Sine Tempore, l’antologia ucronica

È appena uscita, per i tipi de La Mela Avvelenata, l’antologia Sine Tempore, una raccolta di racconti “ucronici”. In una sorta di “What if”, la storia è stata riscritta con fantasia sfrenata, ma anche con cura e attenzione maniacali. Un lavoro accurato, intelligente, che saprà sorprendervi.

SINE TEMPORE
Senza tempo.
La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, nunzio dell’antichità.
Marco Tullio Cicerone, De oratore, 55 a.e.c.

Menestrelli irriverenti hanno scherzato con il passato, plasmando gli eventi trascorsi a loro piacimento.
E se fosse successo che…
E se quella persona avesse…
E se invece di…

Tutte ipotesi e domande, plausibili o meno, che hanno permesso agli autori di giocare con la Storia.
Sono partiti da un semplice battito d’ali, l’effetto farfalla, ossia il concetto che misere variazioni nelle condizioni iniziali possano produrre, a lungo termine, grandi cambiamenti in un sistema.
In Sine Tempore non si sono limitati a piccole variazioni, non hanno imposto vincoli o limiti per stravolgere il passato. Hanno osato, si sono spinti Oltre la Soglia.
In Sine Tempore l’elemento che disturba e muta la storia a noi conosciuta, è fantasy o fantascientifico. Hanno dato vita all’Ucronia pura e semplice, dove un gesto ha potuto ribaltare ciò che i posteri ci hanno tramandato, hanno scritto racconti fantastorici, dove la fantasia ha dato vita a nuove realtà e a diversi parallelismi a noi sconosciuti, fino a raggiungere la distopia.
I periodi realmente accaduti scelti dagli autori, e gli elementi di disturbo, sono stati ponderati per poter regalare al lettore diverse realtà alternative.

Gli autori:

1. Serena M. Barbacetto
2. Daniela Barisone
3. Alexia Bianchini
4. Paola Boni
5. Claudio Cordella
6. Emanuele Delmiglio
7. Rigoni Fiorella
8. Fabrizio Fortino
9. Anna Grieco
10. Luigi Milani
11. Simone Messeri
12. Francesca Rossi
13. Stefano Sacchini
14. Massimo Soumaré

Per info:
http://www.lamelavvelenata.com/product/sine-tempore-aa-vv/

My little lady, nuovo tassello di Sine Tempore

My-Little-Lady-225x300

Prosegue con grande successo il progetto ucronico Sine Tempore, varato di recente dall’editore La Mela Avvelenata, con il racconto My little lady, di Serena M. Barbacetto. Come sempre, l’ebook multiformati è privo degli insopportabili e inutili DRM.

La trama in breve:

Detroit, 1936. Una tecnologia abbandonata e il sogno di un uomo avrebbero potuto evitare la II Guerra Mondiale?

Il link diretto all’ebook

Esce il primo titolo del progetto Sine Tempore

La-caduta-dellimpero-cristiano (480x640)

È appena uscito l’ebook La caduta dell’Impero Cristiano, di Paola Boni. Con questo racconto ucronico si inaugura la pubblicazione a puntate dei testi che andranno a costituire nel corso delle prossime settimane l’antologia Sine Tempore, una spettacolare riscrittura della storia, così come la conosciamo.

Curatrice dell’ambizioso progetto per la casa editrice La Mela Avvelenata l’infaticabile Alexia Bianchini.