Sentieri di notte: appuntamento a Firenze con Giovanni Agnoloni

Sabato 17 novembre alle ore 17,00 presso la BiblioteCaNova Isolotto a Firenze, lo scrittore Giovanni Agnoloni, superbamente coadiuvato dal Prof. Giuseppe Panella, presenterà il suo romanzo Sentieri di notte.

La scheda dell’opera:

Quale energia è racchiusa nel Chakra del Castello di Cracovia? E chi è Luther, l’androide che una notte del settembre 2025 si sveglia sulle sponde del lago di Lucerna accanto al cadavere del suo creatore? Un’oscura minaccia si profila all’orizzonte di un’Europa messa sotto scacco dalla Macros, multinazionale informatica che da Berlino ha preso il potere privando il continente di internet e dell’energia, mentre a Cracovia un’enigmatica nube bianca avanza inglobando la città. La salvezza sta nel cuore di quella nebbia, attraversata da uno studioso irlandese di teologia in cerca del suo passato, e nel viaggio verso la Polonia di Luther e del programmatore cieco Christoph Krueger. Un romanzo figlio della poetica del Connettivismo e di una lunga ricerca spirituale che mira al ritorno alla Fonte, a una fusione con la radice dell’Essere. Un viaggio viscerale tra l’Ombra e la Luce.

Al riguardo, vi segnalo la recensione che da poco ne ha scritto sul suo blog Sandro “Zoon” Battisti, uno dei padri riconosciuti del Connettivismo.

L’eroe dei due mari approda a Roma

TCC (Taranto Crea Consenso), la lobby dei tarantini nella capitale e Nylon “lounge & art Club” ospitano la tappa romana del tour di presentazione de L’eroe dei due mari, il romanzo di Giuliano Pavone recentemente pubblicato da Marsilio.

L’appuntamento è per oggi, lunedì 29 novembre al Nylon, in via del Politeama 12 (Trastevere) dalle 19. Converserà con l’autore il conduttore radiofonico Dario Morelli. Per TCC interverranno Paolo Tedeschi & Giuseppe Campanelli. Seguirà aperitivo pugliese a prezzi convenzionati.

La sequenza mirabile approda a Roma

Vi ricordo l’appuntamento di domani, mercoledì 20 ottobre, alle 18,30 alla libreria Koob di Roma, dove sarà presentato il nuovo libro di Giulio Leoni, La sequenza Mirabile. Giulio ha peraltro appena rilasciato un’intervista alla Tela Nera.

La sequenza mirabile

Una strana coppia di personaggi, Ermete Cimbro, a metà strada tra il Genio e il puro pazzo sconclusionato, e sua figlia Amaranta, dal fascino enigmatico, sensuale ed eterea insieme, si presentano alla porta di uno scrittore di gialli con il loro curioso segreto: negli anni ’20 un diabolico quanto misconosciuto genio matematico, Gerolamo Martini, avrebbe messo a punto nientemeno che un sistema per vincere somme favolose giocando nei casinò: la Sequenza Mirabile. I due chiedono il suo aiuto per rintracciare la formula perduta. Nonostante lo scetticismo iniziale, l’uomo si lascia intrigare dall’intera faccenda, finendo così invischiato in una frenetica caccia al tesoro attraverso i decenni che, tra finti nani acrobati e misteriosi frati, cospiratori, alchimisti e assassini, arriva fino a D’Annunzio e all’impresa di Fiume. Non immaginano, gli incauti, che non è il numero, ma il Male a governare il ritmo della Sequenza Mirabile…

Info:
http://www.giulioleoni.it
http://www.koob.it

Nefertiti is here: Torino, 4 giugno 2010

Venerdì 4 giugno, alle ore 18.30, presso MOOD Libri & Caffè, verrà presentato il romanzo Nefertiti. L’amore di una regina eretica nell’antico Egitto, di Jasmina Tesanovic, edito da Stampa Alternativa.

Relatore sarà Luigi Milani (curatore e co-traduttore del libro), mentre Vesna Scepanovic (giornalista e attrice) leggerà alcuni brani del libro.

Si tratta di un romanzo storico “sui generis”, concepito e scritto con approccio e ottica moderni. La vita della protagonista, la regina egiziana Nefertiti, è infatti narrata in chiave femminista – esistenzialista.

Nefertiti, figura storica di grande fascino, è personaggio di cui in realtà si conosce ben poco. Circostanza, questa, che fatalmente ha rafforzato l’alone di mistero che lo circonda, e che ne fatto molto parlare, più però come figura mitica che come personaggio, e soprattutto donna, reale.

Nefertiti è in un certo senso una proto-femminista, poiché incarna il mito della bellezza femminile al potere, un mito che però subisce il destino di invisibilità che la storia ha quasi sempre riservato alle donne, sia famose che anonime: quello che l’autrice, Jasmina Tesanovic, definisce “l’immortale anonimato”. In tal senso, “Noi donne siamo tutte Nefertiti.”

Ma il romanzo è anche una storia d’amore, una riflessione sulla dannazione del potere, sul fascino e l’oscurità dell’antico Egitto.

L’autrice ha deciso di dare una voce credibile a questa donna di un’altra epoca, tentando di immaginare la sua vita dal vero, indagando anche nella sfera interiore della protagonista. In ciò consistono la modernità del personaggio di Nefertiti e la novità dell’opera di Jasmina Tesanovic.

L’antico Egitto non è poi così remoto.

Info:

Mood – Via Cesare Battisti 3/E – Torino

Ulteriori informazioni: santandreadue@moodlibri.it

3/06/10, Giussano: Ai confini dell’Arte

A Giussano (MB), il prossimo 3 giugno alle ore 21, presso la Biblioteca Civica che ha sede nella splendida Villa Sartirana in Via Carroccio 2, si terrà una conferenza dal titolo Ai confini dell’Arte, breve viaggio alla ricerca dei limiti dell’arte (se ne ha) e alla scoperta dei misteri dell’arte contemporanea.

Interverranno all’incontro la professoressa Ilaria Boschini, David RivaDiramazioni e Daniele Bonfanti.

Si parlerà di arte, della sua evoluzione fino alle forme estreme dei giorni nostri e del suo rapporto con il mondo di oggi, senza tralasciare uno sguardo a cosa potrebbe aspettarci domani.

E sarà l’occasione ideale per presentare, in prima nazionale, il nuovo inquietante romanzo di Riva, Opera sei, uscito il 29 aprile scorso per la collana Mezzanotte di Edizioni XII. Voce narrante sarà Marcello Mariani.

Visualizza la locandina grande di Ai confini dell’Arte >>

Vai alla scheda di Opera sei >>

Vedi la GoogleMap >>

Lucia Tilde Ingrosso vs. Federico Moccia: chi vincerà?

Venerdì 26 alle ore 18,30, alla cioccolateria/libreria “Dolce Idea” di Roma, in Via Tolemaide 14 (traversa di Via Candia) tenterò un esperimento ardito, arbitrando l’incontro tra Lucia Tilde Ingrosso e Federico Moccia, campioni dei rispettivi generi letterari: rosa-sentimentale Federico, giallo-noir Lucia.

La… ghiotta occasione è fornita dall’uscita del nuovo libro di Lucia, Nessuno, Nemmeno tu (Kowalski).

Ingiustizia è fatta: Roma, 6-03-10, Libreria Flexi

Roberta Lerici, David Frati e Luigi Milani presentano

INGIUSTIZIA È FATTA

di Gian Paolo Grattarola (Edizioni Creativa, 2009).
Sarà presente l’autore.

sabato 6 marzo alle 18.30

Libreria Flexi, Via Clementina 9 (Rione Monti)

Ingiustizia è fatta (Edizioni Creativa) è un romanzo liberamente ispirato ad una vicenda realmente accaduta. È la denuncia coraggiosa di una verità insopportabile da parte di una donna a cui il Tribunale dei Minori ha sottratto la figlia per affidarla al padre, ignorando che su di esso pende l’orrenda accusa di aver usato violenza su di lei prima e sulla figlia dopo. L’autore narra la lotta disperata di questa donna contro un sistema ingiusto e corrotto.

Roberta Lerici è responsabile per il Lazio del Movimento per l’Infanzia e Responsabile Infanzia per l’Italia dei Valori. David Frati è direttore della rivista Mangialibri. Luigi Milani è giornalista e scrittore.

>> La Google Map per raggiungere la libreria

7 febbraio 2010: Diario Pulp goes to Frosinone

Dopo le micidiali incursioni romane e bolognesi dello scorso autunno, l’inafferrabile Strumm ha deciso di dilagare perfino nella provincia laziale. Domenica 7 febbraio l’infame autore aggredirà infatti col suo Diario Pulp il pubblico di Frosinone, alle 17.30 presso la libreria Ubik, in Via Aldo Moro 150.
Scortato dal solito Luigi Milani, già aduso ad analoghe nefandezze, il ripugnante autore del libro più dissacrante (finora, eh!) del nuovo millennio dovrà stavolta difendersi dalle accuse che gli muoverà Alessandro Canassa Vigliani di Frosinone Cultura.
Ci sarà da divertirsi, vedrete! E se il brutto muso di Strumm dovesse attirarvi poco – non vi biasimiamo certo per questo – al contrario la città di Frosinone merita almeno una visita, credeteci. Chissà che poi non prendiate il vizio…