero della presunta verità che ogni giorno ci viene propinata attraverso gli schermi televisivi.

Chi è Max Ribaldi, il protagonista della vicenda? È un uomo di successo: un ricco imprenditore, un celebre conduttore televisivo senza scrupoli, che ha importato e imposto un format infallibile: il reality.

Ma la vita di Ribaldi sta per cambiare…

Consigli per gli acquisti: Il prezzo del riscatto

Vi segnalo il brillante esordio narrativo di Francesca Boari, con Il Prezzo del Riscatto.

dalla Prefazione di Eugenio Borgna (psichiatra fenomenologo e saggista Feltrinelli)

“[…] Nel primo dei due romanzi, così diversi e nondimeno così legati l’un all’altro da correnti carsiche luminose anche nei momenti di più dolorosa oscurità, gli orizzonti tematici si dischiudono alla luce della speranza; e la grazia inarrivabile dello stile riscatta anche le ombre possibili e fatali dell’esistenza: facendone rinascere illuminazioni stregate e stupefatte nella magia della scrittura di un’aerea leggerezza e di una acuta originalità.

Nel secondo dei due romanzi si vengono delineando i molteplici (indicibili) volti della sofferenza umana: il mistero dell’angoscia che è sempre angoscia della morte, il mistero della solitudine che regna invisibile nei cuori delle persone senza che esse ne abbiano la lacerante coscienza, il mistero (gli enigmi insanabili) che stanno a fondamento di azioni ferocemente distruttive solo apparentemente libere e in realtà condizionate da avvenimenti crudelmente segnati nella loro tragica evoluzione.

Anche dinanzi ad azioni, che oltrepassano ogni possibile comprensione umana, l’autrice non si arena nel deserto così arido e così improblematico della condanna radicale, e assoluta, ma cerca disperatamente di cogliere in esse, e di rivelare a ciascuno di noi, una qualche scheggia di straziata contemplazione e di impossibile decifrazione: nel vortice di una tensione emozionale umbratile e creativa, palpitante e viva.

Sono due romanzi di una struggente bellezza che la scrittura femminile rende ancora più preziosa e incancellabile.”