Nero Press Edizioni torna a Stranimondi, il festival del libro fantastico di Milano. Se ti piace la fantascienza, il fantasy, l’horror e il weird, non puoi mancare! Soprattutto se apprezzi i libri “strani” e “neri” pubblicati da N.P.E. Il 15 e il 16 ottobre saranno due giorni di STRANI LIBRI e STRANI INCONTRI con ospiti di punta della letteratura mondiale. Al nostro stand, il C2, troverai anche le ultime uscite: I RACCONTI DEL SANGUE E DELL’ACQUA di Daniele Picciuti, ed EZEKIEL KING (Volume 1) – LA NATURA DELLA BESTIA, di Bernie Gonzalez. Domenica 16, dalle ore 12:30, verrà presentato SOLO IL MARE INTORNO, di Danilo Arona, Angelo Marenzana e Luigi Milani. Gli autori raccontano tre storie horror ambientate su isole avvolte dal mistero, bagnate da un mare di sangue. Saranno presenti Danilo Arona e Angelo Marenzana. Alcuni incontri e dibattiti sono a pagamento, ma questa presentazione è gratuita, così come l’ingresso alla fiera. Non avete scuse per non passare allo stand, anche solo per un saluto! Troverete Alberto Cattaneo e Simona Focetola, e alcuni autori come i già confermati Matteo Bertone e Alberto Büchi. Segui l’evento facebook! La UESM Casa dei Giochi (Via Sant’Uguzzone, 8 – Milano) può essere facilmente raggiunta con la Metro rossa (linea 1) fermata Villa San Giovanni, o col l’autobus 81 e 51. Appuntamento dunque a STRANIMONDI: STRANI LIBRI e STRANI INCONTRI, a Milano il 15 e 16 ottobre 2016. |
Tag: scrittori
La fiction è la versione definitiva della storia?
Dibattito mai sopito, quello che verte sul ruolo e la figura dello scrittore nell’era moderna. A seguire il punto di vista di Don De Lillo, a mio avviso il più grande scrittore contemporaneo.
Ed è un parere che non posso che condividere, si parva licet.
Si dice che il giornalismo sia la prima bozza della storia e che la fiction sia la sua versione definitiva, poiché lo scrittore è colui che possiede gli strumenti per esaminare la vita intima di chi è al centro degli avvenimenti. Per questo la sua versione dei fatti sarà sempre più completa di qualsiasi ricostruzione storica. Così il romanzo diviene lo strumento migliore per indagare su come ogni individuo sia condizionato da ciò che lui chiama “energie storiche”.
(da un’intervista apparsa su l’Unità, 1 giugno 2011)
Perchè si scrive?
Nell’anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta 36 anni fa, voglio ricordarlo con un video tratto da una sua intervista, nella quale illustrava il suo punto di vista, come sempre disincantato e sincero, sul senso della scrittura e dell’essere scrittore.
(grazie a Booksblog)
Leggevamo Quattro Libri al Bar – Lettori Cercasi
Un evento a Pavia che vede coinvolti l’associazione onlus L’Arte del Vivere con Lentezza e lo scrittore Danilo Arona.
Mercoledì 22 settembre 2010, ore 21.00, al Bar San Siro – Corso Garibaldi 75 – Pavia, Danilo Arona sarà ospite d’onore di “Leggevamo Quattro Libri al Bar – Lettori Cercasi”, iniziativa culturale a cura dell’associazione onlus L’Arte del Vivere con Lentezza che avrà luogo, a Pavia e in tutta Italia, dal 22 al 30 settembre.
Aurora Alicino condurrà la serata a tema horror e fantastico, presentando l’associazione e l’ospite, che darà il via alle letture a voce alta. I presenti potranno infatti, nello spirito dell’iniziativa giunta alla sua quarta edizione, portare un libro e condividerlo leggendone un brano.
È auspicata dunque la partecipazione attiva del pubblico, tramite interventi di discussione e letture.
La serata è organizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini e con il patrocinio del Comune di Pavia.
Danilo Arona (Alessandria, 1950) è uno dei nomi di spicco della letteratura horror italiana. Giornalista, scrittore, musicista e indagatore dell’incubo, ha pubblicato numerosi articoli, saggi, racconti e romanzi, tra i quali: “Bad Visions”, Epix Mondadori; “Ritorno a Bassavilla”, Edizioni XII; “L’estate di Montebuio”, Gargoyle Books; “Pazuzu”, Delos Books; “Santanta”, Perdisa Pop.
Il suo sito ufficiale è http://www.daniloarona.com.
Per maggiori informazioni sulla serata, contattare info@vivereconlentezza.it o info@messageinabook.com
Una presentazione: “Ghigo e gli altri” di Carlo Santulli, a Roma, Libreria Rinascita Ostiense ore 19.
Venerdì 10 aprile alle ore 19
presso la libreria Rinascita Ostiense di Roma,
Via Prospero Alpino 48
Presentazione del libro GHIGO E GLI ALTRI di Carlo Santulli.
CARLO SANTULLI scrittore, critico, professore associato a contratto presso la facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma e collaboratore storico della rivista letteraria PROGETTO BABELE, ha dato alle stampe la sua prima raccolta, Ghigo e gli altri, che contiene nove racconti e un romanzo breve. Le storie sono colorate da un accento realistico, ma solo se per realista non intendiamo dire mimetico, referenziale, atto di corrispondenza univoca fra le parole e le cose.
Altre info sul libro: http://www.progettobabele.it/ghigo/libro.php
Jonathan Franzen e la tecnologia

Jonathan Franzen descrive il suo rapporto con la tecnologia: un’interazione complessa, fatta di amore (poco amore, a dire il vero) e odio (o quanto meno insofferenza).
La sua è una sorta di lunga lamentazione, ma ne consiglio la lettura, anche perché gli scrittori raramente si occupano di tecnologia, a parte qualche rara, luminosa, eccezione…