Garth Ennis – nessuna pietà agli eroi: Demo eBook

Da oggi è disponibile in download gratuito dal sito di Edizioni XII, la versione Demo eBook di Garth Ennis – nessuna pietà agli eroi, a cura di Valentino Sergi, contenente l’introduzione a cura di Davide Barzi, la premessa del curatore e un saggio su Hellblazer a cura di Elvezio Sciallis.

Garth Ennis è uno dei più importanti sceneggiatori di comic contemporanei. Opere come Preacher e Hellblazer sono ormai dei classici del fumetto, ma la vasta produzione dell’autore irlandese comprende anche una fulminante gestione di The Punisher e le controverse prove sulle principali testate delle major americane (da Fury a Hitman, da Ghost Rider a Darkness), senza dimenticare le celebri war stories, i divertissment come The Pro, e i distopici Bloody Mary, Just a Pilgrim e Crossed: solo per citare alcuni titoli di una lista lunga ed eterogenea.

La versione integrale del testo è disponibile in libreria e in fumetteria: http://www.xii-online.com/valentino-sergi-garth-ennis

Il Demo ebook può essere scaricato gratuitamente da questo indirizzo.

“Garth Ennis – Nessuna pietà agli eroi” a Pordenone Comics

Se avete perso la splendida anteprima al Napoli Comicon avete ancora una bella occasione per conoscere il titolo prima di tutti gli altri.

Quale titolo? Questo: Garth Ennis – Nessuna pietà agli eroi.

Dove? Al Pordenone Comics (padiglioni 1 e 2 della Fiera di Pordenone, situata all’inizio di Viale Treviso), il 16 maggio, presso lo stand di China & Grafite.

Il libro, a cura di Valentino Sergi e con prefazione di Davide Barzi, analizza in profondità e da diversi punti di vista le più significative opere edite e inedite dell’autore, attraverso i saggi di nomi autorevoli della critica e dell’editoria: Cristiana Astori, Ivan Baio, Alessandro Bottero, Sergio Calvaruso, Simone Corà, Marcello Durante, Max Favatano, Davide Morando, Giuseppe Palmentieri, Paolo Parachini, Antonio Rubinetti, Elvezio SciallisLuigi Siviero.

In coda un vero gioiello: una nutrita gallery curata da smoky man con i contributi di grandi matite italiane come Vincenzo Acunzo, Francesco Biagini, Mirko Benotto, Giancarlo Caracuzzo, Massimo Dall’Oglio, Dany & Dany, Werther Dell’Edera, Carmine Di Giandomenico, Luca Enoch, Francesco FrancavillaAlberto Lingua, Gianluca Maconi, Alberto Pagliaro, Armando Rossi e Claudio Stassi.

A Roma il 17 ottobre la nuova tappa del Frank Miller Tour

Frank-Miller-banner-stampa-140x58mm

Dopo il mini tour di aprile/maggio, Valentino Sergi torna a parlare del suo Frank Miller – Matite su Hollywood, il primo saggio sul fumetto della collana China & Grafite di Edizioni XII (proprio ieri è apparsa una recensione del libro sul Mangialibri).

L’incontro avverrà a Roma, il 17 ottobre alle 19.00, presso la Libreria Rinascita Ostiense, in Via Prospero Alpino n. 48.

Nelle vesti di relatore, uno dei nomi più noti del comicdom italiano: Alessandro Bottero, editore, traduttore ed esperto di fumetti e cinema.

Se vi trovate da quelle parti, non mancate! Avrete la possibilità di conoscere meglio l’opera e l’autore, di fare domande e appassionarvi al fantastico mondo dell’autore di Sin City, 300 e altri capolavori della storia del Fumetto e del Cinema.

Frank Miller – Matite su Hollywood è disponibile sull’e-shop dell’editore e in tutte le fumetterie italiane.

Frank Miller – Matite su Hollywood

xii-cover-fmiller_vsergi-medium

Vi segnalo l’imminente uscita di un saggio di grande valore, dedicato a un nome cult del mondo dei comics e del cinema USA. Si tratta di Frank Miller – Matite su Hollywood, di Valentino Sergi (Edizioni XII)

È qui, nel roboante vuoto del film-concerto, del blockbuster sterile, del film muscolato, che intervengono gli autori come Miller: attraverso la trasformazione dei modi, il geniale recupero dei topoi e della misura, dei ritmi, ma con scandalosa, inedita energia, con forza e segno, grafismi e parole nuove.

(Dall’introduzione di Massimiliano Spanu).

E poi c’è il cinema, inesauribile fonte d’ispirazione. Miller firmerà gli script di Robocop 2 e Robocop 3, del cui risultato resterà talmente deluso da chiudere i ponti con Hollywood per anni, nonostante le sue opere continuino a essere saccheggiate per produrre film di qualità discutibile. Fino a Sin City almeno…

(Dal capitolo Premesse).

Lucca Project Contest: menzione speciale a Valentino Sergi

Valentino Sergi, (della scuderia XII) ha tenuto opportunamente alta la bandiera del Monolito in quel di Lucca, in occasione del Lucca Comics & Games 2008, la più importante fiera italiana del fumetto: il suo Storie di Fantasmi Cinesi, illustrato dalla bravissima Isabella Mazzanti, si è guadagnato infatti la menzione speciale della giuria del Lucca Project Contest.

L’opera è un’antologia di racconti dedicata all’affascinante tradizione narrativa fantastica cinese – cosa che i più attenti di voi avevano già intuito leggendone il titolo, nevvero?

Una delle loro storie verrà quindi pubblicata nel volume del concorso, edito da Panini, insieme al vincitore Pan e a un’altra opera menzionata.

I complimenti più sinceri a Valentino e a Isabella!