La lezione di Isaac Asimov

Isaac Asimov

Dopo una lunga e fremente attesa è partita su Apple TV+ la prima stagione di Foundation, la serie “mostre” tratta dall’omonimo ciclo scritto dal grande Isaac Asimov.

Per una curiosa e, non lo nego, piacevole coincidenza di recente mi sono trovato a scrivere del Buon Dottore, in occasione della recensione del romanzo Neanche gli dei, da poco ripubblicato da Mondadori nella gloriosa collana Urania.

Avverto subito che si tratta di un’opera molto particolare nell’ambito della vasta produzione asimoviana. Composto di tre parti “quasi” autonome – pubblicate del resto in tale forma su varie riviste – segnò il ritorno alla fantascienza del grande scrittore dopo anni dedicati perlopiù alla divulgazione.

Vi si parla di una strabiliante e rivoluzionaria fonte d’energia, tema quanto mai attuale anche a distanza di molti anni dalla pubblicazione del libro, avvenuta nel 1972. Ma entra in gioco anche una razza aliena di un altro universo e gli interessi in gioco, qui e , diverranno confliggenti, con esiti quantomai imprevedibili.

Molto bella e riuscita la prima parte, ambientata nel mondo accademico, che ben conosceva l’autore. In generale la qualità narrativa di un Asimov ormai più che padrone dei propri mezzi è molto alta. Ma c’è di più naturalmente in quello che lo stesso scrittore pare considerasse il suo romanzo più riuscito.

Potete leggere la recensione completa qui.

Nuove uscite per la collana I Giganti di Kipple Officina Libraria

Kipple Officina Libraria inaugura la nuova stagione editoriale con 3 “Big”:

KippleBlog

Tripletta d’uscita nella collana I GIGANTI di Kipple Officina Libraria, inauguriamo così la nuova stagione editoriale. Psiconauti dimensionali, raccolta dei tre romanzi di Sandro Battisti successivi al Premio Urania del 2014; Inframondi, la raccolta di romanzi del Premio Urania 2015 Lukha B. Kremo legati alla serie dei nerogatti; La sindrome di Kessler, raccolta di racconti del Premio Urania 2007 Giovanni De Matteo che completano il quadro immaginifico dell’autore già esplorato coi suoi romanzi.

Per Sandro Battisti tre romanzi diversi tra loro: il primo è Punico, una sorta di seguito del Premio Urania 2014 L’impero restaurato, in cui il protagonista è il leggendario generale cartaginese Annibale che affronta la discendenza, o forse l’origine, dell’odiata Roma; il secondo è Lisergico, un viaggio sciamanico tra le suggestioni ancestrali guidate dalla musica ipnotica e le visioni postumane di un futuro indissolubilmente legato al passato più remoto; chiude…

View original post 1.563 altre parole

Neuromante, William Gibson

WilliamGibson

Nelle scorse settimane ho tentato un esperimento ardito: provare a rileggere, a distanza di molti anni dalla prima lettura, Neuromante di William Gibson, romanzo archetipico del movimento cyberpunk, pubblicato nel lontano 1984.

L’esperienza, benché funestata da una realizzazione in ebook a dir poco approssimativa (mi riferisco alla versione “mobi” per Kindle) è stata interessante. Ne parlo diffusamente qui.

51qtsI2aDJL

Ready Player One

È da poco approdato in sala Ready Player One, kolossal SF del Premio Oscar Steven Spielberg. Il film, sia pure pensato per un pubblico giovanile, è godibilissimo: divertente e coinvolgente, piacerà tra l’altro a chi, come il sottoscritto, è affetto da inguaribile nostalgia per la musica degli anni ’70 e ’80: la colonna sonora attinge a piene mani dai brani più rappresentativi di quei decenni.

Tra l’altro il film si fa portatore di una critica – neanche troppo velata – al mondo del virtuale, a quella fuga dalla realtà nella quale spesso in molti cadiamo. Un esempio, l’abuso dei social network, Facebook in primis, che pure tanti danni stanno provocando alla nostra società.

Per approndire, qui potete leggere una recensione più articolata del film che segna il ritorno di Spielberg alla fantascienza.

 

Nasce Cronache di un sole lontano

CDUSL_numero_0_cover_HiRes (2)

Quasi in risposta all’opinione, tanto diffusa quanto infondata, che la fantascienza nel nostro Paese versi in grave crisi, segnalo il varo di una nuova e promettente iniziativa editoriale.

Sandro Pergameno, valente autore e storico appassionato di SF, è l’artefice di una nuova rivista, Cronache di un sole lontano, di cui è già disponibile gratuitamente – mi piace sottolinearlo – il numero 0.

È lo stesso Sandro a spiegare sul blog che porta lo stesso nome del magazine la natura dell’operazione:

Il magazine, come il blog, è bene ripeterlo, non ha scopi di lucro; si propone solo di pubblicizzare, nei limiti delle nostre possibilità (di tempo ed economiche), il meglio di quanto appare nell’editoria cartacea e digitale della fantascienza italiana, nella speranza di portare nuovi lettori a questo genere oggi un po’ in crisi o di invogliare vecchi appassionati a ritornare a questo vecchio amore. Non è ovviamente un periodico. Di sicuro proveremo a fare altri numeri, due o tre volte l’anno, ma ora è troppo presto per fare previsioni a lunga scadenza.

Questi i link per scaricare i file in formato PDF:

versione ad alta risoluzione

versione a risoluzione standard

Secondo avvento, la fantascienza cosmica di Jack Kirby nell’antologia SF dell’anno

È disponibile da ieri, in ebook multiformato senza DRM, l’antologia 50 sfumature di sci-fi, edita da La Mela Avvelenata. L’opera è acquistabile anche nel tradizionale formato cartaceo.

La prefazione di Giuseppe Lippi, curatore della gloriosa collana Urania per Mondadori, conferma, se mai ve ne fosse bisogno, che anche il racconto è capace di emozionare, tanto quanto un buon romanzo.

Gli autori selezionati dalla curatrice Alexia Bianchini sono stati inseriti all’interno di un progetto e hanno liberamente scelto fra i diversi sottogeneri proposti: fantascienza militare, space opera, steampunk, postumanità, mitologia e criptoarcheologia, vi ritroverete a viaggiare con la mente attraverso la bravura e la fantasia di 50 scrittori, tra i quali compaiono alcune firme della migliore fantascienza italiana, compresi due vincitori del Premio Urania.

Il mio personale contributo alla raccolta è una sorta di omaggio a Jack “The King” Kirby e alla sua saga fantascientifica de Gli Eterni, pubblicata dalla Marvel Comics nella metà degli anni ’70. Si intitola Secondo Avvento.

Eternals

Questo l’indice generale dei racconti:

1. Cantico del guerriero eterno – Daniele Picciuti
2. È solo l’inizio – Viola Lodato
3. Una famiglia perfetta – Emanuele Delmiglio
4. Chouma-Fly – Dario Tonani
5. Speranza – Anna Grieco
6. Tartan – Stefano Pastor
7. Symlife – Giovanni Stoto
8. NeoLife Enterprise – Lorenzo Crescentini
9. Dodici minuti – Livin Derevel
10. Una questione di memoria – Alain Voudì
11. L’Ufficio Richieste – Marta Leandra Mandelli
12. Tempus fugit – Francesco Troccoli
13. Fuoco amico – Claudio Cordella
14. G.D.O. – Simone Messeri
15. La Soglia – Serena Barbacetto
16. Adatto – Maico Morellini
17. Il Sentiero della Spirale – Sandro Battisti
18. Recupero Intergalattico – Ambra Fraccaro
19. Flyway 617 – Aaron Leonardi
20. Sganciamenti – Chiara Perseghin
21. Lenora – Rigoni Fiorella
22. Il dibattito – Andrea Santucci
23. La preghiera della sera – Francesca Rossi
24. Galassia Magellano – Elvio Ravasio
25. Secondo avvento – Luigi Milani
26. Infinity – Federica Gnomo
27. Cacciatori di Draghi – Enrico Nebbioso Martini
28. Il bastoncino più corto – Fabrizio Fortino
29. Galassia madre – Marco Milani
30. LUI & LEI – Claudia Graziani
31. Gamma pavonis – Ivan Berdini
32. Virus – Donatella Perullo
33. Piloti di Meteor – Vittorio Della Rossa
34. Flush – Francesco Verso
35. Mutangenesi – Alexia Bianchini
36. Nella luce – Luca Romanello
37. Per un pugno di sogni – Stefano Sacchini
38. Il pianeta bianco – Luca Fadda
39. Rompicapo – Daniela Barisone
40. Il tempo che verrà – Francesca Montomoli
41. Cambi d’Abito – Alessandro Forlani
42. Ma che bontà – Luciana Ortu
43. Illuminante buio – Fabio Bottinelli
44. Consapevolezza – Paola Boni
45. Me-book – Raffaele Fumo
46. Technofollia – Valerio Marcello Pelligra
47. Happy Days – Raffaele Serafini
48. Finalmente umano – Pellegrino Dormiente
49. Verso la luce – Maria De Riggi
50. Terra – Hush

# # #

Per informazioni
http://www.lamelavvelenata.com
info@lamelavvelenata.com

Per ottenere copie da recensire:
http://www.lamelavvelenata.com/blog/copie-recensione/

All’inferno Savoia!

Nuova uscita per Kipple Officina Libraria: nella collana eAvatar, la raccolta di racconti ucronici e steampunk di Alessandro Forlani, vincitore dello scorso Premio Kipple e Urania. Il titolo è quasi programmatico: All’inferno Savoia!

Un golem che si trasforma in un mostruoso coniglio, il tentativo di far “rivivere”  i morti per costruire il ponte sullo Stretto di Messina, gli oscuri segreti di Anubi e della Cabala in un’epoca dei Savoia, di Napoleone e della Grande Guerra irriconoscibile, dove anche gli alieni possono presentarsi a Leopardi.

La pubblicazione è in eBook, privo come sempre di DRM e in doppio formato ePub e mobi, ed è acquistabile sul sito Kipple e a breve sugli altri portali di diffusione degli eBook.

E ora, calatevi nella storia alternativa e cruenta di All’inferno Savoia!

Bruce Sterling: essere uno scrittore di SF oggi

In una recente intervista rilasciata in occasione della pubblicazione – direttamente in ebook per 40k – del suo nuovo romanzo, L’amore è strano, Bruce Sterling, scrittore, giornalista, saggista, futurologo e molto altro ancora, nonché uno dei padri del movimento cyberpunk, ha affermato:

È molto complicato costruirsi una “carriera” attraverso una singola attività creativa, oggi. Se vuoi davvero essere sensazionale come “scrittore di fantascienza”, è necessario che esplori anche le attività periferiche di ogni network-society, dai blog, alle convention, fumetti, giochi, TV, cinema, collezionismo… I giorni in cui poter essere uno “scrittore di fantascienza” e lavorare solo su libri e riviste sembrano essere finiti.

Sono abbastanza sicuro che il modo migliore per creare delle buone occasioni di visibilità per la scrittura sia cominciare a scrivere qualcosa che tu stesso avresti voglia di leggere. Poi vedere a chi può interessare davvero, e cercare di capire perché. Sprecare energie cercando una carta vincente all’interno di industrie al collasso è noioso. Non ci si dovrebbe mai sorprendere del fatto che i propri scritti più efficaci e più influenti siano quelli per cui un editore non pagherebbe mai.

Sono parole che nel mio piccolo, e pur non considerandomi  un vero e proprio scrittore di fantascienza (forse neanche un “vero scrittore”) sento di poter sottoscrivere in toto, nel bene e nel male.

I cyborg non sono fatti per amare

Nuovo ebook – sempre in download gratuito! – per i tipi de La Mela Avvelenata, editore digitale da poco approdato al mondo dell’editoria, ma già molto attivo, con un catalogo “in progress” vario e interessante.

Il nuovo racconto s’intitola I cyborg non sono fatti per amare. Ne è autrice la promettente Vicky Lancione.

Questa la trama:

Finito il mio addestramento ero pronta alla mia vita da supervisore della Contea 3. Sull’aerocella che mi conduceva lì, insieme ad altri due androidi, ripassai tutti gli insegnamenti ricevuti. Le mie doti da combattente erano conosciute. Avrei reso fieri i miei simili.

L’ebook è disponibile naturalmente senza DRM, gli odiosi e inutili lucchetti digitali che tuttora alcuni editori, specie tra i cosiddetti Big, si ostinano a inserire nei loro ebook

Il link per il download diretto:

http://www.lamelavvelenata.com/pubblicazioni/ebook-free-i-cyborg-non-sono-fatti-per-amare-viky-lancione/

Noos Il canto del Mondo recensito su Libri e Parole

20130130-223649.jpgIl blog letterario Libri e Parole recensisce il romanzo Noos Il Canto del mondo, di Graziano Versace, di recente pubblicato da Ciesse Edizioni.

Un piccolo estratto dalla recensione:

Un romanzo molto particolare, a tratti onirico, capace di cullarti nelle meraviglie della Sicilia per catapultarti tra le grinfie di Polifemo, navigare sulle acque sicure di una bella amicizia per poi abbandonarti al destino e volontà della Maga Circe. Un esperimento interessante, difficile, come difficile è unire un poema sublime, L’Odissea, alla quotidianità.