I cyborg non sono fatti per amare

Nuovo ebook – sempre in download gratuito! – per i tipi de La Mela Avvelenata, editore digitale da poco approdato al mondo dell’editoria, ma già molto attivo, con un catalogo “in progress” vario e interessante.

Il nuovo racconto s’intitola I cyborg non sono fatti per amare. Ne è autrice la promettente Vicky Lancione.

Questa la trama:

Finito il mio addestramento ero pronta alla mia vita da supervisore della Contea 3. Sull’aerocella che mi conduceva lì, insieme ad altri due androidi, ripassai tutti gli insegnamenti ricevuti. Le mie doti da combattente erano conosciute. Avrei reso fieri i miei simili.

L’ebook è disponibile naturalmente senza DRM, gli odiosi e inutili lucchetti digitali che tuttora alcuni editori, specie tra i cosiddetti Big, si ostinano a inserire nei loro ebook

Il link per il download diretto:

http://www.lamelavvelenata.com/pubblicazioni/ebook-free-i-cyborg-non-sono-fatti-per-amare-viky-lancione/

Alter Ego, le cyber storie brevi di Alexia Bianchini

Immagine

Alexia  Bianchini, autrice tra le più attive e versatili della nuova scena letteraria italiana legata al fantastico (ma non solo), firma  per Edizioni Diversa Sintonia un nuovo libro. Si tratta di un’antologia di racconti di fantascienza in chiave cyber dal titolo ALTER EGO – short cyber-storyes.

Il volume esce a breve distanza di tempo dalla pubblicazlone di Minon, fortunato romanzo fantasy scritto a quattro mani con Fiorella Rigoni. Entrambi i libri si avvalgono delle belle copertine di Max Rambaldi.

La scheda dell’opera:

Un complesso di peculiarità e possibilità in mano a diverse figure femminili non del tutto umane, o del tutto artificiali.
All’interno delle protagoniste di AlterEgo si nascondono molti sé. L’insensibilità austera e asettica di una mente artificiale svelerà una nuova natura, la dormiente si desterà reclamando un cambiamento. Ambientazioni futuristiche, post apocalittiche, utopiche, distopiche fanno da contorno a diverse sfaccettature dell’animo cyberpunk. L’assassina, l’automa, la bambola di piacere, o semplicemente un’umana a cui hanno sostituito tutto fuorché i ricordi, sono alcune delle figure rappresentate in questa raccolta. Si porranno domande sull’esistenza. Reagiranno al sistema, dimostrando determinazione. La capacità di articolare un pensiero spingerà all’azione, portando inevitabilmente all’evoluzione e al mutamento.
Il primo cambiamento avverrà nella loro mente, combattuta fra l’Io e l’AlterEgo.

Scritture Aliene: esce l’albo 6

È uscito l’albo n. 6 di Scritture Aliene, la collana che Edizioni Diversa Sintonia dedica alla nuova fantascienza italiana, declinata nelle varie correnti steampunk, cyberpunk, urban fantasy e weird.

Curata da Vito Introna (autore SF egli stesso, avendo all’attivo un romanzo, Antiche Guerre Cosmiche, e diversi racconti), la collana propone autori noti ed esordienti, tutti accomunati dall’entusiasmo per questa coraggiosa avventura editoriale, volta a valorizzare un genere ketterario, la SF, nel nostro paese colpevolmente trascurato dalla grande editoria.

Oggi però le nuove tecnologie, e soprattutto l’avvento dell’ebook, consentono di contrastare, per quanto possibile, tale spiacevole situazione, e si assiste a un promettente fiorire di iniziative messe in atto perlopiù da piccoli editori, legate appunto alla narrativa di genere fantastico.

La scheda dell’albo n. 6 di Scritture Aliene:

SCRITTURE ALIENE – ALBO 6
Collana: SCRITTURE ALIENE
ISBN: 978-88-96086-50-6
Curatore: Vito Introna
Copertina: Tatiana Martino
Autori: Luigi Milani
Simone Messeri
Livin Derevel
Samanta Giambarresi
Paola B. Rossini

Il mago Houdinì è stato un collaudatore di nuove armi?
Una giovane sensitiva riuscirà a fermare la terza guerra mondiale?
Su un pianeta sommerso e allagato, nuovi uomini pesce soppianteranno l’umanità?
Chi divorava bambini innocenti in un convento siciliano di fine ‘600? Alieni o vampiri?
Cinque ragazzotti riusciranno a sfuggire alle grinfie di una terribile lamia giostraia?

Ciesse Edizioni (ri)apre alla fantascienza

La fantascienza sta conoscendo un rinnovato interesse in quest’ultimo periodo, dal cinema alle produzioni televisive. E anche l’editoria di casa nostra sembra mostrare più attenzione che in passato a questo importante genere letterario, troppo spesso bistrattato o ignorato, a differenza di quanto accade all’estero. Del resto, su Amazon.it per diversi giorni il titolo più venduto è stato Il gatto di Schrödinger, un racconto di SF pubblicato da un piccolo, ma agguerrito e innovativo editore, Kipple Officina Libraria.

Anche per questo Ciesse Edizioni, casa editrice veneta molto attiva e che vanta un catalogo editoriuale molto articolato, ha deciso di ridare voce alla SF, rivitalizzando la collana Silver e affidandola alle cure di un nuovo direttore editoriale, Luigi Milani.

Come annunciato nel blog della casa editrice.

“Il” Milani si ripropone di avviare un “reboot” della collana su basi nuove, aprendo, oltre che alla fantascienza classica, ammesso che questa esista ancora, alle nuove tendenze in atto, quali steampunk, postumanismo e transumanismo, connettivismo, nonchè urban fantasy con elementi fantascientifici.

La collana non ospiterà al suo interno opere Fantasy, che sono appannaggio della collana Gold, diretta da Alexia Bianchini. Naturalmente, quando si presenteranno testi con caratteristiche “ibride”, si valuterà di volta in volta la destinazione finale dell’opera. Del resto, come ogni lettore e autore ben informato sa, le etichette sono in genere più utili ai librai, che non a editori e autori.

Il neo curatore di collana si predispone dunque alla temeraria ricezione dei manoscritti, da inviare attenendosi però scrupolosamente alle direttive qui indicate.

Buona scrittura.

Esce Altri Sogni n. 4

Finalmente disponibile la rivista Altrisogni, giunta alla quarta uscita. Come sempre è acquistabile e scaricabile dal sito dell’editore dbooks.it, dalla pagina http://www.dbooks.it/libreria/scheda/104/6/narrativa/altrisogni-04.html

Particolarmente ricco il menu di questo numero, che comprende un’intervista a Luca Tarenzi, un articolo di approfondimento su come scrivere racconti di genere, oltre a notizie, recensioni, suggestioni, la Menzione d’onore, ma anche i risultati del concorso foto-letterario Nel buio, indetto e organizzato assieme alla rivista digitale di ottica e fotografia D&N.

Ma Altrisogni 4 ospita anche ben sette racconti inediti, tra brevi e lunghi.

Racconti brevi
– Lui che viveva al pozzo, di Luca Ducceschi
– Agenzia di viaggi, di Roberto Guarnieri
– La stanza, di Sergio Oricci

Racconti lunghi
– H.H., di Luigi Milani
– Due giorni, di Fiorella Rigoni
– Streghe che sognano scatole cinesi, di Diego Di Dio
– La foglia e il vento, di Francesco Troccoli

Solo per questi giorni, il pacchetto scaricabile contiene esclusivamente la versione PDF della rivista. I file ePub e Mobi saranno disponibili a breve. È possibile in ogni caso acquistare ora Altrisogni 4 e ricevere gratis i file ePub e Mobi appena saranno disponibili.

Dulcis in fundo, in questi tempi di crisi, Altrisogni 4 costa appena 2,90 euro.