Castelli maledetti: un’altra recensione

IMG_0079

A distanza di diversi mesi dalla sua uscita, l’antologia Castelli maledetti, edita da Nero Press Edizioni, continua a ricevere recensioni, per fortuna di segno positivo.

Stavolta è il turno del sito letterario Libri e recensioni.com, dalla cui pagina riporto questo piccolo estratto:

“Castelli maledetti” raccoglie le firme di grandi autori come Danilo Arona, Laura Scaramozzino, Emanuele Delmiglio o ancora Roberto Masini o Luigi Milani e molti altri. E’ un’antologia che trasporta il lettore tra fantasie e leggende in atmosfere che solo i castelli possono creare. E’ un viaggio letterario tra luoghi che sanno narrare storie intriganti e tenebrose, perfettamente raccontate da scrittori come Maico Morellini o Fabrizio Borgio.

Potete leggere la recensione nella sua intierezza qui

Libri e cultura recensisce Doni di Natale

letteratura e cinemaIn questi giorni mi trovo a fronteggiare una piacevole “schizofrenia da recensione”, alle prese con recensioni di ben 2 lavori (della serie “Quando troppo, quando niente, signora mia…”) sui quali compare la mia firma.

Come ben sanno ormai i miei, temo rassegnati lettori, mi riferisco a Doni di Natale, il libello – strenna natalizia pubblicato da Graphe.it edizioni che mi sta regalando tante soddisfazioni, e Castelli maledetti, l’antologia “di genere” edita invece da Nero Press Edizioni, tanto per non uscire troppo dal seminato “de paura” che abitualmente frequento.

Oggi è il turno del primo libro, recensito dal blog letterario Libri e Cultura, che peraltro vi esorto a consultare, ricco com’è di contenuti assai interessanti e variegati. Approfitto dell’occasione per ringraziare naturalmente l’autrice della recensione, Marika Bovenzi.

Libri da leggere a novembre

Puntuale come le prime piogge autunnali – ma speriamo meno noiosa e affliggente – è apparsa oggi sulle pagine del blog magazine Libri e Parole la nuova puntata della rubrica dei libri consigliati.

A causa dell’infuriare dell’odioso virus, questo mese di novembre 2020 non si apre certo sotto i migliori auspici. Le persone sono comprensibilmente impaurite, nervose, stressate, aggressive.

Ma è proprio per questo che dobbiamo sforzarci di combattere questi più che legittimi stati d’animo anche affidandoci alla lettura di buoni libri. Non potrà farci che bene, credetemi.

Potete consultare la lista – è breve, tranquilli! – a questo link. E buona lettura, naturalmente!

Un altro futuro recensito su Mangialibri

11210350_10204358996310885_1587807251_n

Mangialibri, uno dei più qualificati siti di recensioni librarie, si è occupato di Un altro futuro. Segno evidente che il libro, benché sia stato pubblicato ormai da diversi mesi, riesce a suscitare ancora un certo qual interesse nella schiera, sempre più sfuggente e invisibile (e perciò vieppiù ambita) dei lettori.

L’autore di UAF ringrazia di cuore il buon David Frati, recensore arguto e smaliziato, Deus ex Machina di Mangialibri sin dagli albori del sito, on line dal lontano 2005.

La recensione di Graphomania

13221075_933943540036492_5003455625523807698_nNon si sono ancora spenti gli echi dell’apprezzatissima presentazione al XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino – nella foto accanto potete ammirare i miei “pard” Danilo Arona e Angelo Marenzana – che è apparsa la prima attenta disamina del volume Solo il mare intorno, fresco di stampa per i tipi di Nero Press Edizioni.

La recensione, realizzata anche in video col consueto acume critico da Roberto Russo del blog magazine Graphomania, può essere letta a questo link 

Solo il mare intorno cover

Un altro Futuro: edizione cartacea in arrivo!

È in preparazione, per gli irriducibili lettori “papirofagi”, la versione cartacea dell’antologia SF Un altro futuro, al momento disponibile in formato eBook Kindle sulla piattaforma Amazon. Per l’occasione, l’opera sarà impreziosita dalle splendide illustrazioni che il bravissimo Luca Oleastri (btw, a questo link trovate una mia intervista di qualche tempo fa all’artista) ha realizzato ad hoc per i vari racconti.
Come sempre, stay tuned, my friends!

Recensioni? Ebbene sì, si ricomincia

La notte che - Scommessa a Memphis

Dopo la parentesi estiva – anche se, almeno qui nel Lazio l’estate non accenna a scemare, il che, detto inter nos, non mi dispiace – riprende il piacevole flusso di recensioni del romanzo breve La notte che uccisi Jim Morrison, uscito lo scorso anno e disponibile sia nel tradizionale formato cartaceo che in eBook.

Stavolta è il turno dei blog di Diana Mistera e di Daniele Cutali, che ringrazio di cuore.

Olonomico recensito sul Corriere della Fantascienza

Schermata Corriere Fantascienza

Il Corriere della Fantascienza recensisce Olonomico, sontuoso romanzo di Sandro Battisti. Autore dell’acuta disamina del libro, Giampaolo Rai.

Un breve estratto dalla recensione:

Lo stile fluido e il continuo alternarsi delle varie scene rende la lettura scorrevole, ma Olonomico non è un romanzo facile, per apprezzarne appieno i cambi di scena e le visioni oniriche occorrono una minima esperienza fantascientifica e una lettura attenta, peraltro ampiamente ripagate dalle sensazioni che scaturiscono dalle pagine.

 Il link alla recensione completa

Nuova recensione per D-Doomsday

Apriamo la settimana con una recensione fresca di giornata: il blog letterario Le Bardenan recensisce D-Doomsday, l’antologia di racconti post-apocalittici curata da Alexia Bianchini e Claudio Cordella.

Un breve estratto:

D-Doomsday è una breve raccolta di racconti che fanno venire la pelle d’oca e lasciano affiorare le paure più oscene e terribili del genere umano. A partire dalla prefazione, si capisce che quello che si ha tra le mani è un lavoro che va a toccare molteplici livelli e non solo a livello di letteratura: