Doni di Natale… sul Web

Cominciano ad apparire in Rete le prime segnalazioni dell’uscita del libro Doni di Natale.

Qualche giorno fa Il Popolo Veneto ha pubblicato un articolo sulle novità natalizie di Edizioni Graphe.it, segnalando naturalmente il libello in questione. È stata poi la volta di una vecchia conoscenza dell’ambiente letterario italico, Giuseppe “Beppe” Iannozzi, pugnace giornalista e scrittore. Ne ha parlato qui.

Un sentito ringraziamento dunque alla redazione de Il Popolo Veneto e al sempre attento Iannozzi.

Estate in “NERO” Press

9E0BA1DE-4787-4814-B784-D6636AC18954

Segnalo con piacere una bella iniziativa lanciata dagli amici di Nero Press: Estate in “NERO” Press, la nuova, ghiotta promozione dedicata agli e-book.

Ispiratore dell’operazione, la penna virtuale di Simone Dellera, scrittore, recensore e assiduo lettore dei titoli dell’editore romano, che ha scelto spontaneamente di dedicare un ciclo di recensioni a una selezione di titoli Nero Press Edizioni in digitale.

La sua rassegna, che ha intitolato appunto Estate in “NERO” Press, proseguirà per tutta l’estate e la casa editrice ha così pensato bene di abbinare ai volumi interessati una promozione.

Potete trovare i titoli a questa pagina, già scontati del 50%. Le recensioni invece appariranno sui vari canali web e social dell’editore mano a mano che verranno condivise dalla pagina Facebook Recensioni dall’Altrove a cura di Simone Dellera.

Di seguito, l’elenco dei titoli che fanno parte della promozione (accanto, la data di uscita della recensione).

GIUGNO:

1 – Lunedì 22 Victorian Vigilante (I) di Vittoria Corella & Federica Soprani. Collana: Intrecci.
2 – Mercoledì 24 Victorian Vigilante (II) di Vittoria Corella & Federica Soprani. Collana: Intrecci.
3 – Venerdì 26 Victorian Vigilante (III) di Vittoria Corella & Federica Soprani. Collana: Intrecci.
4 – Lunedì 29 L’isola Senza Morte di Luigi Milani. Collana: Insonnia.

LUGLIO:

5 – Venerdì 3 De Motu Sanguinis di Paolo Di Pierdomenico. Collana: Insonnia.
6 – Lunedì 6 L’Autunno di Montebuio di Danilo Arona & Micol Des Gouges. Collana: Insonnia.
7 – Venerdì 10 In Memoria di Tina Caramanico. Collana: Intrighi.
8 – Lunedì 13 Diurno Imperfetto di Matteo Bertone. Collana: Insonnia.
9 – Venerdì 17 Segreti della Città Vecchia di Federica Maccioni. Collana: Intrighi.
10 – Lunedì 20 Mysteriana di Giuseppe de Felice. Collana: Intrighi.
11 – Venerdì 24 Gelo d’Aurora di Veronica Cani. Collana: Insonnia.
12 – Lunedì 27 La Macchia sul Muro di Danilo Colangeli. Collana: Innesti.
13 – Venerdì 31 Rosso e Nero di Stefano Mazzesi. Collana: Intrighi.

AGOSTO:

14 – Lunedì 3 Croatoan Sound di Danilo Arona. Collana: Insonnia.
15 – Venerdì 7 Il Ritorno del Golem di Giuliano Conconi. Collana: Insonnia.
16 – Lunedì 10 47 Gradini al Buio di Simone Lega. Collana: Insonnia.
17 – Venerdì 14 Il Cantiere di Strumm. Collana: Intrighi.
18 – Lunedì 17 Il Burattinaio di Alessandra Pepino. Collana: Intrighi.
19 – Venerdì 21 Stillicidio di Andrea Costantini. Collana: Insonnia.
20 – Lunedì 24 L’ultimo Viaggio di Maria Teresa Tanzilli. Collana: Innesti.
21 – Venerdì 28 Terreno di Sepoltura di Davide Camparsi. Collana: Insonnia.
22 – Lunedì 31 S’Accabadora – Storia di un amore perduto di Federica Maccioni. Collana: Insonnia.

SETTEMBRE:

23 – Venerdì 4 La Ragazza dagli Occhi di Carta Di Ilaria Tuti. Collana: Intrighi.
24 – Lunedì 7 Prima della Piena di Stefano Telera. Collana: Insonnia.
25 – Venerdì 11 Dipingere non è Reato di Alberto Rudellat. Collana: Insonnia.
26 – Lunedì 14 Salvanima di Simone Lega. Collana: Innesti.
27 – Venerdì 18 Il Ricordo della Farfalla di Laura Platamone. Collana: Intrighi.

Luci di Natale

Luci di Natale

Vi segnalo una preziosa novità natalizia pubblicata da Graphe.it edizioni: Luci di Natale, un libricino che raccoglie due racconti sul diverso modo di vivere l’attesa della Vigilia di Natale, introdotti da una poesia di Edmond Rostand.

Il racconto Il dono di Natale è di Grazia Deledda, il passato: un testo pulito, capace di usare le parole in maniera perfetta. Senza sbavature o ostacoli, il classico racconto riesce a ricreare le atmosfere natalizie del passato, con un pizzico di invidia e molta speranza. Ambientato nella Sardegna dei primi del Novecento il breve testo contrappone l’attesa della festa, il Natale e un matrimonio, a quella della nascita, attesa ugualmente ansiosa e nervosa anche se per motivi assolutamente differenti.

Il secondo racconto porta invece la moderna firma di Daniele Mencarelli: A.D. 2953 è un racconto distopico in cui un nuovo ordine mondiale ha preso il potere sulla Terra. La razza umana, sfidando le leggi di natura e sostituendosi a Dio, è diventata immortale. C’è ancora, però, una frangia dissidente e una luce di speranza.

È il miracolo della vita il filo rosso, sottile, che unisce i due racconti: la speranza che sempre ci accompagna, anche quando affranti ci lasciamo andare al pessimismo, quel filo rosso ci riprende, ci culla, e continua a farci sognare.

Il libriccino, molto curato nella veste editoriale con un gioco di lucido/opaco che imita le decorazioni natalizie, viene venduto sia online, che in libreria, al prezzo di Euro 5,00, come un biglietto d’auguri.

Nella stessa collana Natale ieri e oggi figura il titolo Racconti di Natale (2013) con un racconto di Carlo Collodi e uno di Eleonora Mazzoni.

Ore nere – Otto racconti del terrore ora anche in cartaceo!

Cover_ORENERE 250x300L’antologia Ore nere, che ospita otto racconti horror italiani selezionati dalla premiata redazione della rivista Altrisogni, è adesso acquistabile anche in edizione cartacea, ma non solo: l’ebook è compreso nel prezzo!

Dopo l’ottima accoglienza tributata dal pubblico e dai blog specializzati, Ore nere, primo titolo della collana libraria Altrisogni presenta, pubblicato a Maggio 2014 in formato ebook da Dbooks.it, diventa disponibile anche nel tradizionale formato cartaceo: un volume di 130 pagine che raccoglie otto racconti scelti dalla redazione di Altrisogni tra i migliori partecipanti del Premio Letterario “F. M. Crawford” 2013.

Otto storie che presentano un panorama dell’orrore italiano ricco di suggestioni lovecraftiane, di immagini forti e crude, di ammiccamenti al mondo della scrittura e di omaggi alla più apprezzata narrativa del genere horror.

Altrisogni presenta: Ore nere è acquistabile in formato libro al prezzo di 9,90 euro, su DBOOKS.it e su IBS.it. Comperandolo su Dbooks.it è compresa nel prezzo la versione ebook: http://www.dbooks.it/libreria/scheda/166/20/horror/ore-nere—edizione-cartacea.html

La versione “solo ebook” è disponibile a € 2,90 su tutti i principali ebookstore online (Amazon, Bookrepublic, Ultima Books, Net-eBook.it di Mediaworld, Hoepli, Rizzoli) oltre che su Dbooks.it:

http://www.dbooks.it/libreria/scheda/164/20/horror/ore-nere.html

Insomma, se l’horror vi appassiona e siete curiosi di leggere dei validi racconti di autori italiani, per giunta a prezzi accessibili, questa potrebbe essere l’occasione giusta…

L’indice di Ore nere – Otto racconti del terrore:

Il quadro, di Yuri Abietti; Squali, di Valeria Barbera; Christmas killer, di Sandy Ecker; Guerra segreta, di Daniele A. Galliano; La lingua di Satana, di Matteo Pisaneschi; In trance, di L. Filippo Santaniello; Registrazione n.122, di Davide Schito; L’occhio dell’abisso, di Lia Tomasich.

SCHEDA LIBRO

Ore nere – Otto racconti del terrore

(volume cartaceo)

Autori: Abietti, Barbera, Ecker, Galliano, Pisaneschi, Santaniello, Schito, Tomasich

Collana: Altrisogni presenta

Editore: dbooks.it

Formato: Brossurato con copertina a colori

Pagine: 130

In vendita su: dbooks.it e Ibs.it

Prezzo: 9,90 euro

Sito dell’editore: www.dbooks.it; Blog Altrisogni: http://altrisogni.blogspot.com;

Twitter: @Altrisogni; GooglePlus: +RedazioneAltrisogni; Facebook: www.facebook.com/Altrisogni

Email: altrisogni@dbooks.it.

“Morte a 666 giri” al via il nuovo concorso tra musica e horror

Il legame tra musica, letteratura e horror è da sempre molto forte e, a questo proposito, la casa editrice Dunwich Edizioni, in collaborazione con la rivista specializzata Skan Magazine, e il portale LetteraturaHorror.it, primo e unico portale italiano dedicato esclusivamente alla letteratura di genere horror, thriller e fantascienza, ha deciso di indire un concorso letterario molto particolare: l’unica traccia e vincolo per gli autori sarà il miscelare al meglio la musica e l’orrore.

MORTE A 666 GIRI – Il contest si chiamerà Morte a 666 Giri e sarà dedicato a racconti lunghi e inediti compresi tra le 5.000 e le 10,000 parole. A valutare gli elaborati che arriveranno in redazione sarà una giuria composta dallo scrittore ed editore Mauro Saracino (Dunwich Edizioni) e dalle redazioni di Skan Magazine e LetteraturaHorror.it.

PREMI – Al vincitore sarà riservato un premio interessantissimo ed esclusivo, ovvero l’inserimento del proprio racconto all’interno della versione cartacea del romanzo La notte che uccisi Jim Morrison di Luigi Milani edito da Dunwich Edizioni (clicca qui e leggi la recensione). Al vincitore, ovviamente, verrà riconosciuta una royalty del 10% sul prezzo di copertina del libro,oltre che a due copie omaggio del libro cartaceo de La notte che uccisi Jim Morrison con il proprio racconto pubblicato.

I dieci migliori racconti, inoltre, saranno inseriti in un ebook creato ad hoc e intitolato proprio Morte a 666 Giri, edito sempre dall’etichetta di Mauro Saracino e riceveranno in regalo un libro a testa scelto dal catalogo Dunwich Edizioni.

MODALITA’ di INVIO dei RACCONTI – Per far pervenire i racconti alla commissione (massimo un elaborato ad autore) basterà inviare una mail a concorsi@letteraturahorror.it rispettando la seguente modalità (i racconti che non rispetteranno tali regole saranno esclusi automaticamente):

Oggetto della mail: “Morte a 666 giri”
Corpo della mail: nome dell’autore (a parte scrivere anche eventuale pseudonimo che si vuole utilizzare), titolo dell’elaborato e recapiti validi telefonico, email e postale
Allegati: il proprio racconto e una breve biografia (max 5 righe). Gli allegati dovranno essere necessariamente con estensione .doc, .dox, .dot

Periodicamente sul portale LetteraturaHorror.it nella sezione dedicata (clicca qui) sarà stilata la lista dei racconti arrivati in redazione e, quindi, pervenuti alla giuria dove gli autori potranno verificare l’effettiva consegna ed eventuale accettazione del racconto.

TEMPISTICA – E’ possibile inviare i racconti da sino alle ore 12 del 4 aprile 2014, limite massimo e improrogabile.

Esce Lo Studio in verde

Uno studio in verde

La Mela Avvelenata annuncia un nuovo, importante tassello nell’ambito dello Sherlock Holmes Project: Uno Studio in verde, realizzato dalla stessa coppia di scrittori del romanzo breve Eventi Bizzarri, Alexia Bianchini e Luigi Milani. La novella è pubblicata direttamente in eBook multiformato senza DRM.

La trama

Daniele Bizzarri, tormentato scrittore di bestseller con gravi trascorsi di droga e alcolismo, dopo essere miracolosamente scampato ai fatti narrati nel romanzo Eventi Bizzarri, si trova coinvolto suo malgrado nelle indagini sulla morte del suo psichiatra, il professor Celadon. Per uno strano scherzo del destino l’artista rivestirà il ruolo del Dottor Watson, celebre aiutante del grande Sherlock Holmes, in un crescendo di mistero e tensione che lo condurranno di nuovo in territori da lui purtroppo già battuti. Quelli dell’orrore e della follia.

La novella non vuol essere solo un rispettoso omaggio al grande Conan Doyle e alla sua celebre creatura, Sherlock Holmes, quanto un tentativo – speriamo riuscito – di trasportare il personaggio in territori più scopertamente horror, alla Lovecraft per intenderci.

Uno studio in verde
Collana Sherlock Holmes Project
La Mela Avvelenata, 2013
www.lamelavvelenata.com
info@lamelavvelenata.com