Speciale Autunno 2021 Progetto Babele

Vi segnalo un appuntamento importante, l’uscita dello Speciale Autunno 2021 di PROGETTO BABELE, prestigiosa e storica rivista letteraria fondata nel 2002 dall’infaticabile Marco R. Capelli.

Questa la scheda:

PROGETTO BABELE Speciale Autunno 2021

Ottobre 2021

Speciale tuttoracconti autunnale.
30 Racconti, 90 pagine
78’097 parole, 384’642 caratteri.

Racconti di: Claudia Cavalcanti, Giorgio Di gennaro, Milos Fabbri, Lorella De Bon, Gianni Di noto ascenzo, Claudio Ruggeri, Franco Vitale, Donatella Magnani, Anna Steri, Anna La Rosa, Gennaro La marca, Francesca Ture, Carla Montuschi, Pierina Pacucci, Davide Procopio, Maria cristina Piazza, Davide Mannucci, Giovanni Pigozzo, Serena Maccatrozzo, Monika Madrigali, Natale Pace, Antonio Carnuccio, Dianella Bardelli, Simona Genovali, Gabriela Chiari, Agnese Moretti, Roberto Alba, Claudia Girardi, Elena Volonterio, e Francesco Dolcemascolo.

Mercoledì 8 Luglio 2009 Progetto Babele a Bologna

speciedilogo PB

ORE 18:30 – 21:00 presso
LIBRERIA MODO INFOSHOP
via Mascarella 24/b, Bologna
(a 10 minuti dalla staz. dei treni)

Saranno presenti per la redazione di PB:

Marco R. Capelli (fondatore di Progetto Babele), Cinzia Sgambaro (traduttrice e scrittrice), Carlo Santulli (scrittore)

Verranno presentati:

Ghigo e gli altri di Carlo Santulli (Edizioni Simple)
– Per colpa del Dottor Moreau di Fernando Sorrentino
– La mia Landau di Giuseppe Butera
– Il ciclo di Surk – Mahalabrint di Paolo Durando
– Da D´Annunzio a Pirandello di Mario Puccini, storia di un libro ritrovato, a cura di M.R.Capelli e C.Santulli

Ospiti:
Pietro Sergi, scrittore, che presenterà la raccolta di racconti: Strade interrotte (Laruffa Editrice)

Marco Rizzini, responsabile webmarketing di UNIBOOK Italia, che parlerà delle opportunità del Print On Demand.

Letture di Stefano Farolfi

Performance per voce e chitarra
di Gian Paolo Guerrini e Gian Luca Gaiba

Come sempre, massima gratitudine a quanti vorranno partecipare e, soprattutto, a quanti confermeranno la loro presenza scrivendo alla redazione di PB

22 maggio 2009: Progetto Babele a Venezia

Il 22 maggio 2009,

a Venezia
dalle 17:00 alle 19:00
presso la Galleria A+A http://www.aplusa.it
del Centro espositivo Sloveno

Progetto Babele
a Venezia

Saranno presenti:
Cinzia Sgambaro (traduttrice e scrittrice),
Carlo Santulli (scrittore) e
Marco R. Capelli (fondatore di Progetto Babele).

Verranno presentati:
Ghigo e gli altri di Carlo Santulli (Edizioni Simple)
Per colpa del Dottor Moreau di Fernando Sorrentino
Da D´Annunzio a Pirandello di Mario Puccini,
storia di un libro ritrovato, a cura di M.R.Capelli e C.Santulli

Ospiti:
Emiliano Grisostolo, scrittore friulano,
che presenterà il suo ultimo romanzo:
Il castello incantato (Editrice Zona 2008)

Accompagnamento musicale
a cura di Fabrizio Milone e Luisa Lo Prieno

Letture di Lorena Zivelonghi e Elvira Naccari

La Galleria A+A è una sede espositiva no-profit, un centro espositivo per la promozione dell’arte slovena contemporanea ed internazionale, finanziata dal Ministero della Cultura sloveno. La prima sede della Galleria è stata Madrid, quando aprì i battenti dieci anni fa, in uno spazio abilmente restaurato dall’architetto Boris Podrecca. Dopo un lustro di frenetica attività, coordinata da Lidija Sircelj, la galleria si è trasferita a Venezia dove oltre ad ospitare mostre temporanee è anche la sede del padiglione sloveno alle varie Biennali.
La galleria è attualmente diretta da Aurora Fonda. Nell’ambito del programma espositivo si cerca di instaurare una rete di contatti con istituzioni cittadine e straniere allo scopo di organizzare tavole rotonde, performance, video proiezioni che offrano una panoramica delle espressioni artistiche di oggi, diventando un punto di incontro e di scambio fondamentale per la conoscenza del presente.

COME ARRIVARE
CONTATTI: Centro Espositivo Sloveno San Marco 3073 – Venezia 30124
Tel/Fax ++39 041 2770466

Una presentazione: Piersandro Pallavicini alla Feltrinelli di Galleria Colonna, a Roma

2706202Ricevo questa interessante segnalazione dagli amici di Progetto Babele:

Piersandro Pallavicini presenterà African Inferno alla libreria Feltrinelli alla Galleria Colonna 31-35 a Roma, martedì 17 febbraio alle 18.

Il libro:

Sandro, da “cittadino modello e perfettamente integrato” a “straniero nel proprio paese”. L`amicizia fraterna con il giovane congolese Joyce ha messo in crisi il matrimonio di Sandro e ha innescato una ingovernabile spirale di eventi, che ha fatto di Sandro un escluso. “African Inferno” è la storia di questa esclusione. Sandro sperimenta sulla propria pelle il razzismo del padrone di casa, le inique leggi del mondo del lavoro, i pregiudizi che vedono in ogni uomo di pelle scura un possibile terrorista, il sospetto dei passanti, le battaglie per il riconoscimento dei più elementari diritti che regolano la civile convivenza. Ma sperimenta anche, come in uno specchio deformante, le incompatibilità culturali e i pregiudizi che gli immigrati africani nutrono verso di noi. Le avventure di Sandro nella gretta provincia padana assumono via via una cadenza da commedia e lasciano intravedere dietro l`oggettiva disparità drammatica un sorriso sagace, non conciliante ma leggero.

(fonte IBS.it)

La recensione del libro, a cura di Carlo Santulli

Progetto Babele: il nuovo numero

Il nuovo numero dell’ottima rivista Progetto Babele, ovvero “letteratura per divertimento”, è online free, e disponibile per l’acquisto cartaceo. Vediamo cosa c’è di interessante in questo numero…


Novantaquattro pagine
di storie, articoli,
saggi e recensioni.

13 racconti, 24 articoli
15 recensioni,
15 poesie
5 interviste

In questo numero:

Le interviste di Progetto Babele
Arturo Pérez-Reverte
Tobias Jones
Beno Fignon
Ugo Malaguti
Fabio Monteduro

RISCOPERTE:
Milly Molly Mandy di Joyce Lankester Brisley (1896-1978) a cura di Carlo Santulli

Si parla di:
Michel De Ghelderode, Umberto Saba, Boris Pasternak, Ernest Hemingway, Yukio Mishima, Achille Campanile e Charles Bukowsky.

RACCONTI DI:
Carlo Santulli, Vittorio Baccelli, Iuri Lombardi, Francesco Maria Bologna, Daniela Del Core, Luigi Pagano, Fabio Calabrese, Valeria Francese.

TRADUCENDO TRADUCENDO
Un posto pulito, illuminato bene di Ernest Hemingway, traduz.di Marco R. Capelli

Torna FERNANDO SORRENTINO
con il racconto L´irritatore (trad. di Mario De Bartolomeis)

…e molto altro!


Insomma, è da non perdere. Quindi, ora hai fondamentalmente due opzioni:

Ordinane una copia cartacea >>
oppure scarica gratuitamente una copia in ebook >>

Il Diario di Scuola di Pennac

Daniel Pennac
Daniel Pennac

Ai numerosi estimatori di Daniel Pennac, autore di Diario di scuola, segnalo la recensione di Carlo Santulli, interessante per almeno un paio di buoni motivi: primo, perché è scritta col consueto acume dal Capo Recensore di Progetto Babele (Carlo, appunto), e, secondo, perché il si dà il caso che il recensore sia anche docente universitario, e quindi particolarmente indicato per dire la sua sull’argomento affrontato dallo scrittore francese. Insomma, datemi retta: leggetela! 🙂

Avviso ai vampiri-scrittori: il concorso agostano di Progetto Babele

Il numero 20 – Ottobre 2008 – della rivista Progetto Babele sarà un numero tematico (quasi una monografia) dedicato alla figura del vampiro nella letteratura.

Riporto con piacere la comunicazione ufficiale degli amici di PB:


Tema quantomai vasto (e proposito ambizioso) anche perché quel che vogliamo fare non è un numero dedicato ai vampiri, ma alla letteratura che è stata ispirata dal fascino oscuro del vampiro. Dunque, il focus non sarà tanto sui personaggi o sul mito (che pure verrà trattato) ma sugli autori e sulle opere: il vampiro diventa, cioè, una scusa per parlare di Stoker, Polidori, Byron, LeFanu, Dumas, etc.

PB20 ospiterà, come al solito, recensioni, articoli, traduzioni e racconti, e proprio per quel che riguarda i racconti abbiamo pensato di coinvolgere, come non capitava da molto tempo, tutti i nostri lettori.

Tutti i lettori sono invitati a scrivere un racconto che abbia le seguenti caratteristiche:

lunghezza compresa tra 5000 e 20000 battute (spazi inclusi);
– il racconto può essere edito o inedito, ma, nel caso sia edito, l’autore deve possedere tutti i diritti sull’opera, e alla fine del testo devono essere indicati tutti i riferimenti relativi alla prima pubblicazione;
– viene data piena libertà nella scelta del genere, condizione fondamentale è solo la presenza del vampiro (che può essere palese, come nel romanzo di Stoker, o solo sottintesa come ne La Horla di Maupassant…).

Il racconto dovrà essere inviato in redazione tramite l’apposito modulo presente sul sito entro e non oltre Domenica 8 Settembre 2008.

Tra tutti i racconti pervenuti, la redazione ne sceglierà quattro, con giudizio insindacabile e inappellabile. Questi quattro racconti saranno inseriti su PB20 e sul sito.

La redazione si riserva il diritto, se i racconti ricevuti non fossero ritenuti qualitativamente sufficienti, di non pubblicarne neppure uno, così come di pubblicare su numeri futuri e/o sul sito gli elaborati che, pur di ottima qualità, non potessero essere inseriti su PB20 per ragioni di spazio o esigenze di impaginazione.