Buon Halloween, professore!

Quello che segue è un breve racconto dedicato ad Halloween. Quasi un divertissement, è apparso originariamente qualche anno fa sul blog magazine Graphomania. S’intitola “Buon Halloween, Professore!”


Buon Halloween, Professore!

Il campanello della porta di casa risuonò con assillante ostinazione per ben tre volte prima che il professor Motteggi si decidesse ad andare a vedere chi diamine fosse.

Erano le dieci di sera, e non attendeva nessuna visita, tantomeno a quell’ora. L’anziano docente, prossimo alla pensione e vedovo da parecchi anni, conduceva una vita riservata, tutto casa e liceo. Insegnava storia e filosofia in un liceo storico della capitale, o meglio cercava di instillare qualche minima nozione di quelle materie a una ciurma indisciplinata e perennemente annoiata che, quando non sonnecchiava sui banchi, passava il tempo a chattare sui social network dai loro complicatissimi smartcosi.

Continua a leggere “Buon Halloween, professore!”

Terre nuove

Siete alla ricerca di una lettura piacevole per il fine settimana, magari per contrastare il tedio di un Festival di Sanremo piatto come non mai, povero di novità e musicalmente datato?

Vi consiglio allora il racconto Terre Nuove di Roberto Russo. Si tratta di un testo davvero molto bello, di grande raffinatezza, e un esempio di scrittura di qualità, non faticosa da leggere, pur richiamandosi più o meno consciamente a modelli indubbiamente elevati.

Ebbi a parlarne diffusamente qui. A seguire, il booktrailer.

L’horror come denuncia dell’orrore reale: Le Megere

Le Megere cover

È da poco uscito un nuovo racconto in ebook multiformato nella collana eTales, Le Megere di Simone Lega, autore particolarmente versato nella narrativa di genere, ma non solo, avendo all’attivo anche diverse collaborazioni teatrali.

Lo scrittore immagina, in un racconto dalle atmosfere tetre e disperate, cosa potrebbe accadere se l’intero genere femminile si ribellasse contro la controparte maschile.

Lo spunto iniziale dal quale si è sviluppata la storia è stato infatti il crescendo di notizie tragiche tristemente noto con il nome di femminicidio, vera e propria piaga sociale e culturale che affligge il nostro Paese.

A volte l’horror letterario scompare davanti all’orrore reale. Ma speriamo che parlare di certi fenomeni, denunciandoli, possa almeno servire a ridestare le coscienze a volte sopite.

La bestia e l’uomo

La-bestia-e-luomoNuovo racconto in ebook gratuito, rigorosamente “DRM free”, ossia libero dagli odiosi e inutili lucchetti digitali, per i tipi de La Mela Avvelenata, attivissimo editore digitale.

Si tratta di un horror, La bestia e l’uomo, e ne è autrice Lucia Coluccia.

La trama:

L’odore della libertà, la forza della natura. Lo spirito libero di un lupo mannaro viene piegato dalla magia. L’ardore attraversa le carni, il battito del cuore accelerato risuona nel bosco. È la notte di luna piena. Ecco, la preda scatena la caccia… Ricordi di un tempo lontano, di quando era a capo del branco…

Link per il free download

Altrisogni: l’intervista

Il blog di quella splendida rivista digitale che è Altrisogni – ricordo agli amici lettori che il n. 5, sempre disponibile presso lo store on line, contiene un mio racconto horror, Fermata non prevista, mentre il precedente, il n. 4, ospita un racconto di fantascienza, H.H. – pubblica oggi un’intervista al sottoscritto. Non mancano naturalmente i contributi di altri valenti autori, per un totale di ben 8 storie inedite.

Ve ne anticipo un breve estratto:

Altrisogni: Il protagonista del tuo racconto ha piuttosto i tratti di un antagonista, assolutamente verosimile, descritto a tutto tondo seppur in breve spazio. Come arrivi a concepire i tuoi personaggi?

Luigi Milani: Non di rado i miei personaggi sono basati su modelli umani reali, ma naturalmente non si tratta tanto di riproduzioni “fotografiche”, quanto di rielaborazioni in chiave narrativa. Il tentativo è quello di raffigurare, ove possibile, alcune caratteristiche archetipiche umane, sia pure nella imprescindibile e, direi, preziosa peculiarità di ciascuno di noi. Così avviene che, come nel caso del protagonista del mio racconto, questi sia in realtà una sorta di “summa” di più personaggi, tutti accomunati da certe deprecabili caratteristiche…