Il video di Dark Necessities, title track del nuovo, attesissimo album, The Getaway, dei Red Hot Chili Peppers, uscito a 5 anni di distanza dal precedente. È un disco notevole, suonato “da paura” e molto divertente.
In attesa della recensione completa, che apparirà a breve sul blog magazine Graphomania, godetevi la chitarra di Josh Klinghoffer…
Tag: Rock
Paul Simon, quando l’età non conta
Paul Simon – sì, proprio lui, l’altra metà del celeberrimo duo Simon & Garfunkel – ha pubblicato un nuovo disco. Stranger to Stranger, questo il titolo dell’album, è un lavoro splendido, all’insegna della sperimentazione sonora, ma anche del divertimento e della passione, profusi a piene mani dall’artista che si accinge a compiere la bellezza di settantacinque anni.
Ce ne fossero, di “giovani vecchi” come lui, in questi tempi di musica finta e di pseudo artisti allevati in batteria nei vari, inguardabili (e oltretutto inutili anche per l’asfittica industria discografica) “talent show”.
Potete leggere la recensione di Stranger to Stranger qui.
La notte che uccisi Jim Morrison recensito su Nuove Pagine
Il sito letterario Nuove Pagine rivolge di nuovo la sua attenzione al lavoro di questo imbrattacarte, recensendo il romanzo La notte che uccisi Jim Morrison, pubblicato lo scorso anno da Dunwich Edizioni.
Qui il link per leggere la recensione (per fortuna positiva!).
Recensioni? Ebbene sì, si ricomincia
Dopo la parentesi estiva – anche se, almeno qui nel Lazio l’estate non accenna a scemare, il che, detto inter nos, non mi dispiace – riprende il piacevole flusso di recensioni del romanzo breve La notte che uccisi Jim Morrison, uscito lo scorso anno e disponibile sia nel tradizionale formato cartaceo che in eBook.
Stavolta è il turno dei blog di Diana Mistera e di Daniele Cutali, che ringrazio di cuore.
Nuova recensione per N.F.
Fioccano le recensioni della nuova edizione di Nessun Futuro. Stavolta è il turno del blog letterario My Secret Diary, che ospita una disamina così generosa da far arrossire l’autore del libro… Grazie di cuore all’autrice del pezzo, la scatenatissima Anna., lettrice dall’animo indiscutibilmente rock!
Prime recensioni…
Una prima recensione della nuova edizione (in eBook, mi piace ricordarlo) di Nessun Futuro. È apparsa sul blog Chiacchiere Letterarie, che naturalmente ringrazio per l’attenzione (e complimenti per la tempestività!).
… Su Letteratura Horror!
Letteratura Horror, sito di riferimento per la narrativa horror – e non solo – ieri si è occupato della mia ultima fatica letteraria, L’isola senza morte. E l’ha fatto, per mia fortuna, in termini benevoli. Grazie di cuore agli infaticabili redattori di L.H., dunque!
L’isola senza morte
Segnalazione doverosa, benché autoreferenziale: nei giorni scorsi Nero Press Edizioni ha pubblicato nella collana Innesti il romanzo breve L’isola senza morte. L’opera si colloca nel filone “gotico marino” cui appartengono anche Croatoan Sound di Danilo Arona e Piedra Colorada di Angelo Marenzana.
La trama in breve:
Phil Summers era una star internazionale del rock. Aveva tutto. Fama, ricchezza, successo e una donna da amare, la bellissima Marie. Questo fino a che, entrambi, non sono tragicamente e prematuramente scomparsi lasciandosi dietro illazioni, curiosità e tante domande. Kathy, giornalista di successo, è convinta però che il cantante sia ancora vivo. Ad avvalorare la sua strampalata e ossessiva ipotesi arriva un contatto proprio da qualcuno che sembra il cantante scomparso. Kathy e suo marito Frank, ex fotografo di star, inizieranno allora un viaggio onirico e sconvolgente che li condurrà a una inquietante verità nei meandri bui e viscidi di un’isola misteriosa.
Aggiornamento dell’ultima ora: L’isola senza morte è entrato nella Top 50 Horror di Amazon. Grazie di cuore, cari amici!
Nuova recensione per La notte che uccisi Jim Morrison
Francesco Balestri recensisce su La Bancarella del Libro La notte che uccisi Jim Morrison e Scommessa a Memphis. E lo fa spendendo belle parole per entrambi i testi, il che, in questa giornata umida e brumosa, riscalda non poco il corazòn.
Un nuovo futuro per… Nessun Futuro
Tra una vicissitudine e l’altra, si lavora a una nuova versione, riveduta e (s)corretta del romanzo Nessun Futuro, apparso qualche anno solo in edizione cartacea. Per far fronte alle annose richieste di una sua versione digitale, l’opera verrà pubblicata prossimamente in ebook multiformato, privo degli odiosi e inutili DRM, per i tipi della Dunwich Edizioni, dinamicissima casa editrice specializzata in narrativa fantastica con un’attenzione particolare per l’horror.
Ricordo inoltre agli impavidi e affezionati lettori che lo stesso editore – che poi altri non è che lo scatenato Mauro Saracino – ha già pubblicato La notte che uccisi Jim Morrison, altro ebook legato al versante più oscuro e misterioso del rock, e che prossimamente vedrà anche la realizzazione in cartaceo, assieme al racconto vincitore del concorso Morte a 666 giri, Scommessa a Memphis, di Mirko Giacchetti.
Come si dice in questi casi, stay tuned!