Premio Kipple 2019: the winner is…

KippleBlog

Domenico Mortellaro, autore del romanzo Il cacciatore di sirene, vince la dodicesima edizione del Premio Kipple, contest riservato ai romanzi di fantastici di genere SF e Weird.

Domenico ha piacevolmente sorpreso la redazione con una superba storia di Letteratura, posta a cavallo di molte definizioni; la rilettura dei nostri tempi, passati e presenti, segue i dettami del Fantastico e disegna la vertigine degli eventi, regalandoci il piacere di scoprire in ogni pagina la bellezza della sua scrittura.

Ancora complimenti quindi a Domenico Mortellaro e un grazie immenso a tutti i partecipanti al Premio, che hanno sovente presentato opere di valore, rendendoci difficile la scelta del vincitore.

View original post

Assegnato il Premio Cassiopea

Deepcon 14

Sabato scorso, 16 marzo, a Fiuggi, durante l’importante rassegna annuale DeepCon 14, è stato assegnato il Premio Cassiopea, bandito dall’associazione I sogni nel cassetto di Trieste per il miglior romanzo di fantascienza edito nell’anno 2012.

I giurati, nelle persone di Lanfranco Fabiani, Fabiana Redivo, Fabio Novel e Giovanni De Matteo hanno eletto il romanzo vincitore: Mondo9, edito da Delos Books, di Dario Tonani.

Rispettivamente al secondo e al terzo posto, troviamo poi Trans-Human Express di Lukha B. Kremo (Kipple Officina Libraria) e, dulcis in fundo, Olonomico di Sandro “Zoon” Battisti, pubblicato da Ciesse Edizioni nella collana Silver.

Sono particolarmente felice e orgoglioso per le vittorie conseguite da questi romanzi, oltre che per l’intrinseco valore delle opere, perché sono state scritte da amici che stimo moltissimo e che considero veri e propri fari nel panorama, ahinoi non sufficientemente valorizzato, della fantascienza di casa nostra.

Last but not least, consentitemi un ultimo, piccolo motivo di vanto personale, per aver creduto nel romanzo Olonomico dell’amico Sandro, da me curato per Ciesse Edizioni, sin da quando era ancora un semplice file di testo, contenente però uno dei romanzi più “densi” e visionari che abbia letto negli ultimi anni.

Grazie a tutti, dai giurati ai lettori, all’editore di Olonomico Carlo Santi.

Premio Kipple 2013

Un annuncio molto atteso dai tanti autori di narrativa di genere fantastico:

Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2013 la VI edizione del Premio Kipple per il miglior romanzo di genere fantastico.

PREMIO KIPPLE

1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, neppure parzialmente. I romanzi devono avere la lunghezza minima di 150 cartelle dattiloscritte e massima di 250 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).

2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico. Non saranno ammesse opere di fantasy o urban fantasy.
I generi ammessi sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
– horror
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.

3) È possibile partecipare con più opere.

4) La quota di partecipazione è fissata in 20 € per ogni opera, da accreditare entro il 30 giugno 2013 sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Kipple 2013”
oppure tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W 07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni, con causale “Premio Kipple 2013”

5) La scadenza è fissata per il 30 giugno 2013.

6) I romanzi devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it
indicando nel titolo dell’e-mail “Premio Kipple 2013”.
Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che l’opera allegata non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti ad esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196”, “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.
In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.

7) Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del romanzo in formato cartaceo sulla collana “Avatar” distribuito nelle librerie convenzionate e pubblicato in versione ebook nella collana “eAvatar”, distribuito su tutti i portali on-line quali IBS, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc. e su Amazon US, UK, DE, FR, JP.
L’autore riceverà un regolare contratto editoriale entro la fine del 2013.

Riepilogo:
Lunghezza: min 150 max 250 cartelle
Scadenza: 30 giugno 2013
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o docx.
Quota di partecipazione: 20 € ogni romanzo

Premio Letterario Fantastique

Il comitato organizzatore del I FANTASY HORROR AWARD, ideato dalla società di produzione FunFactory e dall’Associazione Culturale Art Maco Ballet, promosso da Chello Zone (canale 132 di Sky: Fantasy) e con il patrocinio del Comune di Orvieto, bandisce il Premio Letterario Fantastique, per racconti inediti.

La partecipazione è aperta a elaborati genere horror, fantastico o fantascienza e di lunghezza non inferiore a 6.000 caratteri e non superiore a 30.000, spazi compresi.
In palio, per il primo classificato, la pubblicazione in antologia, al fianco di autori affermati, e altri premi per i primi dieci finalisti.

Il vincitore sarà premiato nel corso del primo Fantasy Horror Award, la kermesse internazionale di cinema e letteratura del Fantastico che si terrà a Orvieto dal 19 al 21 marzo 2010.
Tutti i partecipanti che invieranno l’elaborato entro il 10 gennaio avranno accesso al festival come operatore e potranno assistere agli eventi in programma.
Le iscrizioni chiuderanno il 20 febbraio 2010.

Per ulteriori informazioni si legga con attenzione il bando, disponibile sulla pagina ufficiale del concorso >>


La ricca mangiatoia dei premi letterari

Misera fine, quella del Premio Grinzane Cavour, il cui patron, Giuliano Soria, è stato arrestato con l’accusa di malversazione, violenza sessuale, molestie, e appropriazione indebita.

E tuttavia che la maggior parte dei premi letterari in Italia siano ormai divenuti specchi per le allodole e macchine mangia soldi (delle istituzioni, degli “editori sponsor”, perfino degli autori, nel caso degli innumerevoli premi locali) è un dato di fatto acquisito ormai da anni.

Come non pensare, ad esempio, alle vittorie annunciate, nelle ultime edizioni di un celeberrimo premio romano, garantite in partenza dal cosiddetto “maggior impegno” dell’editore di turno?

In merito alla vicenda del Grinzane Gad Lerner scrive:

Si vedeva a occhio nudo che la faccenda era solo un grande scrocco vestito di pseudo-dignita’ culturale, magari condita di retorica piemontesarda. Rispettabili esponenti dell’intellighenzia hanno fatto finta di non accorgersene, e oggi esibiscono corrucciato stupore, solo perchè gliene veniva un viaggio all’estero piuttosto che un assegno o anche solo uno sfogo per il loro narcisismo. Serate di gala a go’ go’, con grattatina di tartufo. […]