Una buona notizia, finalmente, dopo giorni non proprio sereni per tutti noi: la FrecciaWeb ha pubblicato un’attenta recensione del libro Doni di Natale.
E la disamina, per mia fortuna, è positiva. Potete leggerla qui.
il blog di luigi milani
Una buona notizia, finalmente, dopo giorni non proprio sereni per tutti noi: la FrecciaWeb ha pubblicato un’attenta recensione del libro Doni di Natale.
E la disamina, per mia fortuna, è positiva. Potete leggerla qui.
Una gradita sorpresa: gli amici di Edizioni Nero Press hanno scovato e opportunamente segnalato una (bella, per fortuna!) recensione del volume Solo il Mare intorno pubblicata sul sito letterario Lib(e)roLibro.
Francesco Balestri recensisce su La Bancarella del Libro La notte che uccisi Jim Morrison e Scommessa a Memphis. E lo fa spendendo belle parole per entrambi i testi, il che, in questa giornata umida e brumosa, riscalda non poco il corazòn.
Seasons, una sorta di “concept eBook” – il richiamo alla musica non è casuale, vista la sua importanza sul piano narrativo – dedicato alle stagioni della vita di un uomo, pubblicato lo scorso anno da Delirium Editions, è stato recensito su Nuove Pagine.it.
Un piccolo estratto dalla recensione:
Un protagonista e le stagioni della sua vita. Procedono a ritmo quasi di musica, così come lo aveva fatto il famoso Vivaldi. Ma quelle di Filippo sono stagioni diverse, perché percorrono a ritmo emotivo la sua vita, dall’adolescenza fino alla vecchiaia, in un cammino esistenziale ricco di emozioni e di sorprese.
Nei giorni scorsi è apparsa sul blog magazine Graphomania una recensione della raccolta di racconti L’estate del diavolo (Delirium Editions 2012).
Un breve estratto:
Di capitolo in capitolo, personaggi molto simili ai lettori svelano la loro propensione al male quando meno ce lo aspettiamo oppure, quando pensano di averla fatta franca, sono proprio loro le vittime di una terribile e sovrumana vendetta. Sono donne dalla vita tranquilla, artisti, viandanti, preti puniti per la loro eccessiva solerzia, poliziotti ligi al dovere e tranquilli di fronte alla morte, cittadini nemici delle stagioni, cui viene concessa una seconda possibilità.
Il blog letterario Libri e Parole recensisce il romanzo Noos Il Canto del mondo, di Graziano Versace, di recente pubblicato da Ciesse Edizioni.
Un piccolo estratto dalla recensione:
Un romanzo molto particolare, a tratti onirico, capace di cullarti nelle meraviglie della Sicilia per catapultarti tra le grinfie di Polifemo, navigare sulle acque sicure di una bella amicizia per poi abbandonarti al destino e volontà della Maga Circe. Un esperimento interessante, difficile, come difficile è unire un poema sublime, L’Odissea, alla quotidianità.
… La firma su Scriptorium, col consueto acume critico, Carlo Santulli, dopo essersi cimentato nella lettura di Napoli Ferrovia di Ermanno Rea.
Guarda il video dell’intervista a Ermanno Rea da Scrittori per un anno (Rai)
Un breve estratto della bella recensione di Processo agli Scorpioni di Jasmina Tesanovic – appena intervistata, tra l’altro, su BabelMed da Vesna Scepanovic – a cura di Roberto Nicoletti per Arcilettore:
La lettura del libro, che mette in evidenza il coraggio della giudice e di molti personaggi che costituiscono la storia di questo processo, è profondamente angosciante e solo la scrittura giornalistica e narrativa dell’autrice rende scorrevole. Può darsi che qualcuno sia più sensibile di altri, ma mi sono reso conto che la scelta pacifista, intesa non solo come posizione contro la guerra ma anche contro ogni nazionalismo, contro ogni fascismo, sia la sola che possa salvarci da quell’orrore.
Ai numerosi estimatori di Daniel Pennac, autore di Diario di scuola, segnalo la recensione di Carlo Santulli, interessante per almeno un paio di buoni motivi: primo, perché è scritta col consueto acume dal Capo Recensore di Progetto Babele (Carlo, appunto), e, secondo, perché il si dà il caso che il recensore sia anche docente universitario, e quindi particolarmente indicato per dire la sua sull’argomento affrontato dallo scrittore francese. Insomma, datemi retta: leggetela! 🙂